• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
26 risultati
Tutti i risultati [26]
Storia [15]
Biografie [9]
Geografia [5]
Asia [4]
Storia per continenti e paesi [4]
Arti visive [2]
Arte e architettura per continenti e paesi [2]
Religioni [2]
Cronologia [2]
Storia moderna [2]

Tokugawa, Ieyasu

Dizionario di Storia (2011)

Tokugawa, Ieyasu Fondatore dello shogunato dei T. (Castello di Okazaki, Mikawa, 1543-Sunpu 1616). Già potente del Giappone centrale, salì alla ribalta dopo la riunificazione del Paese a opera di Oda [...] posero fine a cento anni di guerre civili. Ieyasu sconfisse i daimyo nemici (capeggiati da Ishida Mitsunari, per occuparsi di centralizzare e rafforzare il sistema di governo (➔ Tokugawa). A tale scopo nel 1613 fece emanare il Kuge shohatto (Regole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TOYOTOMI HIDEYOSHI – ODA NOBUNAGA – ARISTOCRAZIA – GIAPPONE – DAIMYO

TOKUGAWA

Enciclopedia Italiana (1937)

TOKUGAWA MarcelIo Muccioli . Famiglia di shōgun, che governò il Giappone per circa 250 anni. Il nome deriva da quello di una borgata del villaggio di Serata, nell'odierna provincia di Gumma, dove Nitta [...] dei suoi successori, sostenuto da un'acconcia struttura sociale e da un sistema di morale politica ufficiale. A Tokugawa Ieyasu, che fu il primo, seguirono altri 14 shōgun: Hidetada (1605-1622), Iemitsu (1622-1651), Ietsuna (1651-1680), Tsunayoshi ... Leggi Tutto

Giappone

Enciclopedia on line

Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] armi da fuoco. Alle lotte interfeudali endemiche posero termine i tre ‘unificatori’: Oda Nobunaga, Toyotomi Hideyoshi e Tokugawa Ieyasu. Nobunaga eliminò il potere politico buddhista distruggendo i templi del Monte Hiei, intorno a Kyoto e pose fine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA DEL CINEMA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – DOTTRINE TEORIE CONCETTI – STORIA DELLE RELIGIONI – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – CONFERENZA DI PACE DI VERSAILLES – METALLURGIA DELL’ALLUMINIO – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – SHOGUNATO DEGLI ASHIKAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giappone (18)
Mostra Tutti

Tokyo

Enciclopedia on line

Tokyo (Tōkyō) Città capitale del Giappone (37.468.302 ab. nel 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana), situata in una profonda baia della costa orientale dell’isola di Honshu, alla foce dei fiumi [...] di vari signori (Ashikaga, Hōjō), finché all’inizio del 17° sec. lo shōgun Tokugawa Ieyasu intraprese l’unifica;zione del Giappone. Nonostante Kyoto rimanesse la capitale imperiale, Ieyasu stabilì a Edo la residenza propria e dei suoi successori, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMITATO OLIMPICO INTERNAZIONALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – STRATIFICAZIONE SOCIALE – HERZOG & DE MEURON – ARTE CONTEMPORANEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tokyo (8)
Mostra Tutti

HAMAMATSU

Enciclopedia Italiana (1933)

HAMAMATSU (A. T., 101-102) MarcelIo Muccioli Città della provincia di Shizuoka, nel Giappone centrale. È conosciuta nella storia specialmente per il castello fattovi costruire nel 1571 da Tokugawa Ieyasu, [...] castello sui cui resti sorgono ora i giardini pubblici. Hamamatsu (109.475 ab. nel 1930; 92.152 ab. nel 1925), è oggi un fiorente centro industriale, notevole per la produzione del tè, degli strumenti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HAMAMATSU (1)
Mostra Tutti

Go San ke

Enciclopedia on line

Le tre famiglie aventi come capostipiti i tre ultimi figli di Tokugawa Ieyasu: Yoshinao signore di Owari, Yorinobu signore di Kii e Yorifusa signore di Mito. Da queste tre famiglie solamente poteva essere [...] scelto il successore di uno shōgun Tokugawa, se questi moriva senza lasciare eredi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TOKUGAWA IEYASU

Giappone

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Maria Elisa Soldani Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La crisi finanziaria dello shogunato Tokugawa nei primi decenni dell’Ottocento [...] Il sistema politico vigente in Giappone nella prima metà dell’Ottocento è ancora quello nato all’inizio del Seicento quando Tokugawa Ieyasu ha affermato il suo potere, con la carica di shogun, o “generalissimo”, e installato il bakufu, o governo ... Leggi Tutto

OKAZAKI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

OKAZAKI Fernanda BERARDELLI MONTESANO Città (84.073 ab. nel 1940; 155.902 nel 1955) del Giappone, nella regione centrale dell'isola di Honshu, nella prefettura di Aichi, 30 km a SE di Nagoya. Sorge [...] antico centro sviluppatosi intorno al castello feudale, che tuttora si conserva. Vi nacque Tokugawa Ieyasu, fondatore dello sciogunato di Tokugawa. Recentemente si è sviluppata come città satellite di Nagoya, alla cui attività industriale partecipa ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA DI HONSHU – TOKUGAWA IEYASU – GIAPPONE – NAGOYA – COTONE

La scienza in Cina: i Ming. La Cina e le zone limitrofe

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: i Ming. La Cina e le zone limitrofe Annick Horiuchi Park Seong-Rae Han Qi La Cina e le zone limitrofe Il Giappone di Annick Horiuchi Gli inizi della storia delle relazioni tra [...] svolsero un ruolo di mediazione, favorì la nascita dei centri urbani e di una cultura commerciale specifica. Nel 1600 Tokugawa Ieyasu pose fine alle guerre civili e instaurò un sistema di potere che sopravvisse sino alla rivoluzione del periodo Meiji ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

Cina, India e Giappone

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Valdo d’Arienzo Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Durante la prima metà del Seicento, la dinastia Ming si avvia verso un lungo periodo [...] tutori, i quali entrano subito in competizione per ottenere il controllo del Paese, mettendo da parte Hideyori. Il più potente di costoro, Tokugawa Ieyasu (1542-1616), nel 1599 entra nel castello di Osaka, la residenza di Hideyori. Il 21 ottobre 1600 ... Leggi Tutto
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali