NARA
G. Poncini
Museo nazionale. - Istituito nel 1889 come Museo Imperiale di N. insieme ai musei di Tokyo e Kyoto, continuò inizialmente l'attività di una pubblica associazione preposta, fin dal 1875, [...] padiglione del Grande Buddha del Tōji.
Bibl.: L. P. Roberts, in Japanese Museums, Tokyo 1978, pp. 192-193; Heibonsha Dai Hyakkajiten - Heibonsha Encyclopaedia, XV, Tokyo 1984-1985, p. 178, s.v. Nara Kokuritsu Hakubutsukan («Museo Nazionale di Nara»). ...
Leggi Tutto
Economista e funzionario giapponese (n. pref. di Shizuoka 1958). Laureato in Economia presso l’Università di Tokyo nel 1981 e perfezionatosi alla Princeton University nel 1985, dal 2015 al 2019 ha ricoperto [...] la carica di viceministro delle Finanze e degli affari esteri nel governo di A. Tarō. Consigliere particolare del premier S. Abe, nel gennaio 2020 è stato nominato presidente della Banca asiatica di sviluppo ...
Leggi Tutto
Società giapponese per la produzione di motociclette, automobili, macchine agricole e macchine industriali, fondata nel 1948 a Tokyo, dove ha tuttora sede, da Soichiro Honda (Komyo 1906 - Tokyo 1991) e [...] Takeo Fujisawa (Bunkyo-ku 1910-1989) Tra le più importanti aziende produttrici di motociclette del mondo, l’impresa ha una forte impronta multinazionale (circa 1/3 della produzione totale è realizzata ...
Leggi Tutto
Stilista giapponese (Himeji 1939 - Parigi 2020). Dopo aver frequentato la scuola di moda Bunka Gakuen di Tokyo, si è trasferito a Parigi (1965) dove ha collaborato, tra gli altri, con la casa di moda Feraud [...] (fondata nel 1949) e con la rivista Jardin des modes (fondata nel 1922). Nel 1970 ha aperto la boutique Jungle Jap e ha creato il marchio Kenzo (nello stesso anno, in occasione della sua prima sfilata ...
Leggi Tutto
Geofisico giapponese naturalizzato statunitense (n. Shingu, Ehime-Ken, 1931). Conseguito il PhD presso l’Università di Tokyo, ha lavorato come meteorologo presso la General circulation research section [...] del US weather bureau, poi come coordinatore di ricerca al Geophysical fluid dynamics laboratory del NOAA. In Giappone dal 1997 al 2002 è stato direttore del Global warming research program. Nel 2002 è ...
Leggi Tutto
WANG CHING-WEI
Mario TOSCANO
CHING-WEI Uomo politico cinese, nato nel 1881 a Pan Fu, morto a Tōkyō il 12 novembre 1944. Si laureò in legge all'università di Tōkyō. Ardente rivoluzionario, fu condannato [...] cinese" con la collaborazione del Giappone. Nel corso del conflitto, Wang invitò più volte il governo di Ch'ung K'ing a intavolare trattative di pace col Giappone ma sempre senza risultato. Nel 1943 si recò a Tōkyō per curarsi, ma la morte lo colse. ...
Leggi Tutto
SAKAKURA, Junzo
Vittorio Franchetti Pardo
Architetto giapponese, nato a Gifu il 29 maggio 1901, morto a Tokyo il 10 settembre 1969; con K. Maekawa e K. Tange (v.) è tra i maggiori architetti giapponesi.
La [...] sua ricerca di stretto collegamento con le poetiche del movimento funzionalista europeo lo mette in grado di realizzare, già nel 1936, il padiglione giapponese all'Esposizione internazionale di Parigi, ...
Leggi Tutto
Yamagata, Aritomo
(o Yamagata, Kyosuke) Politico e generale (
) giapponese (Hagi, Chugokuchi, od. prefettura di Yamaguchi, 1838-Tokyo 1922). Nato in una famiglia di samurai, partecipò alla rivoluzione [...] del 1868 contro lo shogunato e in favore della restaurazione imperiale e prese parte anche alla guerra Boshin (Boshin senso, 1868-69). Costituito il governo Meiji (1868), fu nominato ministro della Guerra ...
Leggi Tutto
Compagnia aerea giapponese. Oltre a essere presente nel settore del trasporto aereo, il gruppo, con sede a Tokyo, detiene partecipazioni in società finanziarie e di leasing. ...
Leggi Tutto
Architetto (Oita 1931 - Okinawa 2022). Partecipe del gruppo di K. Tange, è uno dei massimi esponenti dell'avanguardia giapponese del 20° secolo. Nelle sue realizzazioni sono evidenti numerosi riferimenti, [...] premio Pritzker (il Nobel dell'architettura).
Si è laureato all'università di Tokyo e nel 1955 ha fatto parte del gruppo di ricerca di K. Tange con padiglioni separati da giardini; il complesso della Tokyo university of art and design (1994); la ...
Leggi Tutto
edochiano
agg. e s. m. (f. -a) [dal nome del villaggio di Edo o Yedo, dal quale si è sviluppata la città che nel 1868 assunse l’attuale nome di Tokyo], letter. – Di Tokyo, città capitale del Giappone; abitante, originario o nativo di Tokyo.
eVTOL (evtol) Sigla di electric Vertical Take-Off and Landing, (‘velivolo elettrico a decollo e atterraggio verticale’), che indica, come s. m. inv., un tipo di velivolo caratterizzato dalla capacità di decollare e atterrare lungo una linea...