FRANCO, Francisco
Nato il 4 dicembre 1892 a El Ferrol, nel 1907 entra nell'Accademia di fanteria di Toledo, e a 18 anni è nominato sottotenente. Nel febbraio 1912, F. raggiunge Melilla, nel Marocco spagnolo, [...] e si arrola come ufficiale volontario nei cosiddettì "Regolari Indigeni", cioè nella massa d'urto dell'esercito coloniale. Ferito nel 1916 a Buit, torna in patria, ma preso dal suo "mal d'Africa" nel 1920 ...
Leggi Tutto
Teologo (Villaescusa de Haro, presso Belmonte del Tago, 1549 - Alcalá de Henares 1604), fu con F. Suárez e F. Toledo uno dei più celebri teologi gesuiti del sec. 16º. Insegnò teologia scolastica a Madrid [...] (1577-79), ad Alcalá (1580-85) e a Roma (Collegio Romano) succedendo a Suárez. Contro Bellarmino e Suárez sostenne il molinismo e si orientò in morale verso il probabilismo ...
Leggi Tutto
Martinez Guijarro, Juan (latinizz. Johannes Martinus Siliceus)
Martínez Guijarro, Juan
(latinizz. Johannes Martinus Siliceus) Matematico e filosofo spagnolo (Villagarcía 1486 - Toledo 1557). Studiò [...] a Parigi; tornato in Spagna insegnò nell’univ. di Salamanca, quindi fu vescovo di Cartagena e, nel 1545, arcivescovo di Toledo. Dal 1534 al 1540 fu precettore del principe don Filippo, figlio di Carlo I; morì poco dopo aver ricevuto il cappello ...
Leggi Tutto
ḤARĪZI, Yĕhūdāh Ben Shĕlŏmōh
Umberto Cassuto
Poeta ebreo, nato verso il 1170 nella Spagna musulmana (forse a Granata o Toledo). Viaggiò molto in Europa, in Asia, e nell'Africa settentrionale. Morì prima [...] del 1235.
Si deve a lui un rifacimento ebraico delle maqāmāt arabe di al-Harīrī (v.), intitolato Maḥbĕrōt Itī'ēl (le maqāme di Itiel; ed. a cura di T. Cheriery, Londra 1872), e un'imitazione ebraica della ...
Leggi Tutto
MEDICI, Pietro
Paola Volpini
de’. – Nacque il 3 giugno 1554 da Cosimo I, duca di Firenze poi granduca di Toscana, ed Eleonora di Pedro de Toledo, marchese di Villafranca, vicerè di Napoli.
All’età di [...] la Sierra (Madrid)… 2005, a cura di J. Martínez Millán - M.A. Visceglia, Madrid 2009; C. Hernando Sánchez, Los Médicis y los Toledo: familia y lenguaje del poder en la Italia de Felipe II, in Italia non spagnola e monarchia spagnola tra ’500 e ’600 ...
Leggi Tutto
Califfo almohade, che regnò sull'Africa del nord e la Spagna musulmana dal 1184 al 1199. Sconfisse ad Alarcos, presso Toledo, Alfonso VIII di Castiglia (1195), per cui prese il soprannome di "Vittorioso"; [...] in Africa lottò contro il tentativo di restaurazione almoravide dei Banū Ghāniya ...
Leggi Tutto
Figlio (Firenze 1547 - Livorno 1562) del granduca di Toscana Cosimo I, morì (di malaria) quasi contemporaneamente alla madre Eleonora di Toledo e al fratello cardinale Giovanni. Sulla sua morte si diffuse [...] la voce, peraltro infondata, che il padre stesso lo avesse trafitto in un momento d, ritenendolo colpevole d'aver ucciso il fratello Giovanni in una partita di caccia. Alla sua vita si ispira la nota tragedia ...
Leggi Tutto
VILLALPANDO, Francisco de
José F. Rafols
Architetto e scultore castigliano, nato a Palencia, morto nel 1561. Dimorò a Valladolid e a Toledo, e in quest'ultima città aiutò Alonso de Covarrubias nei lavori [...] de la Vega, le arcate del cortile incominciate da González de Lara. Sono anche sua opera nella cattedrale di Toledo la cancellata (1541-1547) della cappella principale e i pulpiti adiacenti, ancora platereschi, nonché i battenti di bronzo della ...
Leggi Tutto
Musicista spagnolo (n. Borja, Saragozza, 1555 circa - m. dopo il 1610), vicemaestro alla cattedrale di Siviglia e maestro a quella di Toledo; compose messe e mottetti. ...
Leggi Tutto
Alfonso Rodrigo
A. Lauria
Architetto attivo in Spagna nella seconda metà del sec. 14° e protomaestro della fabbrica della cattedrale di Toledo, per la quale progettò, probabilmente, il chiostro e la [...] Madrid 1952, pp. 170-173.
J. Harvey, The Cathedral of Spain, London 1957, p. 205.
I.F. Rivera, La Cathédrale de Tolède, Barcelona 1957, pp. 9-10.
F.Chueca Goitia, Historia de la arquitectura española. Edad antigua y etad media, Madrid 1965, pp. 363 ...
Leggi Tutto
toledano
agg. – Di Toledo, relativo a Toledo, città della Spagna centrale, nella Nuova Castiglia: l’industria t. delle lame d’acciaio; i monumenti t.; la popolazione t.; come sost., abitante, cittadino, oriundo di Toledo.
alcazar
alcázar ‹alkàtħar› s. m., spagn. [dall’arabo al-qaṣr «palazzo, fortezza», che risale, attrav. il gr. biz., al lat. castrum] (pl. alcázares ‹alkàtħares›). – Nome, in Spagna, di molte fortezze o cittadelle di età musulmana, e anche di...