• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
175 risultati
Tutti i risultati [175]
Biografie [53]
Arti visive [39]
Storia [21]
Musica [14]
Letteratura [8]
Cinema [9]
Diritto [8]
Geografia [7]
Economia [7]
Archeologia [7]

Tokyo

Enciclopedia on line

Tokyo (Tōkyō) Città capitale del Giappone (37.468.302 ab. nel 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana), situata in una profonda baia della costa orientale dell’isola di Honshu, alla foce dei fiumi Ara, Somida e Tama, in zona fortemente sismica. T. è il fulcro di una vastissima conurbazione di 34.000.000 di ab., la maggiore del mondo, che include le città di Yokohama, Kawasaki e Saitama. Lo sviluppo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMITATO OLIMPICO INTERNAZIONALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – STRATIFICAZIONE SOCIALE – HERZOG & DE MEURON – ARTE CONTEMPORANEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tokyo (8)
Mostra Tutti

Tokio Hotel

Lessico del XXI Secolo (2013)

Tokio Hotel – Gruppo rock tedesco nato nel 2001 e formato dai gemelli Bill e Tom Kaulitz (rispettivamente, voce e chitarra della band), Georg Listing (basso) e Gustav Schäfer (batteria). I primi due [...] album (Schrei, 2005; Zimmer 483, 2007) ottengono un significativo successo in Germania e convincono la casa discografica Universal a pubblicare Scream (2007), contenente le versioni in lingua inglese di ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUA INGLESE – STATI UNITI – ANDROGINO – GERMANIA – POP ROCK

Munakata, Shiko

Enciclopedia on line

Incisore (Aomori 1903 - Tokio 1975), si dedicò giovanissimo anche alla pittura. La sua opera, lontana dagli insegnamenti accademici, si svolse nell'ambito dell'incisione su legno riallacciandosi alla grande [...] tradizione della xilografia buddista. Ha ricevuto importanti riconoscimenti internazionali in patria e all'estero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: XILOGRAFIA – TOKIO

Okada, Kenzo

Enciclopedia on line

Pittore (Yokohama 1905 - Tokio 1982). Studiò a Tokyo e a Parigi (1924-27), dove fu in contatto con L. Foujita, e realizzò lirici dipinti soprattutto sul tema della danza. Nel 1950 si trasferì a New York [...] (nel 1960 assunse la cittadinanza statunitense) e si volse verso una ricerca astratta, sempre segnata da una raffinata liricità (Solstizio, 1954, New York, The S. Guggenheim Museum; Arancione, 1973, Tokyo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: YOKOHAMA – NEW YORK – PARIGI – TOKYO

Tokyo stock exchange

Lessico del XXI Secolo (2013)

Tokyo stock exchange <tòkio stòk iksčèinǧ>. – Borsa valori giapponese, creata nel 1878, con sede a Tokyo, conosciuta anche come Kabutocho, il quartiere in cui è situata. I titoli delle società [...] ammesse alla quotazione del suo listino (circa 2300, per la quasi totalità giapponesi), sono negoziati in tre distinti comparti del mercato: la prima sezione, riservata ai titoli a più elevata capitalizzazione; ... Leggi Tutto
TAGS: BORSA VALORI – NIKKEI 225
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tokyo stock exchange (1)
Mostra Tutti

Negishi, Takashi

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Negishi, Takashi Economista giapponese (n. Tokio 1933). I suoi contributi principali riguardano la teoria dell’equilibrio economico generale, lo studio della stabilità e del tatônnement, lo studio della [...] teoria dei mercati in situazioni di concorrenza imperfetta e di asimmetria informativa, il ruolo di moneta, commercio e disoccupazione. È stato Presidente dell’Econometric Society nel 1994 ... Leggi Tutto

Imamura, Shohei

Lessico del XXI Secolo (2012)

Imamura, Shohei Imamura, Shohei. ‒ Regista giapponese (Tokio 1926 – ivi 2006). Tra i più importanti cineasti giapponesi della nouvelle vague nipponica degli anni Sessanta del 20° secolo, più volte premiato [...] in festival internazionali, ha continuato a girare con lucidità, inventiva, senso poetico e freschezza creativa nell’ultimo scorcio della sua carriera, già malato, dal 2000. Ci ha così lasciato un film ... Leggi Tutto
TAGS: NOUVELLE VAGUE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Imamura, Shohei (3)
Mostra Tutti

ULLMAN, Liv Johanne

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

ULLMAN, Liv Johanne Attrice cinematografica, nata a Tokio il 16 dicembre 1938 da genitori norvegesi. Dopo aver esordito nel Teatro Nazionale di Oslo, nel Diario di Anna Frank (1956), si è dedicata al [...] cinema divenendo uno tra i più intensi ed espressivi interpreti dell'opera di I. Bergman: L'ora del lupo (1968), La vergogna (1968), Passione (1970), Sussurri e grida (1973), Immagine allo specchio (1973), ... Leggi Tutto

COUDENHOVE-KALERGI, Richard

Enciclopedia Italiana (1931)

Pubblicista austriaco, nato a Tōkiō il 17 novembre 1894, dal conte Heinrich C. K., diplomatico, e da madre giapponese. Studiò a Vienna, e vi conseguì la laurea in filosofia e storia moderna. Iniziò la [...] sua attività nel 1923 con il volume intitolato Paneuropa, e fondò nell'ottobre dello stesso anno l'Unione paneuropea, associazione internazionale che propugna l'unione di tutti gli stati europei, tranne ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE PANEUROPEA – INGHILTERRA – VIENNA – RUSSIA

SAKAMOTO, Ryuichi

Enciclopedia del Cinema (2004)

Sakamoto, Ryuichi Paolo Patrizi Compositore giapponese, nato a Nakano (Tokio) il 17 gennaio 1952. Musicista di formazione classica, ma votato alla musica popolare, ha iniziato a comporre per il cinema [...] dopo essersi affermato sulla scena del pop giapponese con la Yellow Magic Orchestra. La sua capacità di accogliere le sollecitazioni più disparate, coniugando influenze occidentali e tradizioni orientali, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: YELLOW MAGIC ORCHESTRA – BERNARDO BERTOLUCCI – VOLKER SCHLÖNDORFF – MUSICA ELETTRONICA – PEDRO ALMODÓVAR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAKAMOTO, Ryuichi (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
superovulo
superovulo s. m. Ovulo umano, arricchito da una parte di citoplasma prelevato da un ovulo di una donatrice, pronto per la fecondazione. ◆ E a Torino nascerà un bambino con due mamme, primo caso in Europa. [...] È già un caso che divide e fa...
tween
tween s. m. e f. Preadolescente: chi non è più bambino e non ancora adolescente. ◆ È la generazione dei tween (9-13 anni) il nuovo terreno di conquista della pubblicità. […] I nostri tween per adesso giocano e spendono, ma ad andare in rosso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali