• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
174 risultati
Tutti i risultati [174]
Biografie [53]
Arti visive [39]
Storia [21]
Musica [14]
Letteratura [8]
Cinema [9]
Diritto [8]
Geografia [7]
Economia [7]
Archeologia [7]

CORALLINA

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere di Alghe Floridee, già così nominato dai prelinneani (1700) per l'incrostazione calcare della fronda simulante coralli (Lamouroux 1815), tipo della famiglia delle Corallinacee. Tallo calcare fragile, [...] come vermifugo, ma oggi è abbandonata perché di scarsa efficacia; è solo usata nella medicina popolare. Bibl.: G. B. De Toni, Syll. Alg., IV, p. 183; VI, p. 706; K. Yendo, in Journal of College of Science, Tokio 1902, 1904; id., in Botanical Magazine ... Leggi Tutto
TAGS: SPORANGI – MIOCENE – CALCARE – TALLO – ALGHE

ANCHORAGE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Città e porto dell'Alasca, situata all'estremità occidentale della penisoletta che separa le due appendici nelle quali si biforca il Cook Inlet, profonda insenatura della costa sud. Sorta in mezzo a una [...] dell'Alasca. A. è collegata per ferrovia a Seward ed a Fairbanks; una strada rotabile raggiunge la Alaska Highway. Ad Anchorage è anche il più efficiente aeroporto dell'Alasca, utilizzato dalle rotte polari (Copenaghen-Tokio). V. anche Alasca. ... Leggi Tutto
TAGS: ALASKA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANCHORAGE (1)
Mostra Tutti

JOHNS, Jasper

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

JOHNS, Jasper Alexandra Andresen Pittore e scultore statunitense, nato ad Augusta (Georgia) il 15 maggio 1930. Compiuti gli studi presso la University of South Carolina (1946-49), frequenta a New York [...] Pop Art allestita al Withney Museum di New York nel 1974; alla retrospettiva Biennales of Paris 1959-1975 al Museo Seibu di Tokio (1978). Nel 1988, in occasione della xliii Biennale di Venezia, rappresenta gli Stati Uniti e riceve il Leone d'oro ... Leggi Tutto
TAGS: MUSEUM OF MODERN ART – BIENNALE DI VENEZIA – MERCE CUNNINGHAM – STATI UNITI – FILADELFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JOHNS, Jasper (1)
Mostra Tutti

ENDE, Hermann

Enciclopedia Italiana (1932)

Architetto, nato a Landsberg sulla Warthe il 7 marzo 1829, morto a Wannsee presso Berlino il 10 agosto 1907. Dal 1895 al 1904 fu presidente dell'Accademia di belle arti di Berlino. Nel 1859 aveva fondato [...] Dal 1886 al 1891 la medesima ditta costruì il parlamento, il Ministero della giustizia e il Palazzo di giustizia a Tokio. Bibl.: Vollmer, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, X, Lipsia 1914 (con bibl.); Wasmuth, Lexikon der Baukunst, II, Berlino 1930 ... Leggi Tutto
TAGS: BERLINO – DRESDA – LIPSIA

Tribunali penali internazionali

Enciclopedia on line

Organi internazionali giurisdizionali, competenti per la repressione di attività individuali lesive di beni particolarmente protetti dal diritto internazionale. Normalmente, la repressione dei crimini [...] La prima esperienza concreta di giurisdizioni penali costituite al livello internazionale si ebbe con i Tribunali di Norimberga e di Tokio, il primo istituito con l’Accordo di Londra dell’8 agosto 1945, tra Francia, Regno Unito, Stati Uniti e Unione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – TRATTATO DI PACE DI VERSAILLES – CORTE PENALE INTERNAZIONALE – CARTA DELLE NAZIONI UNITE – SECONDA GUERRA MONDIALE

AIZEN-MYŌŌ

Enciclopedia Italiana (1929)

ŌŌ Originariamente una divinità indiana, introdotta in Giappone dal buddhismo esoterico della setta Shingon. È uno dei myōō o grandi dèi buddhistici. Secondo Fujii, i bonzi giapponesi tradussero con il [...] al primo periodo Kama Kura (1156-1219). Bibl.: S. Fuji, Bukkyō jirin (Dizionario buddhista), Tokio 1913, p. 4; Bukkyō iroha-jiten (Vocabolario buddhista), Tokio 1897, p. 329; Butsuzō zui (Iconografia buddhista, di cui esiste una traduzione nel vol. V ... Leggi Tutto
TAGS: FIOR DI LOTO – SANSCRITO – BUDDHISMO – GIAPPONE – SHINGON

BUDDHISMO

Enciclopedia Italiana (1930)

. Le origini. - La vita civile degli Arî insediati nel Pengiab e nell'alta valle del Gange verso il 1000 a. C. si accentra nel villaggio, dove i sacerdoti o brahmani, gelosi custodi del "sapere" (veda), [...] : Bunyū Nanijo, A Catalogue of the Chinese Translations of the Buddhist Tripitaka, Oxford 1883 (nuova edizione con aggiunte, Tokio 1930); P. Bagchi, Le Canon Bouddhiste en Chine, les traducteurs et les traductions, Parigi 1926; cfr. P. Demieville ... Leggi Tutto
TAGS: TRASMIGRAZIONE DELLE ANIME – BUDDHISMO TIBETANO – ESTREMO ORIENTE – LIBERO ARBITRIO – AVALOKITEŚVARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUDDHISMO (6)
Mostra Tutti

SESSHŪ

Enciclopedia Italiana (1936)

SESSHŪ Laurence Binyon . Pittore giapponese, nato ad Akahama, Bitchū, nel 1420, morto nel 1506. Il suo vero nome era Jōyō. S. dipinse ogni genere di soggetti, ma emerse soprattutto nel paesaggio. I [...] nei musei di Berlino e di Londra e anche nel museo di Boston in America. Bibl.: Masterpieces by Sesshu, editi da S. Tajima, Tokio 1910; R. Grousset, Civilizations of the East: Japan, IV, Londra 1934; S. Elisseev, Sur le Paysage à l'encre de Chine et ... Leggi Tutto
TAGS: BERLINO – MA YÜAN – LONDRA – BOSTON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SESSHŪ (1)
Mostra Tutti

NAVE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NAVE (navis; ναῦς) N. Alfieri A. Tamburello L. Lanciotti A. Tamburello SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] . Bibl.: F. Tada, T. Nagano, N. Naora, Kamo Iseki (The Relics of Kamo) Tokio 1952; J. Shimizu-Y. Kurata, Yayoi Bunka (La Cultura Yayoi), Tokio 1957; F. Miki, Haniwa, Tokio 1958; J. E. Kidder, Jr., Il Giappone prima del Buddhismo, Milano 1960; S. Noma ... Leggi Tutto

ALARIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Alga Fucacea (Grev. 1830) delle Feozoosporinee Laminariacee. Presenta le seguenti caratteristiche: "Fronda di grandezza assai variabile, spesso gigantesca (fino a 25 m.), con stipite non alato, che porta [...] Se ne conoscono oltre venti. L'Alaria esculenta (L.) Grev. fu usata per cibo durante la carestia in Islanda, Scozia, Irlanda, Danimarca, isole Färöer. Bibl.: K. Yendo, in Journal of the College of Sciences, Imperial University of Japan (Tokio), 1919. ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLE FÄRÖER – SPOROFILLI – DANIMARCA – NORVEGESI – SPORANGI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
superovulo
superovulo s. m. Ovulo umano, arricchito da una parte di citoplasma prelevato da un ovulo di una donatrice, pronto per la fecondazione. ◆ E a Torino nascerà un bambino con due mamme, primo caso in Europa. [...] È già un caso che divide e fa...
tween
tween s. m. e f. Preadolescente: chi non è più bambino e non ancora adolescente. ◆ È la generazione dei tween (9-13 anni) il nuovo terreno di conquista della pubblicità. […] I nostri tween per adesso giocano e spendono, ma ad andare in rosso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali