CARAFA, Cesare
Carla Russo
Nacque in data imprecisabile (dopo il 1518) da Diomede, conte di Maddaloni, e dalla sua terza moglie Porzia Gaetani, dei conti di Traetto.
Le condizioni economiche della famiglia [...] tuttavia, che l'azione contro il C. fosse per il Toledo solo un pretesto per diffondere sospetti intorno al Sanseverino, dati i fallì e l'attività romana dei fuorusciti napoletani fu scoperta dal Toledo. Ne derivò per il C. un nuovo processo, in ...
Leggi Tutto
ABARBANEL, Samuele
Alfredo Ravenna
Figlio di Isacco e fratello di Leone Ebreo, nacque a Lisbona nel 1473. Da giovane risiedette per qualche anno, per ragioni di studio, a Salonicco. Stabilitosi a Napoli, [...] in Balletti). Ma l'A. rimase ancora due anni nel Regno, perché soltanto il 21 maggio 1543 don Pedro de Toledo gli accordava un salvacondotto, concedendogli di portare seco tutti i beni mobili e le suppellettili anche preziose, senza alcun impedimento ...
Leggi Tutto
Scrittore e martire spagnolo (m. 859). Durante la persecuzione spagnola dell'850 fu imprigionato: in carcere scrisse una Exhortatio per due vergini. Liberato, raccolse in una Memoria sanctorum gli atti [...] dei martiri di quelle persecuzioni. Autore d'un Apologeticum contro la religione maomettana, eletto vescovo di Toledo, fu ucciso dai Saraceni prima d'essere consacrato. Festa, 11 marzo. ...
Leggi Tutto
(sp. la Mancha) Regione storica della Spagna centrale, nella parte sud-orientale della Nuova Castiglia. Costituita in provincia nel 1691, dopo la divisione amministrativa del 1833 comprendeva per intero [...] dalla Mesa de Ocaña, a NE dalla Serranía de Cuenca, a S dalla Sierra Morena e a O dai Monti di Toledo, e costituito da terreni gessosi, salini, interessati da fenomeni carsici (oyos). Il clima è continentale, con escursioni termiche annue di notevole ...
Leggi Tutto
Città della Spagna centrale (81.221 ab. nel 2008), in Castiglia-La Mancha, capoluogo della provincia omonima.
Di remota origine iberica, la romana Arriaca fu dopo il 712 in possesso degli Arabi, nel regno [...] di Toledo. Passata alla Corona di Castiglia con Alfonso VI (1085), ottenne in seguito il titolo di città, raggiungendo il suo massimo sviluppo nel 15°-16° sec. quale residenza dei Mendoza, duchi di G. (dal 1417). Durante la guerra antinapoleonica fu ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cultura islamica e traduzioni latine
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’espandersi dell’islam nel Mediterraneo, se da [...] di traduzione di testi scientifici non altrimenti disponibili. Uno dei centri più interessati da questo tipo di attività è Toledo, che nel 1085 passa dalla dominazione islamica a quella cristiana, ma senza con ciò perdere la propria duplice identità ...
Leggi Tutto
Giurista (n. Valladolid, seconda metà sec. 16º). Funzionario dapprima a Valladolid quindi nel Perù; uditore della "Audiencia" di Charcas, poi presidente della prima "Audiencia". Collaborò con Polo de Ondegardo [...] nella redazione delle ordenanzas del viceré F. de Toledo, e scrisse un Gobierno del Perù, il primo libro di compilazione sul diritto pubblico in America. ...
Leggi Tutto
Scultore in legno, oriundo della Bassa Germania, secondo la testimonianza del geografo Münzer suo compatriota e coetaneo. Soggiornò in Ispagna dal 1489 fino ai primi anni del'500 lavorando agli stalli [...] (parte bassa), Plasencia e Ciudad Rodrigo, ornati dai più splendidi intagli gotici della Spagna. Il coro di Toledo ha pure un interesse storico e iconografico, poiché A. vi rappresentò, in 54 tavole, gli episodî culminanti della guerra di Granata ...
Leggi Tutto
LORENZANA, Francisco Antonio
Pio Paschini
Cardinale, nato di nobile famiglia a León in Spagna il 22 settembre 1722, morto a Roma il 17 aprile 1804. Nominato vescovo di Placencia il 5 giugno 1765 e poi [...] (29 agosto 1799) ebbe grande parte nella decisione di radunare il conclave a Venezia e contribuì largamente alle spese. Costretto a rinunciare a Toledo nel 1800, rimase a fianco del nuovo papa Pio VII. Fece pubblicare a Madrid le opere dei Padri di ...
Leggi Tutto
Cardinale e uomo politico (Cuenca 1508 - Arcos, Burgos, 1566). Compiuti gli studî all'univ. di Alcalá e Salamanca ove si addottorò in utroque iure, fu nel 1528 maestrescuela al capitolo di Salamanca e [...] poco dopo arcidiacono di Toledo. Vescovo di Soria (1535), fu inviato a Roma da Carlo V per espletare, nella curia e presso varie repubbliche italiane, importanti missioni politiche. Cardinale nel 1544, fu a contatto con gli ambienti umanistici, dai ...
Leggi Tutto
toledano
agg. – Di Toledo, relativo a Toledo, città della Spagna centrale, nella Nuova Castiglia: l’industria t. delle lame d’acciaio; i monumenti t.; la popolazione t.; come sost., abitante, cittadino, oriundo di Toledo.
alcazar
alcázar ‹alkàtħar› s. m., spagn. [dall’arabo al-qaṣr «palazzo, fortezza», che risale, attrav. il gr. biz., al lat. castrum] (pl. alcázares ‹alkàtħares›). – Nome, in Spagna, di molte fortezze o cittadelle di età musulmana, e anche di...