Regista giapponese (n. 1902 - m. Tokyo 1981). Formatosi nel passaggio tra il muto e il sonoro, testimone dei conflitti tra la civiltà moderna e la tradizione del suo paese, è autore dallo stile inconfondibile [...] ("goshoismo"), mescolanza di melodramma e comicità. Tra i suoi film ricordiamo: Izu no Odoriko (La danzatrice di Izo, 1933); Jinsei no O-nimotsu (Il fardello della vita, 1935); Wakare kumo (Nubi che si ...
Leggi Tutto
Fumettista giapponese (Yokote, Akita, 1939 - Tokyo 2020). Noto al grande pubblico per la creazione del personaggio del ragazzo pescatore, ottimista e vagabondo, Sanpei. Dopo aver lavorato per anni come [...] bancario, ha iniziato a dedicarsi ai manga alla fine degli anni Sessanta, e nel 1973 ha ideato la serie Tsurikichi Sanpei “Sanpei, il patito della pesca”, pubblicata fino al 1985, resa celebre dalla serie ...
Leggi Tutto
Scrittore e filosofo buddhista giapponese (Tokyo 1928 - Shinjuku 2023). Scampato alla Seconda guerra mondiale, nel 1947 incontrò Josei Toda, educatore e leader dell’associazione buddhista Soka Gakkai, [...] nata in Giappone nel 1930, di cui tra il 1960 e il 1979 è stato terzo presidente per la sezione nazionale (poi presidente onorario) e dal 1976 alla morte presidente della Soka Gakkai Internazionale, fondata ...
Leggi Tutto
Scrittore giapponese (Shingū, Wakayama, 1946 - Tokyo 1992). Nei suoi lunghi romanzi, solidamente impiantati su elaborati intrecci, ha affrontato temi ingrati e scabrosi utilizzando una scrittura complessa [...] e aspra, lontana dal ritmo discorsivo di molti suoi contemporanei. Oltre alla sua opera di maggior rilievo, la saga familiare che include Misaki ("Il promontorio", 1975), Karekinada ("Il mare degli alberi ...
Leggi Tutto
Scrittore giapponese (Asahigawa, Hokkaidō, 1907 - Tokyo 1991). Esordì con il racconto Tōgyū ("La lotta dei tori", 1949). Pubblicò poi numerosi romanzi storici ambientati in Giappone: Fūrin kazan ("Il vento, [...] la foresta, il fuoco e la montagna", 1953), Yodo dono no nikki ("Il diario della signora di Yodo", 1955-60), Nukata no ōkimi ("La regina Nukata", 1972); altri che si svolgono in Cina o nell'Asia Centrale, ...
Leggi Tutto
Imperatore del Giappone (Kyoto 1852 - Tokyo 1912), 122º degli imperatori; salito al trono alla morte del padre, Kōmei Tennō (1867), fu incoronato l'anno dopo. Assistito da collaboratori di sicuro intuito, [...] M. svolse una fortunata attività di riorganizzazione interna e di espansione, che elevò il Giappone al rango di grande potenza mondiale. Fra gli avvenimenti maggiori del suo regno sono da ricordare la ...
Leggi Tutto
Uomo politico giapponese (Takasaki 1918 - Tokyo 2019). Deputato del Partito democratico dal 1947 e del Partito liberaldemocratico (PLD) dal 1955. Leader di una delle correnti del PLD dal 1967, N. fu in [...] seguito presidente del consiglio esecutivo (1971-72; 1977-89) e segretario generale (1974-76) del partito. Più volte ministro a partire dagli anni Sessanta, dal nov. 1982 al nov. 1987 fu presidente del ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico giapponese (Hamamatsu 1912 - Tokyo 1998). Esordì nel 1943 con Hana saku minato ("Il porto in fiore"). Diresse poi film di vario genere, dalla leggenda al folclore al racconto neorealista [...] e contemporaneo, tra i quali: Waga koi seshi otome ("La mia fanciulla amata", 1946); Karumen kokyō ni kaeru ("Carmen ritorna a casa", 1951); Nijūshi no hitomi ("Ventiquattro occhi", 1954); Nogiku no gotoki ...
Leggi Tutto
Ballerino e coreografo giapponese (n. Tokyo 1953). Con una formazione in Arti plastiche e danza classica, nel 1981 ha dato inizio a un percorso artistico che lo ha portato a primeggiare nel mondo della [...] danza contemporanea. Fondatore della compagnia Karas (1985, con K. Miyata), negli anni si è distinto per originalità e creatività anche nella progettazione di scenografie, luci e costumi (che svolgono ...
Leggi Tutto
Hatoyama, Ichiro
Politico giapponese (n. Tokyo 1883-m. 1959). Cristiano protestante e massone, membro del partito Amici del governo costituzionale e del Partito liberaldemocratico, fu epurato dallo SCAP [...] (Supreme command of allied powers) dopo la Seconda guerra mondiale. Riammesso alla vita politica nel 1952, fu primo ministro dal 10 dic. 1954 al 23 dic. 1956 e ristabilì i contatti diplomatici con l’URSS ...
Leggi Tutto
edochiano
agg. e s. m. (f. -a) [dal nome del villaggio di Edo o Yedo, dal quale si è sviluppata la città che nel 1868 assunse l’attuale nome di Tokyo], letter. – Di Tokyo, città capitale del Giappone; abitante, originario o nativo di Tokyo.
eVTOL (evtol) Sigla di electric Vertical Take-Off and Landing, (‘velivolo elettrico a decollo e atterraggio verticale’), che indica, come s. m. inv., un tipo di velivolo caratterizzato dalla capacità di decollare e atterrare lungo una linea...