Poeta, autore teatrale e regista giapponese (Misawa 1935 - Tokyo 1982), principale esponente del teatro d'avanguardia (in giapp. angura, dall'ingl. underground), fiorito in Giappone attorno agli anni Sessanta. [...] Si mise in luce con le prime raccolte di versi Ware ni gogatsu o ("Maggio per noi", 1957) e Sora ni wa hon ("Un libro nel cielo", 1958), in cui univa una limpida vena lirica a un'interpretazione anticonvenzionale ...
Leggi Tutto
Scrittore giapponese (Uchiko, pref. di Ehime, Shikoku, 1935 - Tokyo 2023). Considerato a lungo uno degli scrittori più scomodi, sia per il suo rifiuto di una prosa convenzionale sia per i ripetuti attacchi [...] al sistema politico ed economico giapponese, Ō. ha ottenuto un riconoscimento a livello internazionale nel 1994, con l'assegnazione del premio Nobel per la letteratura. La ricchezza immaginativa, la polivalenza ...
Leggi Tutto
Uomo politico giapponese (n. nella pref. di Yamaguchi 1880 - m. Tokyo 1946). Delegato della Società delle Nazioni (1932), tenne il ministero degli Esteri dal luglio 1940 al luglio 1941 e fu uno dei maggiori [...] fautori dell'espansionismo nipponico e del Tripartito. Nel corso di un viaggio in Europa (1941), discusse con gli altri membri del Tripartito la partecipazione del Giappone alla guerra e concluse con l'URSS ...
Leggi Tutto
Kato, Takaaki
Politico e diplomatico giapponese (Nagoya 1860-Tokyo 1926). Dalla giovinezza si legò allo di Mutsubishi e al circolo di Mutsu Munemitsu nel ministero degli Esteri. Fu tra i primi sostenitori [...] dell’alleanza con la Gran Bretagna e dell’intransigenza verso la Russia a proposito della questione coreana. Ministro degli Esteri nel 1900-01 e nel 1906, dopo essere stato direttore del giornale Nichi-nichi, ...
Leggi Tutto
Kodaira, Kunihiko
Luca Dell'Aglio
Matematico giapponese, nato a Tokyo il 16 marzo 1915 e morto a Kofu (prefettura di Yamanashi) il 26 luglio 1997. Dopo essersi laureato in matematica (1938) e in fisica [...] e dal 1965 al 1967 alla Stanford University. Nel 1967 fece ritorno in Giappone, riprendendo a insegnare all'università di Tokyo. Tra i vari riconoscimenti attribuitigli, nel 1954 ricevette la Fields Medal e nel 1957 la Medaglia della cultura, massimo ...
Leggi Tutto
Pittore e incisore giapponese (n. 1735 - m. Edo, od. Tokyo, 1814), fondatore della scuola Utagawa. Allievo di Toriyama Sekien (1712-1788) a Kyoto, si stabilì a Edo dopo il 1760. Introdusse nelle sue stampe [...] (paesaggi e vedute di città), caratterizzate da ricchezza cromatica e precisione del disegno, principî della prospettiva occidentale ...
Leggi Tutto
Iamatologo inglese (1841-1912); ufficiale di marina, istruttore a Tokyo, si dedicò più tardi agli studî. Fondò un giornale, il Japan Mail (1881), e scrisse opere notevoli, fra cui un dizionario giapponese-inglese [...] e Japan, its history, arts and literature (12 voll., 1903-04) ...
Leggi Tutto
Pseudonimo dello scrittore giapponese Takaya Hikoshirō (n. Edo, od. Tokyo, 1783 - m. 1842), romanziere popolare. Scrisse gōkan mono ("fascicoli rilegati"), ossia romanzi uscenti a puntate di 5 quinterni, [...] che furono popolari anche per le belle illustrazioni. Il suo capolavoro fu Nise Murasaki Inaka Genji ("Una falsa Murasaki e un Genji di campagna", 1829-42), parodia del famoso romanzo del sec. 11º, Genji ...
Leggi Tutto
Pittore, calligrafo e poeta giapponese (Osaka 1652 - Yedo, oggi Tokyo, 1724), allievo di Matabei e Moronobu. Soffrì prigione ed esilio (1693-1709). È uno dei pittori più geniali della prima epoca Kano, [...] noto per quadri di genere, nello stile della scuola Ukiyoe, e per aver inaugurato un tipo di raffigurazione comica e ironica che ha poi avuto largo sviluppo, specie nel campo dell'incisione ...
Leggi Tutto
Lottatore di sumo statunitense naturalizzato giapponese (Waimānalo, Hawaii, 1969 - Tokyo 2024). Ha debuttato come professionista nel 1988, vincendo 654 incontri e 11 tornei. Nel 1993 è stato il primo straniero [...] a conquistare il titolo di yokozuna nella storia della disciplina. Si è ritirato nel 2001, per dedicarsi sporadicamente ad altri tipi di lotta ...
Leggi Tutto
edochiano
agg. e s. m. (f. -a) [dal nome del villaggio di Edo o Yedo, dal quale si è sviluppata la città che nel 1868 assunse l’attuale nome di Tokyo], letter. – Di Tokyo, città capitale del Giappone; abitante, originario o nativo di Tokyo.
eVTOL (evtol) Sigla di electric Vertical Take-Off and Landing, (‘velivolo elettrico a decollo e atterraggio verticale’), che indica, come s. m. inv., un tipo di velivolo caratterizzato dalla capacità di decollare e atterrare lungo una linea...