COSTO, Tommaso
Vera Lettere
Nacque a Napoli. Si ignora l'anno di nascita e quello di morte.
Morto il padre innanzi tempo, la madre si risposò con un certo Montorio, dal quale ebbe altri figli. Finiti [...] duca d'Ossuna il cui operato era servito "accioche s'esperimentasse per lui, siccome s'era già fatto per don Pietro di Toledo, questo nome ne i viceré esser fatale a Napoli" (Apologia istorica, Napoli 1613, p. 156). Vita breve ebbe anche l'Accademia ...
Leggi Tutto
MABELLINI, Teodulo
Claudio Paradiso
MABELLINI, Teodulo. – Nacque a Pistoia il 2 apr. 1817 da Anna Chiavacci e Vincenzo, suonatore di corno e di tromba e costruttore di strumenti in ottone.
Cresciuto [...] e di pianoforte da autodidatta, il 27 ag. 1836 mise in scena al teatro Alfieri di Firenze la sua prima opera, Matilde e Toledo, sul libretto che l’amico pistoiese G. Tigri aveva tratto dal poema eroico Tunisias di J.L. Pyrker. Il successo riscosso ...
Leggi Tutto
SEGA, Filippo
Vincenzo Lavenia
– Nacque a Bologna da Giovanni Andrea il 22 agosto 1537 (Fantuzzi, 1789, p. 372, scrive erroneamente il 21 giugno). La nobile famiglia era originaria di Ravenna e forse [...] , Gregorio XIII y Felipe II en la Nunciatura de F. S. (1577-1581). Aspectos politicos, jurisdiccional y de reforma, Toledo 1991 (con elenco di fonti spagnole); A-C. Tizon-Germe, Jurisdiction spirituelle et action pastorale des légats et nonces en ...
Leggi Tutto
NOVELLO, Giovan Battista
Stefano Zaggia
NOVELLO, Giovan Battista. – Nacque a Padova, nella parrocchia di S. Giacomo, il 1° settembre 1715 da Giovanni e da Caterina Fedricci.
Nel 1717 nacque il fratello [...] arbitraria del arte cortesano español, in Academia, 1991, n. 72, pp. 153-173; D. Suarez Quevedo, La veduta de Toledo por Giambattista N. (en España: 1735-1753), o un ejercicio entre realidad, fantasía y pintoresquismo, Atti del Convegno “Coloquios de ...
Leggi Tutto
SIMEONI, Gabriele
Alexandre Parnotte
SIMEONI (Semioni), Gabriele. – Nacque mercoledì 25 luglio 1509 tra le tre e le quattro del mattino nel quartiere di S. Maria Novella a Firenze, da Ottaviano, sarto, [...] , che stilò il tema di nascita di Simeoni, ed ebbe modo di avvicinarsi a Juan Alvarez di Toledo, cardinale di Burgos e zio di Eleonora di Toledo, sposa del duca di Firenze. Fu proprio il cardinale spagnolo a rendere possibile il ritorno a Firenze ...
Leggi Tutto
D'AURIA, Giovan Domenico
Francesco Abbate
"Fra quelli che uscirono dalla scuola del nostro famosissimo Giovan da Nola, certamente annoverar si deve Domenico D'Auria per lo migliore". Così si esprime [...] Medusa, mascheroni, il monte al centro della fontana stessa (la fontana, commissionata a Giovanni da Nola dal viceré Pedro de Toledo, è distrutta; se ne conserva la descrizione in Summonte); nel 1544-45 compare tra i testimoni dei pagamenti fatti al ...
Leggi Tutto
CASTELVÌ, Giorgio
Bruno Anatra
Secondogenito in linea maschile di Paolo marchese di Cea e di Marianna de Yxar, nacque a Cagliari intorno all'anno 1609 (infatti in un memoriale del 1677, che è la principale [...] di Condé "con la ocasión de aver parido",e di lì a poco, nel 1654, per prendere in custodia, nell'Alcazar di Toledo, il duca Carlo IV di Lorena, allora al servizio della Corona spagnola in Fiandra e sospettato di intelligenza con la Francia.
La ...
Leggi Tutto
FAOSTINO da Toscolano
Walter Bianchini
Al secolo Luca di Domenico Bartoli, nacque a Toscolano (ora frazione di Avigliano Umbro, prov. di Terni) nel 1595; divenne chierico nel convento dei minori riformati [...] in Umbria: nell'ottobre 1658 era nel convento di S. Pietro di Massa Martana, appena tornato dal capitolo generale celebrato a Toledo il 9 luglio dello stesso anno.
Morì a Trevi (prov. Perugia) nel convento di S. Martino il 19 febbr. 1679.
Della ...
Leggi Tutto
BOLGI, Andrea, detto il Carrarino
Anelia Pinna
Nacque il 22 giugno del 1606 (e non nel 1605 come nel Passeri) a Carrara e il Pascoli (p. 436) scrisse di lui: "...dei Carrarini... porto ferma credenza [...] pendant a quello di Agostino Valier eseguito totalmente dal Bernini, e forse il busto del Card. Francesco Barberini ora a Toledo (Ohio), Toledo Museum of Art (del 1628 c.), nel quale il Wittkower (1966, p. 194) riconosce l'esecuzione del B. secondo ...
Leggi Tutto
BOTTIGELLA, Gian Matteo
Pier Giorgio Ricci
Di nobile famiglia pavese, figlio di Tommasino, fu notevole uomo di corte presso i Visconti e gli Sforza. Anzi, con i Visconti s'imparentò sposando Bianca [...] revisione ci restano quattro codici (Firenze, Laur. LXXXIX, inf., 18;Filadelfia, Free Library, J. F. Lewis Collection, 138; Toledo, Capit. 27-28;Milano, Ambr. T 102sup.), corredati di una lettera prefatoria del B. al fratello Giovanni Stefano ...
Leggi Tutto
toledano
agg. – Di Toledo, relativo a Toledo, città della Spagna centrale, nella Nuova Castiglia: l’industria t. delle lame d’acciaio; i monumenti t.; la popolazione t.; come sost., abitante, cittadino, oriundo di Toledo.
alcazar
alcázar ‹alkàtħar› s. m., spagn. [dall’arabo al-qaṣr «palazzo, fortezza», che risale, attrav. il gr. biz., al lat. castrum] (pl. alcázares ‹alkàtħares›). – Nome, in Spagna, di molte fortezze o cittadelle di età musulmana, e anche di...