• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
627 risultati
Tutti i risultati [1636]
Biografie [627]
Arti visive [258]
Sport [231]
Storia [174]
Geografia [104]
Cinema [84]
Economia [81]
Letteratura [68]
Asia [54]
Architettura e urbanistica [50]

ŌSHIMA, Nagisa

Enciclopedia del Cinema (2004)

Ōshima, Nagisa Alessandro Cappabianca Regista cinematografico giapponese, nato a Kyoto il 31 marzo 1932. Si è imposto negli anni Sessanta come la maggiore personalità della 'nuova ondata' cinematografica [...] figlio) che si guadagna da vivere simulando falsi incidenti stradali. Il 1971 fu l'anno di due tra i più grandi film di Ō.: Tōkyō sensō sengo hiwa ‒ Eiga de isho o nokoshite shinda otoko no monogatari (Storia segreta del dopoguerra dopo la guerra di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA INTERNAZIONALE DEL NUOVO CINEMA DI PESARO – SECONDA GUERRA MONDIALE – STORIA DEL GIAPPONE – NOUVELLE VAGUE – GRAN BRETAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ŌSHIMA, Nagisa (2)
Mostra Tutti

COSTANZO, Camillo, beato

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTANZO, Camillo, beato Giuliano Bertuccioli Nato nel novembre 1571 a Bovalino (Reggio Calabria), da Tommaso e da Violante Montana, originari di Cosenza, studiò per due anni diritto civile a Napoli; [...] 1929, pp. 437-442, 722-730; M. Anesaki, Kirishitan Dendō no Kōhai (Crescita e decadenza della propaganda missionaria cristiana), Tokyo 1930, pp. 480, 529-530, 599-600; P. Humbertclaude, Myōtei Mondōin Monumenta Nipponica, I (1938), pp. 514-525; A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: REGNO DI NAPOLI – REGGIO CALABRIA – CONFUCIANESIMO – CRISTIANESIMO – APOLOGETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSTANZO, Camillo, beato (2)
Mostra Tutti

MARKER, Chris

Enciclopedia del Cinema (2004)

Marker, Chris Bruno Di Marino Nome d'arte di Christian-François Bouche-Villeneuve, regista cinematografico francese, nato a Neuilly-sur-Seine il 29 luglio 1921. Cineasta enigmatico (sui cui dati anagrafici [...] zone (1990, installazione video-fotografica-informatica-interattiva girati undici cortometraggi, (dal 1985 al 1990), tra cui Tarkovski '86 e Tokyo days), video come Level five (1997), e il suo unico CD-ROM, Immemory (1998). Ha inoltre diretto A. K ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAHIERS DU CINÉMA – ÉDITIONS DU SEUIL – HAROUN TAZIEFF – COLPO DI STATO – ALAIN RESNAIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARKER, Chris (1)
Mostra Tutti

Berruti, Livio

Enciclopedia dello Sport (2004)

Berruti, Livio Giorgio Reineri Italia • Torino, 19 maggio 1939 • Specialità: Velocità È considerato il talento più puro mai prodotto dall'atletica italiana. Il suo trionfo sui 200 m allo stadio Olimpico [...] di Torino, continuando la sua carriera di autentico dilettante con il quinto posto nella finale dei 200 m alle Olimpiadi di Tokyo 1964 e il settimo agli Europei di Budapest 1966. Ai Giochi di Città del Messico, nel 1968, fu eliminato nei quarti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIMICA INDUSTRIALE – CITTÀ DEL MESSICO – BUDAPEST – TORINO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Berruti, Livio (1)
Mostra Tutti

ONO, Takashi

Enciclopedia dello Sport (2005)

ONO, Takashi Francesco Zippel Giappone • Noshiro, 26 luglio 1931 • Specialità: tutte Leader della squadra giapponese per più di dieci anni, Ono è riuscito nell'impresa di vincere un totale di 13 medaglie [...] vinto 2 ori (sbarra e concorso di squadra) ai Mondiali del 1962, Ono lasciò la scena con un'ultima medaglia d'oro (concorso di squadra) ai Giochi Olimpici di Tokyo (1964). Nel 1998 è stato inserito nella International Gymnastics Hall of Fame. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MELBOURNE – GIAPPONE – HELSINKI – TOKYO – ROMA

De Màuro, Tullio

Enciclopedia on line

De Màuro, Tullio Linguista e filosofo del linguaggio italiano (Torre Annunziata, Napoli, 1932 - Roma 2017), si è occupato soprattutto di linguistica generale, con attenzione al rapporto tra lingua e società. Laureatosi [...] premio della Presidenza della Repubblica. Nel 2008 gli è stato conferito l'Honorary Doctorate dall'Università di Waseda (Tokyo). Dopo i primi contributi nel campo dell'indoeuropeistica, si è dedicato alla linguistica generale con un ampio commento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – TORRE ANNUNZIATA – LINGUA ITALIANA – ITALIA UNITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su De Màuro, Tullio (2)
Mostra Tutti

Messager, Annette

Enciclopedia on line

Artista francese (n. Berck sur Mer, Pas-de-Calais, 1943). Dopo gli studi all'École supérieure des arts décoratifs di Parigi (1962-66), un premio di fotografia le permise di viaggiare in tutto il mondo. [...] , e quindi a Los Angeles, New York e Chicago (1995-96), al Centre Pompidou a Parigi (2007), al Mori Art Museum di Tokyo (2008),  al Zacheta National Gallery di Varsavia (2010) e a Villa Medici a Roma (2017). Ha ricevuto il Leone d'oro alla Biennale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – NATIONAL GALLERY – CENTRE POMPIDOU – LOS ANGELES – VARSAVIA

Segal, George

Enciclopedia on line

Segal, George Scultore statunitense (New York 1924 - South Brunswick, New Jersey, 2000). Dopo un esordio come pittore, si dedicò alla scultura presentando, nel 1961 a New York, le prime figure monocrome di gesso a grandezza [...] a Montreal, Museum of fine arts, e portata poi a Washington, New York, Miami; George Segal. The artist's studio, Roma, Museo d'arte contemporanea, 2002. Venne insignito del Praemium imperiale di Tokyo nel 1997 e della National medal of arts nel 1999. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEW JERSEY – WASHINGTON – NEW YORK – NEW YORK – POP ART
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Segal, George (1)
Mostra Tutti

DDL

Enciclopedia on line

Sigla del gruppo di designer-architetti formato da J. De Pas, D. D’Urbino e P. Lomazzi, fondato nel 1966 a Milano. Il gruppo ha creato prodotti divenuti emblematici del design italiano, riferibili alla [...] di un omaggio al design italiano. Le opere di DDL sono esposte a New York (Museum of modern art), Berlino (Kunstgewerbemuseum) e Londra (Victoria and Albert Museum) e mostre ad esse dedicate sono state organizzate a Kyoto (1987) e Tokyo (1992). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POSTE ITALIANE – ARTEMIDE – HANNOVER – NEW YORK – SCIANGAI

SAKLIN, Boris

Enciclopedia dello Sport (2005)

ŠAKLIN, Boris Francesco Zippel Unione Sovietica • Ièim (Russia), 21 gennaio 1932 • Specialità: Salto del cavallo, Concorso generale, Parallele, Anelli, Cavallo con maniglie, Sbarra Espressione massima [...] a squadre, cavallo con maniglie, anelli, parallele) e 2 bronzi (concorso generale, salto del cavallo). Le Olimpiadi di Tokyo (1964) lo videro affermarsi nella sbarra, ottenere 2 argenti (concorso a squadre e generale) e un bronzo (anelli). La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 54 ... 63
Vocabolario
edochiano
edochiano agg. e s. m. (f. -a) [dal nome del villaggio di Edo o Yedo, dal quale si è sviluppata la città che nel 1868 assunse l’attuale nome di Tokyo], letter. – Di Tokyo, città capitale del Giappone; abitante, originario o nativo di Tokyo.
EVTOL
eVTOL (evtol) Sigla di electric Vertical Take-Off and Landing, (‘velivolo elettrico a decollo e atterraggio verticale’), che indica, come s. m. inv., un tipo di velivolo caratterizzato dalla capacità di decollare e atterrare lungo una linea...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali