Uomo di stato e generale giapponese (Choshu 1852 - Tokyo 1907); studiò arte militare in Germania; viceministro della Guerra (1892), fu poi governatore di Formosa (1900) e ministro della Guerra (1900-02). [...] Durante la guerra russo-giapponese, fu capo di stato maggiore dell'esercito della Manciuria, agli ordini del generalissimo Oyama ...
Leggi Tutto
Letterato e filosofo confuciano giapponese (n. Edo, oggi Tokyo, 1657 - m. 1725); consigliere dello shōgun Tokugawa Ienobu (1709-13), ebbe notevole influenza sulla sua politica. Scrittore enciclopedico [...] e vigoroso, è autore di 300 opere (inedite per lo più), fra le quali sono importanti un'autobiografia e il Seiyō Kibun ("Note sull'Occidente", 3 voll., 1714), relazione dei suoi colloqui col missionario ...
Leggi Tutto
Società ottica ed elettronica giapponese con sede a Tokyo, fondata nel 1937 da Takeshi Mitarai con il nome di Precision optical industry corporation (nel 1947 mutò il nome in Canon Camera e dal 1969 ha [...] assunto quello attuale). Produce apparecchi fotografici, lenti ottiche, microcamere e cineprese, proiettori, apparecchiature per raggi X, computer, macchine fotocopiatrici e videoregistratori. Dal 1977 ...
Leggi Tutto
TSUKAMOTO, Shinya
Luigi Abiusi
Regista giapponese, nato a Tōkyō il 1° gennaio 1960. Il suo cinema, sin dai primi cortometraggi in Super 8, realizzati a partire dalla fine degli anni Settanta, s’incentra [...] corpo, viatico per una politicizzazione del suo cinema in quanto tocca anche problemi sociologici e di costume. In questa prospettiva Tokyo fist (1995) è un film che si situa su un impianto mimetico, seguendo le vicende dei tre protagonisti, immersi ...
Leggi Tutto
Hayashi, Tadasu
Politico giapponese (provincia di Sakura 1850-Tokyo 1913). Studiò in Inghilterra (1865) e fu cadetto nella marina militare in Giappone. Prese parte al tentativo dell’ammiraglio Enomoto, [...] il trattato di alleanza anglo-giapponese
1904-05
Il Giappone vince la guerra con la Russia
1906-07
Ministro degli Esteri nel primo gabinetto del principe K. Saionji
1911
Ministro dei Lavori pubblici e delle Comunicazioni
1913
Muore a Tokyo ...
Leggi Tutto
Uomo politico giapponese (prefettura di Gumma, Honshu, 1905 - Tokyo 1995). Di origine contadina, nel 1952 fu eletto deputato nelle file del Partito liberal-democratico. Rappresentante dell'ala conservatrice [...] del partito, F. fu più volte ministro delle Finanze e, nel 1971-72, ministro degli Esteri. Vice primo ministro e responsabile della programmazione economica nel governo di T. Miki (1974-76), ricoprì la ...
Leggi Tutto
Attore cinematografico giapponese (Ringdao, Shandong, 1920 - Mitaka City, Tokyo, 1997); avviato al cinema da A. Kurosawa (Yoidore ten shi, L'angelo ubriaco, 1948), con la sua maschera dura e l'efficace [...] aderenza ai personaggi s'impose subito all'attenzione ottenendo fama internazionale con Rashōmon (1950). Interprete di moltissimi film, molti dei quali noti anche in Europa, è uno dei pochi attori giapponesi ...
Leggi Tutto
Kore'eda, Hirokazu. – Regista e sceneggiatore giapponese (n. Tokyo 1962). Dedicatosi inizialmente alla regia di documentari (tra gli altri si ricordano Shikashi - Fukushi kirisute no jidai ni, 1991, e [...] Kare no inai hachigatsu ga, 1994), ha esordito nel lungometraggio con Maboroshi no hikari (1995), cui ha fatto seguito Wandāfuru raifu (After life, 1998), grazie al quale ha ottenuto notorietà internazionale. ...
Leggi Tutto
Poeta, autore teatrale e regista giapponese (Misawa 1935 - Tokyo 1982), principale esponente del teatro d'avanguardia (in giapp. angura, dall'ingl. underground), fiorito in Giappone attorno agli anni Sessanta. [...] Si mise in luce con le prime raccolte di versi Ware ni gogatsu o ("Maggio per noi", 1957) e Sora ni wa hon ("Un libro nel cielo", 1958), in cui univa una limpida vena lirica a un'interpretazione anticonvenzionale ...
Leggi Tutto
Scrittore giapponese (Uchiko, pref. di Ehime, Shikoku, 1935 - Tokyo 2023). Considerato a lungo uno degli scrittori più scomodi, sia per il suo rifiuto di una prosa convenzionale sia per i ripetuti attacchi [...] al sistema politico ed economico giapponese, Ō. ha ottenuto un riconoscimento a livello internazionale nel 1994, con l'assegnazione del premio Nobel per la letteratura. La ricchezza immaginativa, la polivalenza ...
Leggi Tutto
edochiano
agg. e s. m. (f. -a) [dal nome del villaggio di Edo o Yedo, dal quale si è sviluppata la città che nel 1868 assunse l’attuale nome di Tokyo], letter. – Di Tokyo, città capitale del Giappone; abitante, originario o nativo di Tokyo.
eVTOL (evtol) Sigla di electric Vertical Take-Off and Landing, (‘velivolo elettrico a decollo e atterraggio verticale’), che indica, come s. m. inv., un tipo di velivolo caratterizzato dalla capacità di decollare e atterrare lungo una linea...