Lottatore di sumo statunitense naturalizzato giapponese (Waimānalo, Hawaii, 1969 - Tokyo 2024). Ha debuttato come professionista nel 1988, vincendo 654 incontri e 11 tornei. Nel 1993 è stato il primo straniero [...] a conquistare il titolo di yokozuna nella storia della disciplina. Si è ritirato nel 2001, per dedicarsi sporadicamente ad altri tipi di lotta ...
Leggi Tutto
Nome d'arte dell'attrice statunitense Joan De Havilland (Tokyo 1917 - Carmel-by-the-Sea, California, 2013), sorella di Olivia. Nel cinema dal 1937 (Gunga Din, 1939; The women, 1939), si impose con Rebecca [...] (Rebecca: la prima moglie, 1940). Ottenne l'Oscar nel 1941 con Suspicion e interpretò ancora Jane Eyre (La porta proibita, 1944); A letter from an unknown woman (Lettere da una sconosciuta, 1944); September ...
Leggi Tutto
Pseudonimo dello scrittore giapponese Mori Rintaro (Tsuwano, Shimane, 1862 - Tokyo 1922). Figlio di un medico ed egli stesso medico militare, dopo un soggiorno di studî in Germania (1884-88), affiancò [...] alla sua professione un'intensa attività di saggista e traduttore (introdusse in Giappone i massimi autori europei, da Goethe a Rilke a Ibsen), svolgendo un ruolo di primo piano nel rinnovamento culturale ...
Leggi Tutto
Uda Shintaro
Uda Shintarò [STF] (Prefettura di Toyama 1896 - Tokyo 1976) Prof. di elettrotecnica nell'univ. di Sendai (1936). ◆ [ELT] Antenna U.-Yagi: v. antenna: I 169 b. ...
Leggi Tutto
Ashida, Hitoshi
Politico e diplomatico giapponese (Fukuchiyama, Kyoto, 1887-Tokyo 1959). Presidente del Japan Times dal 1933 al 1939, dopo la Seconda guerra mondiale divenne il primo presidente del Partito [...] democratico (1947) e fu ministro degli Esteri (1947-48) e primo ministro (marzo-ottobre 1948). Convinto antimilitarista, contribuì all’elaborazione della nuova Costituzione e alla sua conoscenza da parte ...
Leggi Tutto
Eto, Shinpei
Statista giapponese di origine samuraica (Saga 1834-Tokyo 1874). Partecipò al movimento Sonno joi (restaurare l’imperatore e cacciare i barbari) nel periodo precedente la caduta dello shogunato, [...] nella seconda metà del 19° secolo. Durante l’epoca Meiji (1868-1912) fu ministro della Giustizia (1872); gli si deve il codice penale Kaitei ritsurei. Fu giustiziato per aver guidato la rivolta dei samurai ...
Leggi Tutto
Teshigahara, Hiroshi
Dario Tomasi
Regista cinematografico giapponese, nato a Tokyo il 28 gennaio 1927 e morto ivi il 14 aprile 2001. Uomo raffinato e di grande cultura, T. fu uno dei maggiori esponenti [...] del nuovo cinema giapponese degli anni Sessanta, di cui incarnò la tendenza più attenta alla dimensione estetica e al dialogo con la letteratura contemporanea. Con il film Suna no onna (1964; La donna ...
Leggi Tutto
Architetto giapponese (n. Seul 1941). Laureatosi nel 1965 all'Università di Tokyo e influenzato da K. Shinoara, ha collaborato con K. Kikutake (1965-69). Nel 1971 ha fondato lo studio Urban Robot, ribattezzato [...] ); la casa di riposo per anziani (1992-94) e la caserma dei vigili del fuoco (1992-95) a Yatsushiro; l'Amusement Complex H a Tokyo (1993); la Guest House per la Sapporo Beer a Hokkaido (1993) e la mediateca a Sendai (1995-2000), premiata con il World ...
Leggi Tutto
Vedi GIAPPONESE, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GIAPPONESE, Arte (v.vol. III, p. 872)
G. Poncini
Periodo preceramico. - Benché sia stata avanzata da più parti l'ipotesi di una cultura paleolitica inferiore, [...] tardo Jōmon.
Il periodo Yayoi, caratterizzato dall'introduzione dell'agricoltura e dall'uso del metallo, trae il nome dal quartiere di Tokyo ove nel 1884 affiorarono i primi reperti ceramici. Circoscritta tra il III sec. a.C. e il III d.C., questa ...
Leggi Tutto
HIRATA, Oriza
Rodolfo Sacchettini
Drammaturgo, regista e saggista giapponese, nato a Tōkyō l’8 novembre 1962. È una delle figure chiave della scena del teatro contemporaneo giapponese. Ha scritto il [...] bicicletta intorno al mondo che aveva compiuto due anni prima. Nel 1983, quando frequentava ancora il college, fondò a Tōkyō la compagnia teatrale Seinendan e mise a fuoco la sua ‘teoria del teatro colloquiale contemporaneo’. Il nuovo metodo pratico ...
Leggi Tutto
edochiano
agg. e s. m. (f. -a) [dal nome del villaggio di Edo o Yedo, dal quale si è sviluppata la città che nel 1868 assunse l’attuale nome di Tokyo], letter. – Di Tokyo, città capitale del Giappone; abitante, originario o nativo di Tokyo.
eVTOL (evtol) Sigla di electric Vertical Take-Off and Landing, (‘velivolo elettrico a decollo e atterraggio verticale’), che indica, come s. m. inv., un tipo di velivolo caratterizzato dalla capacità di decollare e atterrare lungo una linea...