ELIANO, Vittorio
Carla Casetti
Nacque nel 1528 a Roma, due anni prima di suo fratello Elia. I suoi genitori erano Ḥanah, nativa di Padova e figlia del famoso umanista Elia Levita, e Yitzchaq ben Yeḥiel [...] Fu, inoltre, correttore di altre tre edizioni stampate dal Conti negli anni 1558-1559: l'opera di Jacob ben Asher di Toledo, Tur Orah hayyim, ovvero "La via della vita" (1558), Maharil (prescrizioni religiose di rito tedesco) di Jacob ben Moses Molin ...
Leggi Tutto
BEZERRA de la Quadra, Giovanni
Giuseppe Scichilone
Nato in Estremadura nella prima metà del sec. XVI e abbracciata ancor giovane la carriera ecclesiastica, entrò a far parte del tribunale dell'Inquisizione [...] tra Inquisizione e viceré dovevano acquistare tono diverso col giungere nell'isola del successore del Medinaceli, don Garzia di Toledo, che con azione pronta e decisa mirava a fiaccare l'autorità del BezerraGià a pochi mesi dall'arrivo dei nuovo ...
Leggi Tutto
BERNARDINI, Marcello, detto Marcello da Capua
Raoul Meloncelli
Nato probabilmente a Capua verso la fine della prima metà del sec. XVIII, forse nel 1740, fu compositore e librettista fecondo e versatile. [...] , fu poi ripresentata come: Le quattro stagioni, Albano, Teatro Lucangeli, autunno 1788; La donna bizzarra, Napoli, Teatro Nuovo sopra Toledo, 8 luglio 1789 e 1809; La donna di spirito, Venezia, Teatro S. Moisè, carnevale 1790; Milano, Teatro alla ...
Leggi Tutto
BRANCALEONE (Brancaleoni), Giovanni Francesco
Giuliano Gliozzi
Nato a Frasso (una località a 37 chilometri da Benevento) verso il 1500 da Alessandro e Lucrezia Guarina, fu medico e professore di sapienza [...] dopo fu nominato "principe", cioè direttore dell'Accademia: questa, per altro, doveva avere breve vita, poiché il vicerè Pedro de Toledo, insospettito, la soffocò brutalmente dopo poco più di un anno.
Nel 1569, in età ormai avanzata, il B. dovette ...
Leggi Tutto
COLONNA, Camillo
Franca Petrucci
Nacque probabilmente alla fine del sec. XV da Marcello di Girolamo di Antonio e da Livia Anguillara o Margherita Monti. Il primo episodio in cui è possibile trovare [...] , colpevole di aver scacciato il presidio spagnolo.
Dopo la conquista di Monticchiello, le truppe imperiali, guidate da Garcia di Toledo, cinsero Montalcino di un assedio che durò ottanta giorni. Scrivendo nell'aprile a Carlo V il C., che aveva già ...
Leggi Tutto
DORIA, Domenico
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque nei primi anni del sec. XVI da Nicolò e da Nicolosia Fieschi di Giovanni, dopo Stefano, Giacoma (poi sposa a Filippo Doria) e prima di Ettore e altre [...] infatti ritenuto in grado di ottenere l'autorevole intervento del principe e presso il duca e presso don Francisco de Toledo, affinché questi si impegnassero a fornire tre o quattromila fanti dell'esercito imperiale per l'ìmmediato recupero di Calvi ...
Leggi Tutto
ALBORNOZ, Gòmez
**
Figlio di Alvaro Garcia, maggiordomo maggiore e consigliere (dal 1368) di Enrico, re di Castiglia, l'A. era nipote del cardinale Egidio, che lo ebbe accanto, in posizioni di grande [...] di 30 formi.
Ferito egli stesso nella battaglia di San Ruffillo, l'A. perdette un fratello, Garcia, canonico della chiesa di Toledo, nella battaglia della Solara (6 apr. 1363). Garcia ebbe funerali solenni in Rologna (2 maggio), dove fu sepolto.
Nel ...
Leggi Tutto
CASNEDI, Carlo Antonio
Francesco Raco
Nato a Milano il 5 maggio 1643 da Francesco Maria, senatore regio, e da Caterina Rumma. entrò come novizio nella Compagnia di Gesù il 30 luglio 1663 nella provincia [...] dell'Inquisizione, di Juan de Palazol, consigliere imperiale, e del teologo José Sancio, provinciale della provincia di Toledo. Il trattato, che nel complesso segue un andamento tipicamente scolastico con tutti i difetti che tale metodo comporta ...
Leggi Tutto
PAOLO IV, papa
Alberto Aubert
PAOLO IV, papa. – Gian Piero Carafa nacque il 28 giugno 1476 a Capriglia (Avellino) da Giovanni Antonio, barone di Sant’Angelo della Scala, e da Vittoria Camponeschi.
Una [...] l’erudizione e le qualità religiose), nelle Fiandre e in Spagna. Qui conobbe il futuro cardinale di Burgos, Juan Álvarez de Toledo, cui lo unì una duratura amicizia e, in seguito, una comune scelta religiosamente intransigente. Anche a causa del suo ...
Leggi Tutto
INGRASSIA, Giovanni Filippo
Cesare Preti
Nacque a Regalbuto, in Sicilia, verso il 1510. Trascorse l'infanzia e la giovinezza a Palermo dove, dopo avere studiato lingue classiche e filosofia, si dedicò [...] l'illustrazione degli effetti di patologie infettive sui tessuti nervoso e osseo, negati dagli auctores.
La morte di Pedro de Toledo nel 1553 spinse l'I. a prendere in considerazione la possibilità di lasciare Napoli. L'occasione gli fu offerta dalla ...
Leggi Tutto
toledano
agg. – Di Toledo, relativo a Toledo, città della Spagna centrale, nella Nuova Castiglia: l’industria t. delle lame d’acciaio; i monumenti t.; la popolazione t.; come sost., abitante, cittadino, oriundo di Toledo.
alcazar
alcázar ‹alkàtħar› s. m., spagn. [dall’arabo al-qaṣr «palazzo, fortezza», che risale, attrav. il gr. biz., al lat. castrum] (pl. alcázares ‹alkàtħares›). – Nome, in Spagna, di molte fortezze o cittadelle di età musulmana, e anche di...