• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
12 risultati
Tutti i risultati [185]
Biografie [12]
Geografia [58]
Geografia umana ed economica [44]
Storia [37]
Africa [23]
Scienze politiche [23]
Storia per continenti e paesi [15]
Geopolitica [19]
Diritto [14]
Scienze demo-etno-antropologiche [15]

Tōgō, Heihachiro

Enciclopedia on line

Tōgō, Heihachiro Ammiraglio (Kagoshima 1847 - Tokyo 1934). Studiò alla scuola navale di Haikaguryo e (1871-78) in Inghilterra. Comandante in capo della flotta e quindi capo di S. M. della Marina durante la guerra russo-giapponese, organizzò il blocco di Port Arthur, impegnando quindi e affondando la flotta russa costretta a lasciare quella base; diresse infine la battaglia di Tsushima (27-28 maggio 1905). Nel 1909 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PORT ARTHUR – INGHILTERRA – AMMIRAGLIO – TOKYO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tōgō, Heihachiro (2)
Mostra Tutti

Tōgō, Shigenori

Enciclopedia on line

Tōgō, Shigenori Uomo politico giapponese (Kagoshima 1882 - Tokyo 1950). Ambasciatore a Berlino (1937), poi a Mosca (1938), fu ministro degli Esteri nel primo gabinetto Tōjō (1941-42) e degli Esteri e per la Grande Asia Orientale in quello Suzuki (1945). Dopo la sconfitta del Giappone, fu condannato a venti anni di carcere (1948) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAPPONE – BERLINO – TOKYO – MOSCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tōgō, Shigenori (2)
Mostra Tutti

Olympio, Sylvanus

Dizionario di Storia (2010)

Olympio, Sylvanus Politico del Togo (Lomé 1902-ivi 1963). Membro di una famiglia di origine afro-brasiliana, si batté senza successo per la riunificazione della popolazione divisa tra Togoland francese [...] e britannico (➔ Togo). Presidente della prima assemblea rappresentativa (1946), si affermò nelle elezioni del 1958 e guidò il Paese all’indipendenza, divenendo il primo presidente della Repubblica (1961). Per fronteggiare crescenti opposizioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Eyadema, Gnassingbé

Enciclopedia on line

Eyadema, Gnassingbé Militare e uomo politico del Togo (Pya, Lama-Kara, 1937 - Lomé 2005); dopo aver militato nelle forze armate francesi, passò nell'esercito del Togo (1961), ove divenne capo di Stato maggiore (1965). Nel [...] genn. 1967 prese il potere con un colpo di stato, assumendo quindi la presidenza della Repubblica (aprile) e quella del partito unico, Rassemblement du peuple togolais, costituito nel nov. 1969. Riconfermato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLPO DI STATO – TOGO – LOMÉ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eyadema, Gnassingbé (1)
Mostra Tutti

Grunitzky, Nicolas

Dizionario di Storia (2010)

Grunitzky, Nicolas Politico togolese (Atakpamé 1913-Parigi 1969). Figlio di un tedesco di origini polacche, studiò in Francia e, tornato in Togo, creò un partito filofrancese (1946), opponendosi all’anticolonialismo [...] più radicale di suo cognato, S. Olympio. Appoggiato dalla Francia, fu deputato (1951) e primo ministro (1956-58). I militari golpisti che nel 1963 uccisero il presidente Olympio lo insediarono alla presidenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ATAKPAMÉ – FRANCIA – TEDESCO – PARIGI – TOGO

Bertello, Giuseppe

Enciclopedia on line

Ecclesiastico italiano (n. Foglizzo, Torino, 1942). Ordinato sacerdote nel 1966, conseguita la licenza in diplomazia ecclesiastica, è entrato nel servizio diplomatico della Santa Sede e dal 1987 al 1991 [...] è stato pronunzio apostolico in Benin, Ghana e Togo. Nominato arcivescovo titolare di Urbisaglia nel 1987, è stato nunzio apostolico in Ruanda dal 1991 al 1995, dal 1995 al 2000 Osservatore permanente della Santa Sede presso l'Ufficio delle Nazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO – CITTÀ DEL VATICANO – NUNZIO APOSTOLICO – NAZIONI UNITE – ARCIVESCOVO

Rattray, Robert Sutherland

Dizionario di Storia (2011)

Rattray, Robert Sutherland Amministratore coloniale e militare britannico (Bahr, Bengala, India 1881-Oxford 1938). Prototipo della figura dell’antropologo coloniale, servì in Sudafrica e, dal 1906, [...] Ghana). Si diplomò in antropologia a Oxford. Commissario distrettuale a Ejura, in Asante, ufficiale nell’invasione del Togo nel corso della Prima guerra mondiale, coprì diversi uffici nell’amministrazione coloniale, fu commissario speciale in Asante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Kourouma, Ahmadou

Enciclopedia on line

Scrittore ivoriano di lingua francese (Boundiali 1927 - Lione 2003). Nato in una famiglia di commercianti malinke, studiò all'École technique supérieure di Bamako, da cui fu espulso nel 1945 per ragioni [...] 1961, dopo il 1963 si esiliò in Algeria (fino al 1969), quindi in Francia, per poi stabilirsi in Camerun (1974-84) e in Togo (1984-94). Il suo Les soleils des indépendances (1968), apparso prima in Canada e poi in Francia, ha segnato una svolta nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUA FRANCESE – COSTA D'AVORIO – ALGERIA – CAMERUN – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kourouma, Ahmadou (1)
Mostra Tutti

Jakpa, Sumalia Ndewura

Dizionario di Storia (2010)

Jakpa, Sumalia Ndewura (o Jakpa Lanta) Fondatore di una dinastia che regnò sul Gonja, nell’od. Ghana (n. 1622 ca.-m. forse Brumasi 1672 ca.). Le sue forze di cavalleria, che una tradizione vuole discendenti [...] suoi seguaci, chiamati Gbanya, ingrandì il Gonja dando vita a un vasto dominio politicamente decentrato che giungeva nel Nord degli odd. Togo e Benin. J. si stabilì a Yagbum, dove pose la capitale del regno, ancor oggi sede del Yagbumwura, il capo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Augé, Marc

Enciclopedia on line

Augé, Marc Antropologo francese (Poitiers 1935 - ivi 2023). Noto per le sue ricerche in Africa occidentale, è passato poi ad occuparsi di un’antropologia dei mondi contemporanei e della dimensione globale e cosmopolita [...] concettualmente all'estremo opposto del "luogo antropologico". Acquisita ampia fama grazie alle ricerche in Costa d’Avorio e nel Togo sulla malattia, la morte e i sistemi religiosi, poi codificate nei suoi primi tre saggi (Le Rivage alladian, 1969 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE – GLOBALIZZAZIONE – COSTA D’AVORIO – ANTROPOLOGIA – CASABLANCA
1 2
Vocabolario
tògo¹
togo1 tògo1 agg. [dall’ebr. ṭōb «buono, eccellente»] (pl. m. -ghi). – Voce scherz. in uso in varî dialetti o gerghi come attributo generico di cosa o persona che si giudica ottima, eccellente, di gran classe: è stato un pranzo t.; che toga,...
tògo²
togo2 tògo2 s. m. (pl. -ghi). – Alterazione rara di toga, usata anche per indicare genericam. una veste lunga e solenne: Oggi ci reciti Col t. addosso Questa commedia (Giusti).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali