GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] ardimento e resistenza alla montagna.
Sul M. Cavallino e sul M. Piana, sul Rothek e sul Seikofl, sul Cristallo e sulle Tofane, sul Lagazuoi e sul Col di Lana ripetute volte gl'Italiani attaccarono le posizioni nemiche, ma ben di rado fu possibile ...
Leggi Tutto
Sulle origini del curling (dall'inglese to curl "far muovere a spirale"), sorta di bocce su ghiaccio, esistono versioni discordanti. Un reperto che testimonierebbe l'origine scozzese del gioco è l'antica [...] vinto da squadre di Cortina d'Ampezzo. Le società che vantano il maggior numero di titoli sono: Cristallo, Cortina, 66, Tofane e Dolomiti. I campionati senior femminili si svolgono dal 1976. Li hanno vinti società di Auronzo di Cadore e di Cortina ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Bologna
Giovanna Bermond Montanari
Bologna
Città (etr. felzna; lat. Felsina, Bononia) sorta nella pianura delimitata dai fiumi Reno e Savena. Ebbe un notevole sviluppo [...] sepolture di personaggi di rango contrassegnate da stele monumentali, le cosiddette “stele protofelsinee”, come quella rinvenuta in via Tofane; la presenza di oggetti di particolare prestigio e d’importazione (tomba Aureli 11 e tomba degli Ori dall ...
Leggi Tutto
Benché il nome Cadore non sia in uso nella toponomastica ufficiale se non nell'appellativo di sette comuni (Lozzo di Cadore, Pieve di Cadore, San Pietro di Cadore, San Stefano di Cadore, San Vito di Cadore, [...] darci il possesso di qualche altra importante posizione: p. es., del Dente del Sief (2i maggio), e del cosiddetto Castelletto della Tofana 1ª fatto saltare anch'esso con una mina (13 luglio 1916). La guerra di mine in questo settore ebbe largo campo ...
Leggi Tutto
PUSTERIA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Carlo BATTISTI
Amedeo TOSTI
È una delle maggiori valli longitudinali alpine, la massima tra quelle della sezione orientale rientranti nei confini [...] all'Inn; a S., invece, il crinale assume un decorso più capriccioso, ma lascia tra le varie masse montuose entro cui serpeggia (Tofane, 3243 m.; Cima Tre Scarpèri, 3152 m.; Monte Croce di Comelico, 2677 m.) valichi più depressi (1636 m. al passo di M ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] (m. 3342), a cui seguono l'Antelao (m. 3263), le Tofane (m. 3241), il Sass Long (in tedesco Langkofel, m. 3178), (m. 3168), a cui seguono il M. Cristallo (m. 3216) e le Tofane (m. 3241) attorno all'alto Boite (Ampezzo), e la Civetta (m. 3218) ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Cortina d'Ampezzo 1956
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: VII
Data: 26 gennaio-5 febbraio
Nazioni partecipanti: 32
Numero atleti: 821 (687 uomini, 134 donne)
Numero atleti italiani: [...] tutto quello che c'era da vincere e qualcosa di più: nel senso che nella discesa libera, sulla tremenda pista delle Tofane, diede ben 3,5″ allo svizzero Raymond Fellay e 4″ al suo connazionale Andreas Molterer. La pista, ghiacciata, con poca neve ...
Leggi Tutto
AEMILIA
G. Bermond Montanari
Nella ripartizione augustea territorio corrispondente all'attuale Emilia e Romagna venne assegnato alla Regio VIII, con l'eccezione di Sarsina e Mevaniola, città di origine [...] rispetagli altri centri d'Etruria: p.es., і monumenti di Via Fondazza e la già nota stele di Via Tofane dimostrano una grandissima abilità tecnica nella lavorazione della pietra, un'apertura agli influssi esterni che vanno ricercati nell'Asia ...
Leggi Tutto
Vedi STELE dell'anno: 1966 - 1997
STELE (στέλη)
G. A. Mansuelli
I problemi vertono a cominciare dalla stessa etimologia del termine, che è stato connesso o con ἵστημι, nel significato di "star ritto" [...] dichiarano già l'indirizzo simbologico (scena del viaggio agli inferi, animali funerarî: s. Zannoni, s. da via Tofane) che sarà poi comune alle s. felsinee informandosi ad influenze figurative e stilistiche della ceramica attica importata. La s ...
Leggi Tutto
COLÒ, Zeno
Nicola Sbetti
Nacque il 30 giugno 1920 in località la Consuma nel Comune sparso di Abetone Cutigliano in provincia di Pistoia, primogenito di Teresa Rubechi e di Alfredo.
L’infanzia e gli [...] delle prime Olimpiadi disputate in Italia Colò non era nello stadio con gli atleti azzurri ma in cima alla pista delle Tofane, dalla quale scese sciando per portare la fiamma olimpica allo stadio dove la cedette agli altri tedofori. Fu quello il ...
Leggi Tutto
tofana
agg. f. [dal nome di Giulia Tofana, una spacciatrice di veleni del 17° secolo]. – Acqua t., nome di un antico veleno, sinon. di acqua o acquetta di Perugia (v. acquetta).
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...