Kishi, Nobusuke
Politico giapponese (Yamaguchi 1896-Tokyo 1987). Ministro del Commercio e Industria (1941-44), fu segretario generale e poi presidente del Partito liberaldemocratico. Ministro degli Esteri [...] dal dicembre 1956, fu anche presidente del Consiglio (dal 1957); il 19 gennaio 1960 rinnovò il Patto di sicurezza con gli USA; nel luglio si dimise in seguito a gravi disordini ...
Leggi Tutto
Fukuzawa, Yukichi
Pensatore giapponese (Osaka 1835 - Tokyo 1901). Fondò una univ. libera, la Keiō Gijuku (1868), e un quotidiano che diresse per molti anni, il Jiji Shinpō («Cronache», 1882). Il suo [...] libro più diffuso, Seiyō Jijō («L’Occidente», 1886), si ispira largamente a concezioni utilitaristiche (per la maggior parte di origine statunitense), ed ebbe una notevole influenza ...
Leggi Tutto
Kuroki, Tamesada
Generale giapponese (Satsuma 1844-Tokyo 1923). Partecipò alla guerra cino-giapponese (1894-95) e a quella contro la Russia (1904-05), entrambe vinte dal Giappone. In quest’ultima guerra [...] ebbe il comando della prima armata. Nell’avanzata verso il Nord ebbe compiti risolutivi di manovra nelle battaglie di Liao-Yang (1904) e di Mukden (1905) ...
Leggi Tutto
Miyazawa, Kiichi
Politico giapponese (Fukuyama 1919-Tokyo 2007). Fu ministro del Commercio internazionale e dell’Industria (1970-71), degli Affari esteri (1974-76), direttore generale dell’Agenzia della [...] pianificazione economica (1977-78), segretario di Stato (1984-86), membro della Commissione trilaterale (fra USA, Europa e Giappone) e ministro delle Finanze dal 1987 al 1988, quando fu coinvolto nello ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] di Yoshida, al potere fino al 1954, la carica fu ricoperta tra gli altri da N. Kishi (condannato al carcere dal Tribunale di Tokyo per crimini di guerra, ma riabilitato nel 1952) nel 1957-60, E. Sato (1964-72), K. Tanaka (1972-74), Y. Nakasone (1982 ...
Leggi Tutto
Uomo politico giapponese (n. nella pref. di Hiroshima 1899 - m. Tokyo 1965); laureato in legge nella univ. di Kyoto, funzionario del ministero delle Finanze (1925-36), nel dopoguerra aderì al partito liberaldemocratico [...] ed entrò nella vita politica; ministro delle Finanze (1949-52; 1956-57), del Commercio Estero e Industria (1952-53; 1959-60), senza portafoglio (1958-59), dal 1960 al nov. 1964 fu presidente del partito ...
Leggi Tutto
Kita, Ikki
Pensatore giapponese (Sado 1883-Tokyo 1937). Fu il principale ideologo del nazionalismo radicale giapponese della prima metà del Novecento. Dopo aver assorbito elementi di socialismo nei primi [...] anni del secolo, influenzato dal misticismo buddhista si recò in Cina, dove parteggiò per la Repubblica contro il presidente Yuan Shikai. Tornato in Giappone, pubblicò nel 1919 Lineamenti di un progetto ...
Leggi Tutto
Tanuma, Okitsugu
Politico giapponese (Edo, od. Tokyo, 1719-ivi 1780). Originario della piccola nobiltà guerriera, entrò alla corte degli shogun Ieshige (regno 1745-1761) e Ieharu (regno 1745-1748), raggiungendo [...] le cariche di gran ciambellano (1767) e consigliere anziano (1777), in pratica con funzioni di primo ministro. Favorì lo sviluppo dell’economia di mercato e la classe dei mercanti, progettando di rimuovere ...
Leggi Tutto
Mutsuhito
Imperatore del Giappone (Kyoto 1852-Tokyo 1912). Salito al trono alla morte del padre, Komei Tenno (1867), fu incoronato l’anno dopo. Assieme a collaboratori di sicuro intuito (oligarchia Meiji), [...] M. fu al centro della caduta dello shogunato, della restaurazione del potere imperiale e di quello che fu chiamato rinnovamento Meiji, dal nome dell’era (➔ Meiji), legando il proprio nome a una fortunata ...
Leggi Tutto
Hitachi
Società elettronica con sede a Tokyo. Deve la sua origine al direttore del reparto di manutenzione elettrica della Hitachi Mines, Namihai Odaino, il quale, sviluppandolo in maniera autonoma, [...] lo trasformò nel 1920 in una società con la denominazione attuale. Da allora la H. avviò un processo di assorbimento delle altre società operanti nel settore elettrico. Il suo sviluppo, inizialmente garantito ...
Leggi Tutto
edochiano
agg. e s. m. (f. -a) [dal nome del villaggio di Edo o Yedo, dal quale si è sviluppata la città che nel 1868 assunse l’attuale nome di Tokyo], letter. – Di Tokyo, città capitale del Giappone; abitante, originario o nativo di Tokyo.
eVTOL (evtol) Sigla di electric Vertical Take-Off and Landing, (‘velivolo elettrico a decollo e atterraggio verticale’), che indica, come s. m. inv., un tipo di velivolo caratterizzato dalla capacità di decollare e atterrare lungo una linea...