RICASOLI, Giulio
Stefano Calonaci
– Nacque, probabilmente a Firenze, il 9 settembre 1520 da Antonio di Bettino Ricasoli e da Ginevra di Jacopo Conte Medici. Suo unico fratello fu Leone, il cui percorso [...] medicei (Mario Sforza di Santa Fiora tra questi) e il nuovo governatore spagnolo di Siena don Francisco de Toledo, intercettati dai francesi che a dispetto della caduta della città capitale ancora controllavano ampie fasce del territorio (ibid ...
Leggi Tutto
DEL PO, Teresa
Angela Catello
Figlia e allieva del pittore e incisore Pietro e di Porsia Compagna, sorella di Giacomo, nacque a Roma il 20 ag. 1649 (Rabiner, 1978). Compì la sua formazione artistica [...] ha inizio a Roma con un gruppo di stampe tratte dai dipinti che Pietro, il padre, realizzò per la cattedrale di Toledo, in cui rivivono chiare inflessioni di classicismo bolognese e accenti di matrice poussiniana. Nella città pontificia la D. incise ...
Leggi Tutto
CERASOLO, Enrico (Henricus dictus Cerasolus)
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia di feudatari della Terra d'Otranto, imparentata con i conti di Acerra della famiglia degli Aquino. Un "Robbertus de [...] . Il fatto che dopo il suo ritorno in Curia venne accolto nella famiglia del cardinale cisterciense inglese Giovanni di Toledo è un'ulteriore prova di questa sua presa di posizione.
Mentre a Taranto le funzioni arcivescovili venivano esercitate dal ...
Leggi Tutto
SFORZA, Costanza
Giampiero Brunelli
– Nacque nel settembre del 1558 da Sforza, conte di Santa Fiora, e da Caterina de’ Nobili.
I genitori in quel periodo dimoravano nel Parmense: alternativamente a [...] con le pressioni esercitate dal cardinale Alessandro Sforza, zio di Costanza, e dal predicatore pontificio, il gesuita Francisco Toledo, per superare ogni ostacolo. Ferdinando sottopose al papa molti modi per accrescere gradatamente le entrate di suo ...
Leggi Tutto
SIMONCELLI, Belisario
Giampiero Brunelli
– Nacque probabilmente a Orvieto nel 1544, da Antonio e da Cristofana (o Cristofora) Ciocchi Del Monte.
Il padre era conte di Castel di Piero (l’attuale San [...] Ascanio Della Cornia, entrò nel corpo di spedizione riunito a Messina sotto il viceré di Sicilia García Alvarez de Toledo, per prestare soccorso all’isola di Malta, assediata dai turchi. Non ebbe modo di combattere, poiché lo sbarco – qualche ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Adriano
Luisa Bertoni
Figlio di Gentile e di Giulia Vitelli, nacque a Perugia nel marzo del 1527. Alla morte del padre, avvenuta il 3 agosto dello stesso anno per mano di Orazio Baglioni, [...] a Pienza. Fu liberato però dai Perugini, che, catturato il marchese di Torre Maggiore al servizio di don Garcia di Toledo, cognato di Cosimo de' Medici, ottennero il riscatto del Baglioni. In riconoscimento del suo valore, il Consiglio del Popolo di ...
Leggi Tutto
COMPAGNI (Compagno), Domenico (Domenico de' Cammei)
Martha Ann McCrory
Nacque intorno alla metà del sec. XVI, probabilmente, a Roma. Il soprannome Domenico de' Cammei con il quale viene quasi sempre [...] identificare con quello dei ritratti in profilo, vis à vis, dei genitori di Francesco I, Cosimo de' Medici ed Eleonora di Toledo, conservato nel Museo degli argenti a Firenze (Inv. Gemme, 1921, n. 115; cat. Palazzo Vecchio, 1980, n. 287). Il cammeo ...
Leggi Tutto
ORSO, Francesco
Alberto Mammarella
ORSO, Francesco. – Nacque a Celano (L’Aquila) nel 1522.
Non si hanno notizie sulla famiglia, e quelle su di lui sono scarse e lacunose. Nel 1541 era nel monastero [...] , oltre ai vari privilegi acquisiti da Hernando I (generale d’armata, consigliere reale e intimo collaboratore del viceré Pedro di Toledo), anche il palazzo a Napoli, a Porta Donnorso, attiguo al monastero di S. Pietro a Majella, di cui Orso era ...
Leggi Tutto
CICOGNANI, Gaetano
Luciano Osbat
Nato a Brisighella (Ravenna) il. 26 nov. 1881 da Guglielmo e da Anna Cecioni, fu fratello di Amleto; frequentò il seminario a Faenza, e fu ordinato sacerdote il 24 dic. [...] già il 19 dic. 1936 aveva accreditato presso la Giunta di difesa nazionale il cardinale Goma y Tomas Isidoro, arcivescovo di Toledo; il 21 sett. 1937 era stato inviato da Roma, come incaricato d'affari, monsignor L. Antoniutti. La nomina del C., che ...
Leggi Tutto
FERRARI, Iacopo Antonio
Massimo Bray
Nacque a Lecce il 24 luglio 1507, in una famiglia della nobiltà cittadina da sempre impegnata negli affari pubblici del Regno di Napoli. Un suo avo, Francesco Ferrari, [...] di campo presso Ferdinando Alarcón de Mendoza, capitano generale del Regno di Napoli. Nel 1533 il viceré don Pedro de Toledo lo volle uditore delle province di Calabria.
Il F. rivolse gran parte della sua attenzione letteraria ad alcuni problemi di ...
Leggi Tutto
toledano
agg. – Di Toledo, relativo a Toledo, città della Spagna centrale, nella Nuova Castiglia: l’industria t. delle lame d’acciaio; i monumenti t.; la popolazione t.; come sost., abitante, cittadino, oriundo di Toledo.
alcazar
alcázar ‹alkàtħar› s. m., spagn. [dall’arabo al-qaṣr «palazzo, fortezza», che risale, attrav. il gr. biz., al lat. castrum] (pl. alcázares ‹alkàtħares›). – Nome, in Spagna, di molte fortezze o cittadelle di età musulmana, e anche di...