al-Zarqali, Abu Ishaq Ibrahim ibn Yahya al-Naqqash
al-Zarqālī, Abū Ishāq Ibrāhīm ibn Yahyā al-Naqqāsh
Matematico e astronomo arabo andaluso noto nel mondo occidentale come Arzachiel o Azarquiel (Toledo [...] 1029 - Siviglia 1087). Oltre a diversi scritti legati a calcoli astronomici (le Tavole toledane, l’Almanacco), gli si deve l’invenzione di alcuni strumenti di precisione. La sua opera influenzò anche il ...
Leggi Tutto
Pittore (Madrid 1575 - ivi 1632), figlio di Patrizio. Lavorò a Madrid (Giudizio di Salomone nella volta della sala delle udienze nel pal. del Pardo; pitture nel convento di S. Francesco, ecc.), e a Toledo [...] (sagrestia della cattedrale, in collab. con V. Carducci) ...
Leggi Tutto
Emiro omayyade di Cordova; regnò dal 796 all'821. Ebbe a sostenere lotte con gli insorti fuqaha (giureconsulti) contro cui procedette con violenta repressione. Con egual rigore agì contro i cristiani sollevatisi [...] a Toledo. Compì anche delle razzie nel nord della Spagna. ...
Leggi Tutto
Figlio di Sancho IV e di Maria de Molina, allorché il padre gli morì (1295) ed egli fu proclamato re in Toledo non aveva cne nove anni. Durante la sua minore età, rinnovandosi i motivi delle precedenti [...] lotte, a contendergli il trono sorsero l'infante don Giovanni, il quale si impadronì di León, e Alfonso de la Cerda, il quale assunse il titolo di re di Castiglia, sostenuti rispettivamente da Dionigi ...
Leggi Tutto
(San Lorenzo de El Escorial) Monastero e palazzo reale situato a circa 40 km da Madrid, presso il centro omonimo, fondato da Filippo II. La costruzione, iniziata nel 1563 da J. de Toledo, proseguita dal [...] bergamasco G.B. Castello, e poi da J. de Herrera e A. de Villacastín, terminata nel 1585, fu portata a compimento (1654) sotto Filippo IV con il Pantheon, con le tombe dei re di Spagna. Edificio imponente ...
Leggi Tutto
Pittore e litografo (El Ferrol 1807 - Madrid 1854), pittore di corte (1840), diresse l'accademia di S. Fernando a Madrid (1845). Maestro del paesaggio romantico, che trattò con accentuato pittoricismo [...] archeologico (Cattedrale di Toledo, Madrid, Museo de arte moderna; Castello di Gaucín, Granada, Museo de bellas artes), dipinse anche nature morte e soprattutto vedute di monumenti. È autore dell'opera España artística y monumental (3 voll., post., ...
Leggi Tutto
Comunità autonoma della Spagna (79.462 km2, con 1.977.304 ab. nel 2007; densità 24,8 ab./km2); si estende nella Meseta Meridionale (➔ Castiglia) e comprende i bacini superiori del Tago e della Guadiana. [...] È suddivisa nelle province di Albacete, Ciudad Real, Cuenca, Guadalajara e Toledo; capoluogo Toledo. Principale risorsa economica è l’agricoltura (cereali, vigneti, allevamenti); modeste le attività industriali (stabilimenti agroalimentari, tessili e ...
Leggi Tutto
MORALES, Luis de, detto il Divino
José F. Rafols
Pittore, nato a Badaioz nel 1509, morto ivi il 9 maggio 1586. Si dice che nei primi passi nell'arte fu protetto da Girolamo Suárez vescovo di Badajoz [...] . Anna (tutti e tre con la data del 1546) nella chiesa della Concezione a Badajoz; un Cristo e una Desolata nel museo di Toledo; a Madrid il Cristo legato alla colonna nella chiesa di S. Isidoro Reale, diversi dipinti nel museo del Prado, e altri nei ...
Leggi Tutto
MANLIO (Maglione), Ferdinando (Ferrante)
Emilia Capparelli
Non si conosce la data di nascita di questo architetto e urbanista napoletano documentato a partire dal 1537, legato alle più importanti realizzazioni [...] coadiuvato da Giovanni (o Giovan Battista) Benincasa, dell'intero piano urbanistico della città di Napoli promosso da Pedro de Toledo: si trattò di un piano organico, che rispondeva a esigenze funzionali e a precise scelte urbanistiche e che deve ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. L'astronomia nell'Islam occidentale
Julio Samsó
Juan Vernet Ginés
L'astronomia nell'Islam occidentale
L'Andalus e il Maghreb
di [...] di al-Amad ῾alā 'l-abad è conservata in una traduzione castigliana. Ibn al-Kammād utilizzò materiali di Ibn al-Zarqālī (Tavole di Toledo, al-Amad῾alā 'l-abad) soprattutto in relazione ai moti solari: egli (come Ibn al-Hā᾽im, Ibn Isḥāq, Ibn al-Raqqām ...
Leggi Tutto
toledano
agg. – Di Toledo, relativo a Toledo, città della Spagna centrale, nella Nuova Castiglia: l’industria t. delle lame d’acciaio; i monumenti t.; la popolazione t.; come sost., abitante, cittadino, oriundo di Toledo.
alcazar
alcázar ‹alkàtħar› s. m., spagn. [dall’arabo al-qaṣr «palazzo, fortezza», che risale, attrav. il gr. biz., al lat. castrum] (pl. alcázares ‹alkàtħares›). – Nome, in Spagna, di molte fortezze o cittadelle di età musulmana, e anche di...