Hasegawa, Kazuo
Dario Tomasi
Attore cinematografico giapponese, nato a Kyoto il 27 febbraio 1908 e morto a To-kyo il 6 aprile 1984. Interprete dallo stile elegante e discreto, fu per trent'anni, dalla [...] versioni del film mostrano H. recitare in ben tre ruoli diversi, uno dei quali femminile.
Bibliografia
M. Yamamura, Shōsetsu Hasegawa Kazuo: otoko no hanmichi (Una storia romanzata. Hasegawa Kazuo, un uomo a metà strada della sua vita), Tokyo 1985. ...
Leggi Tutto
MANZONI (Manzù), Giacomo
Grazia Maria Fachechi
Nacque a Bergamo il 22 dic. 1908 da Antonio, calzolaio e sacrestano a Sant'Alessandro in Colonna (quando il futuro papa Giovanni XXIII vi diceva messa [...] titolo Copie dai miei maestri antichi e moderni e al Museo nazionale del governo giapponese a Tokyo quattordici tempere sul Nuovo Testamento; sempre a Tokyo nel 1973 era stato inaugurato un museo a lui dedicato. Il M. realizzò inoltre illustrazioni ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DI CALBOLI BARONE, Giacomo
Giovanni Tassani
PAULUCCI DI CALBOLI BARONE, Giacomo. – Nacque a Caltagirone (Catania) il 12 ottobre 1887 da Rosario Barone, piccolo proprietario terriero, e da Anna [...] la Grande Guerra. Nominato il suocero ambasciatore in Giappone, Barone Russo lo seguì come consigliere d’ambasciata. A Tokyo nacque la primogenita, Virginia. Richiamato al ministero il 2 novembre 1920 dal ministro degli Affari esteri Carlo Sforza ...
Leggi Tutto
Pseudonimo di artista francese (n. Parigi 1978). Ex writer, oggi artista di riconosciuta fama internazionale nell’universo dell’arte urbana, negli ultimi anni lavora prevalentemente in studio. L. inizia [...] mostre personali e collettive che lo riguardano in Europa e nel mondo. Le opere di L. sono già state esposte in prestigiosi contesti istituzionali parigini come quelli del Palais de Tokyo, la Fondation Cartier, il Grand Palais e il Centre Pompidou. ...
Leggi Tutto
Nash, John Forbes
Giulia Nunziante
Matematico ed economista statunitense, nato a Bluefield (West Virginia) il 13 giugno 1928. Dopo essersi laureato (1945) in matematica presso la Carnegie-Mellon University [...] Nash equilibrium, in The new Palgrave. A dictionary of economics, ed. J. Eatwell, M. Milgate, P. Newman, 4 voll., London-New York-Tokyo 1987, 3° vol., pp. 584-88.
R. Pool, Economics: game theory's winning hands, in Science, October 1994, p. 371.
The ...
Leggi Tutto
Hadid, Zaha
Luigi Centola
Architetta irachena, nata a Baghdād il 31 ottobre 1950. Dopo la laurea in matematica conseguita presso l'università americana di Beirut, si è trasferita a Londra, dove ha studiato [...] , 1992, 52.
Zaha Hadid 1992/1995, in El Croquis, 1994, 73.
Zaha M. Hadid, edited and photographed by Y. Futagawa, Tokyo 1995.
C. De Sessa, Zaha Hadid. Eleganze dissonanti, Torino 1996; Zaha Hadid. The complete buildings and projects, London 1998. ...
Leggi Tutto
Fehn, Sverre
Fabio Quici
Architetto norvegese, nato a Kongsberg il 14 agosto 1924. Laureato nel 1949 alla AHO (Arkitektur Høgskolen i Oslo, Scuola superiore di architettura di Oslo), è considerato uno [...] dalle ombre lunghe, Napoli 1993.
Sverre Fehn: opera completa, a cura di C. Norberg-Schulz, G. Postiglione, Milano 1997.
Sverre Fehn: above and below the orizon, ed. N. Yoshida, Tokyo 1999.
Sverre Fehn, architekt, hrsg. A. Stiller, Salzburg 2001. ...
Leggi Tutto
Nacque a Palazzolo dello Stella (Udine) il 4 dicembre 1927 da Aldo e da Virginia Gioia.
Gae discendeva da una ricca famiglia originaria di Canneto di Bari (oggi Adelfia) dove era nato (nel 1865) il nonno [...] recherche, celebrativa dell'impresa di Ivrea, inaugurata al Louvre di Parigi nel 1969, poi a Barcellona, Madrid, Londra, Edimburgo e Tokyo tra il 1970 e il 1971: sono queste le prime occasioni di Gae di presentarsi alla ribalta internazionale. Per la ...
Leggi Tutto
LEONBRUNO (Leombruno), Lorenzo
Leandro Ventura
Figlio adottivo del pittore Giovanni Luca de Liombeni, nacque quasi sicuramente a Mantova entro il mese di giugno del 1477.
Nei documenti s'incontra per [...] .
Al periodo giovanile, e poco dopo il viaggio a Firenze, deve comunque risalire l'Adorazione dei pastori firmata (Tokyo, Museo d'arte occidentale), che al principio del Seicento si trovava nella collezione del cardinale Paolo Emilio Sfondrati.
Il ...
Leggi Tutto
PANSA, Alberto
Gerardo Nicolosi
PANSA, Alberto. – Nacque a Torino l’8 febbraio 1844 da Giuseppe e da Carolina Pirondi, originaria di Reggio nell’Emilia, figlia dell’esule Prospero e sorella del medico-patriota [...] inviso a Francesco Crispi, di cui facevano parte anche Malvano – non a caso inviato anche lui in Estremo Oriente, a Tokyo, sebbene non raggiungesse mai la sede – e Luigi Corti, un altro dei maestri di Pansa, rimosso da Londra.
Nel febbraio ...
Leggi Tutto
edochiano
agg. e s. m. (f. -a) [dal nome del villaggio di Edo o Yedo, dal quale si è sviluppata la città che nel 1868 assunse l’attuale nome di Tokyo], letter. – Di Tokyo, città capitale del Giappone; abitante, originario o nativo di Tokyo.
eVTOL (evtol) Sigla di electric Vertical Take-Off and Landing, (‘velivolo elettrico a decollo e atterraggio verticale’), che indica, come s. m. inv., un tipo di velivolo caratterizzato dalla capacità di decollare e atterrare lungo una linea...