CARACCIOLO, Ascanio
**
Nacque nel 1513 da Giovanni Battista e da Beatrice Gambacorta. Entrò al servizio di Carlo V all'inizio del 1533. Due anni dopo partecipò alla spedizione di Tunisi contro il Barbarossa [...] contro Siena, che nel luglio di quell'anno aveva cacciato la guarnigione spagnola. Morto durante le operazioni militari Pedro de Toledo, al C. fu dato l'incarico dal Consiglio di guerra di recarsi in Fiandra dall'imperatore per invitarlo a provvedere ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Marzio
Maria Rosa Pardi Malanima
Appartenente ad antica famiglia friulana, nacque da Giovan Battista e da Genoveffa Della Torre nel novembre del 1530. Nel 1549, a Venezia, al culmine di annose [...] 'estate del 1565 il C. aveva preso parte alla fortunata spedizione, comandata dal viceré di Sicilia don Garcia di Toledo, in soccorso di Malta attaccata dalla flotta turca. L'anno seguente si arruolò nell'esercito imperiale che combatteva i Turchi ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Andrea (Gian Andrea)
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova agli inizi del 1540, da Giannettino e da Ginetta Centurione, figlia di Adamo, il famoso uomo d'affari e banchiere. Per la data di [...] " che avevano avuto don Giovanni d'Austria e don Garcia de Toledo; gli fu dato allora un assegno di 12.000 scudi per Indicem; Epistolario del III duque de Alba don Francisco Alvarez de Toledo, Madrid 1952, ad Indices; Nunziature di Napoli, I, a cura ...
Leggi Tutto
MARGHERITA d'Austria, duchessa di Firenze, poi duchessa di Parma e Piacenza
Gino Benzoni
MARGHERITA (Margarita) d’Austria, duchessa di Firenze, poi duchessa di Parma e Piacenza. – Frutto d’un fugace [...] visse per tre anni, in attesa della maturazione dei tempi delle nozze. Fu ospitata nel palazzo del viceré Pietro di Toledo, sotto l’attenta e premurosa tutela della principessa di Sulmona Francesca di Montebello, vedova del viceré Carlo di Lannoy. Ed ...
Leggi Tutto
MARGARITO di Brindisi
Andreas Kiesewetter
MARGARITO (Megareites) di Brindisi. – Non sono noti né luogo né data di nascita di M. e sulla sua provenienza sono state formulate diverse ipotesi. Talvolta [...] . ritenuti originali, datati luglio 1192 (Cava de’ Tirreni, Arch. della Badia della Ss. Trinità, perg. L/35), settembre 1193 (Toledo, Archivo Ducal Medinaceli, Fondo Messina, perg. 114) e luglio 1194 (Brindisi, Arch. capitolare, perg. III/15) sono in ...
Leggi Tutto
MAZZELLA, Scipione
Piero Ventura
– Nacque a Napoli (secondo Pedio, a Procida) intorno alla metà del XVI secolo.
Scrittore e storico, il M. iniziò a pubblicare alla metà degli anni Ottanta. Le sue vicende [...] M. per le epigrafi, tuttavia, riguarda anche la sua epoca. Egli trascrive quella collocata per volere del viceré don Pedro de Toledo nella sua nuova residenza di Pozzuoli.
Per quanto concerne i bagni, il M. riferisce le lodi di Plinio per quelli di ...
Leggi Tutto
MARTIRANO, Coriolano
Elena Valeri
– Nacque a Cosenza nel 1503 da Giovan Battista; ignoto è il nome della madre. La famiglia, di antica nobiltà calabrese, era composta anche dai fratelli Bernardino, [...] Calabria del Cinquecento, Napoli 1991, p. 22; C.J. Hernando Sánchez, Castilla y Nápoles en el siglo XVI. El virrey Pedro de Toledo. Linaje, Estado y cultura (1532-1553), Salamanca 1994, pp. 215, 444, 485, 491 s.; C. Vecce, Giano Anisio e l’umanesimo ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Gerolamo
Carlo Bitossi
Nacque forse a Genova, in data imprecisata, da Pier Francesco del fu Melchiorre (morto prima del 1574) e Giulia Grimaldi del fu Battista; ebbe per fratelli un [...] De Marini perché rivelasse il cifrario spagnolo, a denunciare il tentativo di corruzione al governatore di Milano (che era il Toledo stesso). In ricompensa dei suoi servizi nella guerra del Monferrato il D. chiese (nel 1618 o 1619) un posto nel ...
Leggi Tutto
SAULI, Bendinelli (Bendinello, Bandinello)
Andrea Fara
– Nacque a Genova nel 1484 circa, primo di cinque figli e due figlie di Pasquale di Bendinelli, facoltoso mercante e banchiere, membro di una delle [...] e il corso del 1506 ottenne diversi benefici nelle diocesi di Toledo, Siviglia, Cordoba e Mondovì; il 5 ottobre 1506 fu ottenne un numero notevole di benefici nelle diocesi di Malta, Toledo, Utrecht, Lodi, Mondovì, Milano, Salerno, Oppido e Messina ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE DI REZZONICO, Antonio Giuseppe (Antongioseffo; per obblighi fidecommissari portò anche i cognomi Bianco Del Frate Barziza)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Como il 5 apr. 1709, terzogenito [...] posto per Carlo Gastone nella r. paggeria. Nel 1760 si recò nuovamente a Madrid, questa volta col figlio, passando per Toledo, onde consultare un famoso codice di Plinio annotato dal Mafier de Guzinan, e visitando poi la biblioteca dell'Escorial. Nel ...
Leggi Tutto
toledano
agg. – Di Toledo, relativo a Toledo, città della Spagna centrale, nella Nuova Castiglia: l’industria t. delle lame d’acciaio; i monumenti t.; la popolazione t.; come sost., abitante, cittadino, oriundo di Toledo.
alcazar
alcázar ‹alkàtħar› s. m., spagn. [dall’arabo al-qaṣr «palazzo, fortezza», che risale, attrav. il gr. biz., al lat. castrum] (pl. alcázares ‹alkàtħares›). – Nome, in Spagna, di molte fortezze o cittadelle di età musulmana, e anche di...