Chimico tedesco (Marktredwitz 1844 - Berlino 1941). Allievo di H. Kolbe, prof. di chimica organica a New York, Monaco, Tokyo e Berlino; studiò la sintesi degli zuccheri (a partire da formaldeide) e il [...] fabbisogno di calcio dell'organismo umano; a lui si devono la scoperta della catalisi e l'introduzione della formaldeide come agente di disinfezione ...
Leggi Tutto
Architetto britannico (n. Londra 1953); attivo in proprio dal 1984 nello studio David Chipperfield Architects, con sedi a Londra,Tokyo, Milano, Berlino e Shanghai. Visiting professor in numerose università [...] e la sua attività nell'industrial design. Tra le sue realizzazioni principali si ricordano: il Museo privato Gotoh a Tokyo (1987); la sede centrale della Matsumoto Corporation, Okayama (1990); un edificio per uffici a Düsseldorf (1994-97); il River ...
Leggi Tutto
Aviatore italiano (Thiene 1895 - Guidonia 1941); pilota da caccia nella prima guerra mondiale, nel 1922 compì la trasvolata Roma-Tokyo con uno SVA (Ansaldo). Nel 1928 con C. Del Prete conquistò i primati [...] mondiali di durata di volo in circuito chiuso e di distanza in linea retta volando dall'Italia al Brasile (7188 km). Medaglia d'oro al valore aeronautico. Perì durante il collaudo di un velivolo ...
Leggi Tutto
Pseudonimo del giornalista Pier Silvio Rivetta (Roma 1886 - ivi 1952). Ottimo conoscitore di lingue, addetto all'ambasciata italiana a Tokyo (1910), fu poi prof. incaricato di giapponese e cinese all'Istituto [...] orientale di Napoli. Ma soprattutto dedicò il suo versatile ingegno al giornalismo come direttore dei periodici La Tribuna illustrata, Noi e il mondo, Travaso delle idee, e redattore del quotidiano La ...
Leggi Tutto
Compositore giapponese (n. Kobe 1933 - m. 2022). Si è avvicinato alla musica occidentale in famiglia, compiendo i primi studi musicali a Tokyo per poi perfezionarsi alla Juillard School di New York, dove [...] più radicali, e volgendosi poi alla musica elettronica. Dal 1989 ha diretto il gruppo internazionale New Tradition, con sede a Tokyo. Tra le sue composizioni del periodo newyorchese ricordiamo Music for piano n°4 (1960) e Stanzas (1961, per archi ...
Leggi Tutto
Famiglia di pittori giapponesi, attivi dal sec. 15º dapprima a Kyoto, poi (dall'inizio del sec. 17º) a Yedo (odierna Tokyo), al servizio dei Tokugawa e dei principi. Rifacendosi agli esempî della pittura [...] cinese dell'età Sung, non senza qualche elemento Tosa, la scuola dei K. fu protagonista del rinnovamento della pittura giapponese e contribuì talmente a definirne la fisionomia, che dal sec. 17º detenne ...
Leggi Tutto
Poeta, scrittore e uomo politico ecuadoriano (Quito 1903 - ivi 1978). Ha rappresentato il suo paese a Londra, Caracas, Parigi e Tokyo ed è anche stato ministro degli Esteri (1966-67). Nei suoi versi è [...] sensibile l'influsso dei romantici e dei simbolisti francesi: Estanque inefable (1922), La guirnalda del silenncio (1926), Boletines de mar y tierra (1930), Cartas de un emigrado (1933), Biografía para ...
Leggi Tutto
Uomo politico cinese (Donting, Hebei, 1888 - Pechino 1927). Di famiglia di piccoli proprietarî terrieri, studiò legge a Tianjin e a Tokyo, dedicandosi poi agli studî politici e al giornalismo. Pubblicò, [...] su un'importante rivista progressista, Xin Qingnian ("Gioventù nuova"), il suo famoso saggio Chun ("Primavera") nel quale auspicava la rinascita della Cina. Avvicinatosi al marxismo, fu tra i primi ad ...
Leggi Tutto
Kajita, Takaaki. – Fisico giapponese (n. Higashimatsuyama 1959). Laureatosi nel 1981 presso l’università di Saitama e addottoratosi nel 1986 in quella di Tokyo, dallo stesso anno ha avviato la sua collaborazione [...] con l’Institute for Cosmic Radiation Research dell'Università di Tokyo, dove dal 1992 ha svolto attività di docenza e di cui è attualmente direttore, oltre a operare presso l’Institute for the Physics and Mathematics della stessa università. Nel 1998 ...
Leggi Tutto
Incisore giapponese, vissuto alla fine del sec. 18º. Poco si sa della sua vita e della sua formazione artistica. Visse a Yedo (od. Tokyo) ed eseguì due serie (1794; 1795) di incisioni a colori con figure [...] di attori e di lottatori che lo rivelano artista di grande talento e forza espressiva (esemplari di stampe a Tokyo, Museo nazionale, a New York, Metropolitan museum e a Londra, British museum). ...
Leggi Tutto
edochiano
agg. e s. m. (f. -a) [dal nome del villaggio di Edo o Yedo, dal quale si è sviluppata la città che nel 1868 assunse l’attuale nome di Tokyo], letter. – Di Tokyo, città capitale del Giappone; abitante, originario o nativo di Tokyo.
eVTOL (evtol) Sigla di electric Vertical Take-Off and Landing, (‘velivolo elettrico a decollo e atterraggio verticale’), che indica, come s. m. inv., un tipo di velivolo caratterizzato dalla capacità di decollare e atterrare lungo una linea...