Compositore giapponese (Yokohama 1929 - Kawasaki 1997). Studiò alla scuola musicale di Tokyo, al conservatorio di Parigi e ai Ferienkurse di Darmstadt. Esponente dell'avanguardia giapponese, compose lavori [...] d'oro", 1976, tratto dal romanzo di Y. Mishima) e da camera, musica concreta (X.Y.Z, 1953) ed elettronica (Shusaku I, "Studio I", 1956) oltre a colonne sonore per film, tra cui ricordiamo Tokyo olympic (1965) e The Bible. In the beginning... (1966). ...
Leggi Tutto
Medico (Bietigheim, Württemberg, 1845 - Stoccarda 1913). Insegnò alla Scuola medica di Tokyo, prima fisiologia (1875), poi medicina e ginecologia (1876). Si dedicò soprattutto allo studio delle caratteristiche [...] antropologiche dei Giapponesi e delle malattie dell'Estremo Oriente ...
Leggi Tutto
Geofisico (Aichi 1913 - m. 1991); prof. di geofisica all'univ. di Tokyo. Compì numerosi studî nel campo del geomagnetismo, con particolare riguardo al magnetismo delle rocce e al paleomagnetismo, individuando [...] i meccanismi della magnetizzazione termoresidua stabile e della magnetizzazione residua deposizionale nelle rocce. Nel 1987 gli fu conferita la Gold Medal della Royal Astronomical Society ...
Leggi Tutto
Pittore (Nagoya 1936 - New York 2010). Nel 1958 ha organizzato a Tokyo un gruppo di impostazione neo-dada. Nel 1961 si è stabilito a New York. Dal 1963 ha realizzato dei Diagrams, arrangiamenti sistematici [...] di oggetti (pattini, racchette da tennis, impronte di piedi, ecc.) riprodotti con molta meticolosità, a volte anche sostituiti da parole. È autore anche di un lungometraggio, Why not (Serenade of eschatological ...
Leggi Tutto
Pittore francese di origine giapponese (Edogawe 1886 - Zurigo 1968). Studiò a Tokyo e a Parigi, dove si trasferì definitivamente dopo il 1950, convertendosi al cattolicesimo (mutò allora in Léonard il [...] suo nome originario Tsuguharu). Attivo anche come illustratore, ha realizzato, con raffinata sintesi di modi orientali ed occidentali, numerose decorazioni murali (Parigi, padiglione giapponese della Cité ...
Leggi Tutto
Fisico giapponese (n. Osaka 1925); ricercatore presso la Sony corporation a Tokyo, poi, dal 1960, presso la IBM a New York; dal 1973 direttore dell'American vacuum society; dal 1992 rettore dell'univ. [...] di Tsukuba. Nel 1957, studiando l'effetto tunnel nelle giunzioni p‒n nel germanio fortemente drogato, realizzò il diodo tunnel. Per gli studî in questo campo ha ricevuto nel 1973, insieme a I. Giaever ...
Leggi Tutto
Matsudaira, Sadanobu
Daimyo («signore feudale») e riformatore giapponese (n. Edo, od. Tokyo, 1758-m. 1829). Con lo pseudonimo di Rakuo, Sadanobu fu anche un valido scrittore. Nipote dello shogun Tokugawa [...] Yoshimune (1684-1751, al potere dal 1716 al 1745), fu concorrente alla carica shogunale egli stesso, ma venne ostacolato dal daimyo Tanuma Okitsugu, roju («anziano» o consigliere) e riformatore anch’egli. ...
Leggi Tutto
Regista e sceneggiatore giapponese (n. Kanagawa 1978). Laureato presso l'università di Tokyo, ha studiato regia alla Tokyo University of the Arts. Autore di documentari e cortometraggio, è con il film [...] Happî awâ (Happy hour) del 2015 che ha ricevuto i primi riconoscimenti internazionali. Nel 2021 con Gūzen to sōzō (Il gioco del destino e della fantasia), si è aggiudicato il Gran premio della giuria al ...
Leggi Tutto
Artista concettuale giapponese (Kariya, Aichi, 1933 - New York 2014). Dal 1951 a Tokyo, si è dedicato all'arte da autodidatta (disegni di corpi nudi smembrati; environments). Dopo avere viaggiato a lungo [...] ). Importanti mostre di K. sono state: One thousand days One million years (1993, New York, Dia center for the arts), Whole and parts 1964-1995 (1997-98, Lione, Rivoli, Barcellona, Tokyo), Horizontality/Verticality (2001, Colonia, Museum Ludwig). ...
Leggi Tutto
Nome d'arte del pittore e poeta Kanō Morinobu (Kyoto 1602 - Edo, od. Tokyo, 1674). Figlio di Takanobu (1571-1618) e nipote di Eitoku, fu esponente della scuola dei Kanō. Formatosi sugli antichi maestri [...] celebrità e commissioni ufficiali per la corte e i templi. Notevoli le due vedute del Fuji (Tokyo, coll. Akimoto) e il paravento dei Cormorani (Tokyo, museo Okura Shukokan); tra le molte opere perdute, le decorazioni del castello Nijo a Kyoto (1626 ...
Leggi Tutto
edochiano
agg. e s. m. (f. -a) [dal nome del villaggio di Edo o Yedo, dal quale si è sviluppata la città che nel 1868 assunse l’attuale nome di Tokyo], letter. – Di Tokyo, città capitale del Giappone; abitante, originario o nativo di Tokyo.
eVTOL (evtol) Sigla di electric Vertical Take-Off and Landing, (‘velivolo elettrico a decollo e atterraggio verticale’), che indica, come s. m. inv., un tipo di velivolo caratterizzato dalla capacità di decollare e atterrare lungo una linea...