• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
84 risultati
Tutti i risultati [1636]
Cinema [84]
Biografie [627]
Arti visive [258]
Sport [231]
Storia [174]
Geografia [104]
Economia [81]
Letteratura [68]
Asia [54]
Architettura e urbanistica [50]

Tōkyō nagaremono

Enciclopedia del Cinema (2004)

Tōkyō nagaremono Mariann Lewinsky (Giappone 1966, Il vagabondo di Tokyo, colore, 83m); regia: Suzuki Seijun; produzione: Nakagawa Tetsurō per Nikkatsu; sceneggiatura: Kawauchi Yasunori; fotografia: [...] vita di Tetsu. Ma quest'ultimo è salvato ancora una volta da Kenji. Tetsu non può credere al tradimento di Kurata e raggiunge Tokyo per il gran finale nel night club Alulu. Fa fuori tutti gli avversari e rompe il patto di fedeltà con il suo boss ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

Tokyo monogatari

Enciclopedia del Cinema (2004)

Tōkyō monogatari Dario Tomasi (Giappone 1953, Viaggio a Tokyo, bianco e nero, 135m); regia: Ozu Yasujirō; produzione: Yamamotō Takeshi per Shōchiku; sceneggiatura: Noda Kōgo, Ozu Yasujirō; fotografia: [...] alla propria vita: solo Noriko rimarrà ancora qualche giorno a tenere compagnia al suocero e alla sua figlia più giovane Kyōko. Tōkyō monogatari, il cui soggetto è ispirato a Make a Way for Tomorrow (Cupo tramonto, 1937) di Leo McCarey, è il film ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: PAROLE E FATTI – OZU YASUJIRŌ – LEO MCCAREY – GIAPPONE – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tokyo monogatari (8)
Mostra Tutti

Ozu, Yasujiro

Enciclopedia on line

Ozu, Yasujiro Regista cinematografico (Tokyo 1903 - ivi 1963); esordì con brevi comiche per passare poi a film su personaggi comuni, realizzati con stile sobrio e rigoroso: impiego di prolungate inquadrature frontali [...] : Otona no miru ehon. Umarete wa mita keredo (Sono nato ma ..., 1932); Banshun (Tarda primavera, 1949); Bakushu (Prima estate, 1951); Tokyo monogatari (Viaggio a Tokyo, 1953); Soshun (Primavera precoce, 1956); Samma no aji (Il gusto del sakè, 1962). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TOKYO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ozu, Yasujiro (1)
Mostra Tutti

Sakamoto, Ryuichi

Enciclopedia on line

Sakamoto, Ryuichi Compositore giapponese (Tokyo 1952 - ivi 2023). Musicista di formazione classica, ma votato alla musica popolare, ha iniziato a comporre per il cinema dopo essersi affermato sulla scena del pop giapponese [...] anche per The sheltering sky (1990, Il tè nel deserto), Tacones lejanos (Tacchi a spillo, 1991), Topazu - Tōkyō dekadensu (Tokyo decadence, 1991), Little Buddha (Piccolo Buddha, 1993), Gohatto (Tabù - Goatto, 1999), Femme fatale (2002); Seta (2007 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: YELLOW MAGIC ORCHESTRA – PREMIO OSCAR – BUDDHA – TŌKYŌ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sakamoto, Ryuichi (1)
Mostra Tutti

Hayakawa, Sessue

Enciclopedia on line

Hayakawa, Sessue Attore giapponese (Chiba 1889 - Tokyo 1973); negli USA dal 1908, scrittore e attore teatrale, fu avviato al cinema da Th. Ince. Uno dei primi grandi interpreti cinematografici d'America, divenne celebre [...] suoi film: The battle (1924); Yoshiwara (1936); Tempête sur l'Asie (1938); Macao, l'enfer du jeu (1940); Quartier chinois (1946); Tokyo Joe (1949); Three came home (E la vita continua, 1950). Ebbe una parte in The bridge on the river Kwai (1957). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MACAO – TOKYO – CHIBA

Kanze, Hideo

Enciclopedia on line

Attore e regista giapponese (Tokyo 1927 - ivi 2007). Discendente di Kan'ami e Zeami, tra i codificatori del genere teatrale nō, nipote e figlio d'arte, K. esordì nel nō da bambino. Dopo studi all'Università [...] di belle arti di Tokyo, entrò nell'Associazione nazionale del nō, propugnando da allora un teatro che non esitasse a contaminare il nō tradizionale ed elitario con gli altri generi teatrali classici, la musica moderna e le arti figurative: nello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERLINER ENSEMBLE – ABBEY THEATRE – TOKYO

Kurosawa, Akira

Enciclopedia on line

Kurosawa, Akira Regista cinematografico giapponese (Tokyo 1910 - Setagaya, Tokyo, 1998). Dopo studî di pittura, nel 1936 cominciò a lavorare nell'industria cinematografica, dedicandosi alla regia dal 1943. Si affermò [...] a livello internazionale dopo la presentazione di Rashōmon (1950), potente dramma sulla difficile ricerca della verità, che fu premiato con il Leone d'oro a Venezia nel 1951. Nella sua attività si è spesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – AKIRA KUROSAWA – VENEZIA – SAMURAI – TOKYO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kurosawa, Akira (4)
Mostra Tutti

Teshigara, Hiroshi

Enciclopedia on line

Regista cinematografico giapponese (Tokyo 1927 - ivi 2001), dallo stile personalissimo, tra i migliori della sua generazione. Realizzò: Kashi to kodomo ("L'uomo della trappola", 1962); il notissimo Suna [...] no onna (La donna di sabbia, 1964); l'angoscioso Tanin no kao ("Il volto di un altro", 1965); Moetsukita chizu ("La carta bruciata", 1968); Rikyu (1989) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Naruse, Mikio

Enciclopedia on line

Naruse, Mikio Regista cinematografico giapponese (Tokyo 1905 - ivi 1969). Esordì nella regia nel 1929 rivelando particolare sensibilità per i problemi della vita quotidiana e della famiglia. Tra i suoi film migliori: [...] Kimi to Wakarete ("Dopo la nostra separazione", 1932); Okasan ("La madre", 1952); Tsuma ("Moglie", 1954); Shuu ("Pioggia improvvisa", 1957); Mutsume, tsuma, haba ("Ragazza, sposa e madre", 1960); Horoki ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Naruse, Mikio (1)
Mostra Tutti

Yamamoto, Satsuo

Enciclopedia on line

Regista cinematografico (Tokyo 1910 - ivi 1983), del gruppo degli indipendenti. Autore di convinta militanza comunista, ha diretto: Neppu ("Vento caldo", 1943); Boryoku no machi ("La strada della violenza", [...] 1950); Hakone fuun roku ("Nubi tempestose su Hakone", 1952); Shinku chitai ("Zona evacuata", 1952); Taiyo no nai machi ("Quartiere senza sole", 1954); Ukikusa monogatari ("Il diario di una pecora nera", ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
edochiano
edochiano agg. e s. m. (f. -a) [dal nome del villaggio di Edo o Yedo, dal quale si è sviluppata la città che nel 1868 assunse l’attuale nome di Tokyo], letter. – Di Tokyo, città capitale del Giappone; abitante, originario o nativo di Tokyo.
EVTOL
eVTOL (evtol) Sigla di electric Vertical Take-Off and Landing, (‘velivolo elettrico a decollo e atterraggio verticale’), che indica, come s. m. inv., un tipo di velivolo caratterizzato dalla capacità di decollare e atterrare lungo una linea...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali