GARUFFI, Giuseppe Malatesta
Lucinda Spera
Nacque a Rimini intorno alla metà del secolo XVII (nel 1655 o, come retrodatano alcuni biografi, nel 1649) da Giovanni, che avrebbe voluto avviare il figlio [...] nipote Sancio, futuro erede al trono, riesce a penetrare nel palazzo incantato costruito da Ercole in un'orrida selva vicino Toledo, nel quale egli viene però assalito da geni cattivi e minacciose statue animate.
Non si conosce l'anno di composizione ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Gerolamo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1500 dal nobile Accellino, ma dopo il 1530 si trasferì in Spagna, dove visse e svolse attività mercantile-finanziaria.
Accellino, [...] città presenti una ricevuta del re di Spagna come prova di un causa che il C. aveva con Fernando di Toledo.
Nonostante la vaghezza del riferimento, non è difficile ipotizzare, anche alla luce della attività successivamente svolta dal C., che questi ...
Leggi Tutto
NIGETTI, Dionigi
Lucia Aquino
NIGETTI, Dionigi. – Figlio di Matteo di Dionisio, battilano, nacque a Firenze nel popolo di S. Lorenzo il 3 gennaio 1527.
Sposò una figlia del legnaiolo Giovanni Monti [...] di noce per i dipinti su lavagna, armadi con sportelli intagliati, cornici per i ritratti di Cosimo I e di Eleonora di Toledo e rose di legno di tiglio dorato sulla volta (Conticelli, 2007). Nel 1566 ricevette l’incarico di approntare due angeli per ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Pistoia
Cristina Reggioli
Cittadino fiorentino, notaio di professione e letterato nel tempo libero, figlio di Benedetto di ser Giovanni da Pistoia nacque, verosimilmente in questa città, [...] della Signoria, in occasione dei festeggiamenti per le nozze di una gentildonna fiorentina damigella della duchessa Eleonora di Toledo.
La trama è piuttosto convenzionale. A Pisa è da poco arrivato un forestiero che tiene con sé una bellissima ...
Leggi Tutto
BONAVIA, Giacomo (Santiago Bonavit)
Irma Sylvia Arestizábal
Tradizionalmente detto originario di Piacenza, pittore e architetto attivo in Spagna, potrebbe essere il Giacomo Bonavia figlio di Gaetano, [...] Arti che, istituita nel 1752, lo ebbe poi come professore di architettura. Fu anche capomastro delle cattedrali di Siviglia e di Toledo, ma non sappiamo che cosa vi fece. Morì ad Aranjuez il 18 sett. 1759, ma dagli atti dell'Accademia risulterebbe ...
Leggi Tutto
FAIELLA (Faella), Pasquale (Pascale)
Vincenzo Rizzo
Forse figlio di Francesco o suo stretto congiunto (fratello?), è documentato a Napoli come maestro stuccatore dal 1749 al 1763.
Nel novembre 1749 [...] visibile di Francesco Iacobelli, situata vicino la congrega di S. Matteo Apostolo sotto il monastero della Concordia a via Toledo (ibid., p. 67).
Purtroppo, allo stato attuale degli studi, solamente un altro documento sussiste sul F., quello dell ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Simone
Gino Benzoni
Nato il 27 ag. 1563 a Rubiana, nel Padovano, da Giambattista (1531-1563) di Simone e Marietta di Alessandro Gritti, il C. ebbe una sorella, Chiara, sposa a Girolamo Zane [...] verso Venezia. Ma non c'è da attendersi "assistenza" dalle sue benevole propensioni, essendo succube sia del precettore (l'arcivescovo di Toledo Giron Garcia de Loaisa, vale a dire "il privato che lo governa") sia del duca di Lerma, che "risolve gli ...
Leggi Tutto
ODESCALCHI, Paolo
Massimo Carlo Giannini
– Nacque nel gennaio 1525, quasi certamente a Como, da Bernardo e Lucia Mugiasca. La data di nascita, non attestata si ricostruisce sulla scorta dell'epitaffio.
Il [...] gli aspetti di 'riforma' delle istituzioni ecclesiastiche. Per esempio, con un breve Pio IV riferì la supplica di Anna de Toledo, contessa di Altamira, che aveva chiesto di entrare nel convento napoletano di S. Chiara insieme con tre altre donne al ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Giacomo
Simone Bonechi
Nacque a Roma il 29 dic. 1769 dal principe Benedetto e da Cecilia Mahony, irlandese. La famiglia paterna godeva del titolo principesco a Genova e a Roma, mentre quella [...] con i conservatori più decisi e vicini al fratello del re, don Carlos, come il futuro cardinale e arcivescovo di Toledo Cirilo Alameda y Brea, generale dei francescani, il vescovo di León Joaquín Abarca y Blanque e l'ambasciatore piemontese Clemente ...
Leggi Tutto
TAPIA, Carlo
Gaetano Sabatini
– Nacque a Lanciano, nella provincia di Abruzzo Ultra nel Regno di Napoli, nel 1565 dal matrimonio di Egidio, magistrato, con la cugina Isabella Tapia Riccia, esponente [...] e visse da allora con la famiglia nel palazzo che a metà del secolo suo padre aveva costruito nella centrale via Toledo.
Nel 1597, a soli 32 anni, Tapia entrava in uno dei massimi organi dell’amministrazione giudiziaria e finanziaria del Regno di ...
Leggi Tutto
toledano
agg. – Di Toledo, relativo a Toledo, città della Spagna centrale, nella Nuova Castiglia: l’industria t. delle lame d’acciaio; i monumenti t.; la popolazione t.; come sost., abitante, cittadino, oriundo di Toledo.
alcazar
alcázar ‹alkàtħar› s. m., spagn. [dall’arabo al-qaṣr «palazzo, fortezza», che risale, attrav. il gr. biz., al lat. castrum] (pl. alcázares ‹alkàtħares›). – Nome, in Spagna, di molte fortezze o cittadelle di età musulmana, e anche di...