BIRAGO AVOGADRO (Avogaro), Giambattista
Valerio Castronovo
Nato a Genova, in data imprecisabile al principio del sec. XVII, si trasferì con la famiglia a Venezia ancor fanciullo, ne acquistò la cittadinanza [...] storiografica e riprende piuttosto il filo di una storia degli Arabi compilata nella prima metà del Duecento dal vescovo di Toledo D. Rodrigo Ximénez, appoggiandosi di volta in volta al Sandoval, allo Zurita, al Mariana, al Texera e a cronisti arabi ...
Leggi Tutto
CIMITILE, Fabio Albertini principe di
Vladimiro Sperber
Nacque il 9 febbr. 1755. presumibilmente a Napoli, da Gaetano principe di Cimitile e di San Severino, marchese di San Marzano. Era nipote del [...] la stampa protestava perché "dopo 32 giorni questa idea rimanga ancora un'idea, e perché si veda passeggiare lentamente Toledo quel principe dì Cimitile, che dovrebbe trovarsi già alle porte di Netroburgo" (Minerva napolitana, 8 ag. 1820;vedi anche ...
Leggi Tutto
MUSEFILO, Giovan Battista.
Carmine Boccia
– Nato a Gubbio intorno alla metà degli anni Trenta del XV secolo, si professava coetaneo di Giovan Marco Cinico, i cui natali si datano attorno al 1430. Nulla [...] Toppi, Biblioteca napoletana, Napoli 1678, pp. 138, 382; F. Palermo, Documenti relativi al tempo e al governo di don Pedro di Toledo viceré di Napoli dal 1532 al 1553, in Archivio storico italiano, IX (1846), pp. 96-114; C. Minieri Riccio, Biografie ...
Leggi Tutto
ONORIO I, papa
Antonio Sennis
ONORIO I, papa. – Nativo della Campania, proveniva certamente dagli strati più elevati della società locale, essendo figlio del consul Petronio. Non se ne hanno notizie [...] , in Orientalia Christiana Periodica, LI (1985), pp. 263-276; E. Sastre Santos, De iudaeis D. 45 c. 5 [IV Conc. de Toledo 633] y la libertad religiosa dentro la Iglesia, in I diritti fondamentali della persona umana e la libertà religiosa. Atti del V ...
Leggi Tutto
CURCI
Alessandra Cruciani
Famiglia di editori e organizzatori musicali.
Capostipite di una ancor attiva dinastia di editori musicali italiani fu Francesco che, nato ad Avellino nel 1823, si trasferì [...] che nel 1880, desideroso di accrescere la clientela, trasferì da Trinità degli Spagnoli al numero 6 di via Tre Re a Toledo. Iniziò da questo momento la fortuna della ditta che andò acquistando prestigio nel mondo musicale italiano, anche grazie alla ...
Leggi Tutto
SALOMONE (Salamone, Salamoni), Francesco
Giampiero Brunelli
SALOMONE (Salamone, Salamoni), Francesco. – Nacque nel 1478 da Riccardo e da Claudia Del Pozzo a Sutera, un piccolo borgo a 40 km circa da [...] che si esercitava presso il maestro di spade Marino Mattina (gentiluomo siciliano che aveva una sala d’armi in via Toledo), prese contatti con la corte, impegnata nel rafforzamento delle difese del regno: ebbe così un nuovo incarico di ispezionare lo ...
Leggi Tutto
TERMINIO, Antonio
Tobia R. Toscano
TERMINIO, Antonio. – Nacque a Contursi (ora in provincia di Salerno) nel terzo decennio del XVI secolo. La proposta di Benedetto Croce (1953) di identificarlo con [...] i cui versi sono accompagnati dall’indicazione Terminii Senioris, sia con Nicolò Terminio, autore di un Trophaeum in lode di don Pedro de Toledo (stampato non prima del 1551: Toscano, 1992, p. 71 e 2009, pp. 14-15) all’interno del quale si leggono (c ...
Leggi Tutto
RAMPOLLINI, Matteo
Gregorio Moppi
RAMPOLLINI, Matteo (Mattio). – Fu battezzato a Firenze il 2 giugno 1497 insieme al gemello Romolo. La famiglia apparteneva alla parrocchia di S. Felice in Piazza, ma [...] , fornendo due madrigali, ai sontuosi festeggiamenti per lo sposalizio di Cosimo de’ Medici, duca di Firenze, con Eleonora di Toledo. Il 6 luglio, a conclusione del banchetto tenuto nel secondo cortile di palazzo Medici, dinanzi agli sposi e agli ...
Leggi Tutto
FIERAMOSCA, Cesare
Felicita De Negri
Terzogenito del nobile capuano Raynaldo, è ignota la data di nascita, che però, probabilmente, non si discostava di molto da quella di Guidone, il secondogenito [...] '23 fu creato primo scudiero e quindi, in data imprecisata, consigliere reale. In occasione del solenne ingresso di Carlo in Toledo (27 apr. 1525), il F. fece parte della ristretta cerchia di grandi dignitari che lo accompagnarono e, spada sguainata ...
Leggi Tutto
ROCCI, Bernardino
Silvano Giordano
– Nacque a Roma il 21 agosto 1627, figlio di Antonio, conservatore di Roma, e di Pulcheria, figlia di Bernardino Maffei, nipote del cardinale Orazio Maffei. Da parte [...] per i regni di Spagna e alcuni mesi dopo, in seguito alla morte del cardinale Baltasar Moscoso y Sandoval, arcivescovo di Toledo. Il 27 ottobre 1665 Rocci presentò al viceré le condoglianze per la morte del re Filippo IV, avvenuta il 17 settembre ...
Leggi Tutto
toledano
agg. – Di Toledo, relativo a Toledo, città della Spagna centrale, nella Nuova Castiglia: l’industria t. delle lame d’acciaio; i monumenti t.; la popolazione t.; come sost., abitante, cittadino, oriundo di Toledo.
alcazar
alcázar ‹alkàtħar› s. m., spagn. [dall’arabo al-qaṣr «palazzo, fortezza», che risale, attrav. il gr. biz., al lat. castrum] (pl. alcázares ‹alkàtħares›). – Nome, in Spagna, di molte fortezze o cittadelle di età musulmana, e anche di...