Ufficiale di marina e uomo politico giapponese (Tokyo 1839 - ivi 1909). Durante la rivoluzione del 1868, che ristabilì il potere del Mikado, cercò invece d'imporre con le armi la repubblica e fu imprigionato. [...] Liberato nel 1871, fu nominato poi viceammiraglio e nel 1874, come ambasciatore in Russia, concluse il trattato di scambio delle isole Curili con la parte meridionale dell'isola di Sachalin. Può dirsi ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Saga, is. di Kyushu, 1838 - Tokyo 1922). Ministro delle Finanze (1873-81), fondò nel 1882 un partito progressista che propugnava l'instaurazione di un governo parlamentare sul modello britannico. [...] Ministro degli Esteri nel 1888, l'anno dopo subì l'attentato di un fanatico nazionalista contrario alle concessioni da lui fatte alle potenze occidentali nella revisione dei trattati del 1858. Nuovamente ...
Leggi Tutto
Direttore d'orchestra giapponese (Hoten, Manciuria, 1935 - Tokyo 2024). Dopo gli studî in patria si è perfezionato negli USA, a Tanglewood, e a Berlino con H. von Karajan. Assistente di L. Bernstein (1961), [...] direttore musicale della sinfonica di San Francisco (1970-76) e della sinfonica di Boston (1973-2002), si è distinto come interprete tra i più puntuali del repertorio tardoromantico e novecentesco. Dal ...
Leggi Tutto
Furuhashi, HIRONASHIN
Gianfranco e Luigi Saini
Giappone • Tokyo, 16 settembre 1928 • Specialità: 400 m, 800 m, 1500 m stile libero
Fu una sorta di re senza corona, ma certo non per sue specifiche colpe [...] del 1948 perché il Giappone non venne ammesso ai Giochi di Londra.
I giapponesi organizzarono i loro campionati nazionali a Tokyo, in concomitanza con i Giochi Olimpici londinesi, e Furuhashi dimostrò senza ombra di dubbio di essere il numero uno ...
Leggi Tutto
Scrittore e saggista giapponese (Kamo, Hiroshima, 1898 - Tokyo 1993). Raggiunta la notorietà prima della seconda guerra mondiale per brevi racconti in cui si equilibrano ironia e pacato pessimismo, si [...] caratterizza soprattutto come autore di romanzi storici e di narrazioni di un genere autobiografico e intimistico (watakushi shōsetsu, "romanzo dell'io"). Maestro e guida per molti scrittori più giovani, ...
Leggi Tutto
Hashimoto, Ryutaro
Politico giapponese (Soja, Okayama, 1937-Tokyo 2006). Fu ministro della Sanità e del welfare (1978), delle Finanze, del Commercio internazionale e dell’Industria e primo ministro (1996-98). [...] Fu leader della fazione fondata da K. Tanaka nell’ambito del Partito liberaldemocratico, nei cui ranghi fu per circa vent’anni e che lasciò nel 2004 per uno scandalo ...
Leggi Tutto
Ishibashi, Tanzan
Giornalista e politico giapponese (n. Tokyo 1884-m. 1973). Ministro delle Finanze (1946-47) nel governo Yoshida, fu epurato negli anni 1947-51. In seguito fu ministro dell’Industria [...] (1953) nel governo Hatoyama, presidente del Jiyu minshuto (abbr. Jiminto o LDP), il Partito liberaldemocratico (1956), e primo ministro dal 23 dicembre 1956 al 25 febbraio 1957 ...
Leggi Tutto
Obuchi, Keizo
Politico giapponese (Nakanojo, Gunma, 1937-Tokyo 2000). Segretario (1991) e presidente (1994) del Partito liberal-democratico, fu ministro degli Esteri (1997) e primo ministro (dal 30 luglio [...] 1998 al 5 aprile 2000). Il suo mandato vide una generale ripresa dell’economia del Paese (con una diminuzione delle tasse e un aumento della spesa pubblica) ...
Leggi Tutto
Arita, Hachiro
Politico giapponese (n. 1884-m. Tokyo 1965). Ambasciatore in Belgio (1934-36) e in Cina (1936), fu ministro degli Esteri nel gabinetto Hirota (1936-37) e in tale veste promosse con J. [...] von Ribbentrop il Patto anticomintern. Fu ancora ministro degli Esteri nei gabinetti Konoe (1938-39), Hiranuma (1939) e Yonai (1940) ...
Leggi Tutto
Ito, Sukeyuki
Ammiraglio giapponese (Satsuma, Kyushu, 1843-Tokyo 1914). Durante la guerra con la Cina del 1894-95 partecipò alla battaglia navale alle foci dello Yalu (1894) e ricevette la resa della [...] flotta cinese (1895). Come capo di Stato maggiore generale della Marina, organizzò la nuova flotta giapponese dell’epoca Meiji (1868-1912) ...
Leggi Tutto
edochiano
agg. e s. m. (f. -a) [dal nome del villaggio di Edo o Yedo, dal quale si è sviluppata la città che nel 1868 assunse l’attuale nome di Tokyo], letter. – Di Tokyo, città capitale del Giappone; abitante, originario o nativo di Tokyo.
eVTOL (evtol) Sigla di electric Vertical Take-Off and Landing, (‘velivolo elettrico a decollo e atterraggio verticale’), che indica, come s. m. inv., un tipo di velivolo caratterizzato dalla capacità di decollare e atterrare lungo una linea...