MOLIN, Francesco
Gino Benzoni
MOLIN, Francesco. – Nacque a Venezia il 21 apr. 1575 da Marino di Domenico – del ramo «del Molin rosso» cui s’attribuiscono ascendenze mantovane – e da Paola di Francesco [...] . A parte qualche voce di intenzioni aggressive del governatore di Milano, il marchese di Villafranca don Pedro da Toledo Osorio, e di concentramenti di truppe voluti dall’arciduca Massimiliano, nulla turba la quiete gardesana. Per fortuna non ...
Leggi Tutto
GREGORIO XV, papa
Alexander Koller
Alessandro Ludovisi nacque il 9 genn. 1554 a Bologna, terzogenito del conte Pompeo e di Camilla Bianchini. La famiglia, di origine fiorentina, si era stabilita dal [...] . Si trattava di sostegni maturati quando, su suo consiglio, Clemente VIII aveva nominato il cardinale Alberto d'Austria arcivescovo di Toledo e primate di Spagna e quando egli stesso si era adoperato per l'assoluzione del re di Francia Enrico IV.
L ...
Leggi Tutto
CURLO, Giacomo (Iacopo)
Giovanna Petti Balbi
Nacque probabilmente a Genova, da Antonio, all'inizio del sec. XV.
Il C. si defini sempre genovese: pare quindi superflua la disputa che ha a lungo diviso [...] dovrebbe essere stata di breve durata, perché la sottoscrizione di un Lattanzio (l'attuale MS. 222 della Bibl. Provincial di Toledo) copiato da un esemplare appartenuto allo Zambeccari il 18 maggio 1428 fa pensare che egli si trovasse già a Milano o ...
Leggi Tutto
COSTA
Raoul Meloncelli
Famiglia di compositori napoletani attivi in Italia e in Inghilterra tra il XVIII e il XX secolo.
Capostipite della famiglia fu Pasquale, nato nella seconda metà del XVIII secolo [...] presto apprezzare negli ambienti musicali della città, ancora studente venne invitato a comporre un'opera semiseria per il teatro Nuovo sopra Toledo: scrisse per l'occasione l'opera in tre atti Il carcere d'Ildegonda, su libretto di G. Gilardoni che ...
Leggi Tutto
PASSANTE, Bartolomeo
Stefano Causa
PASSANTE (o Bassante), Bartolomeo. – Nacque a Brindisi nel 1618, figlio di Donato d’Antonio. Di un pittore di nome Bartolomeo Passante riferisce la Nota de' Pittori, [...] Il 16 aprile 1636 Bartolomeo Passante di Brindisi, figlio di Donato d’Antonio, attesta di abitare, con Beato, «nella strada di Toledo alle case d’Ottavio Genna, sotto la Parrocchia di Sant’Anna». Beato, a sua volta, dice di avere trentacinque anni ...
Leggi Tutto
PAMPHILI, Camillo
Benedetta Borello
PAMPHILI, Camillo. – Figlio secondogenito di Pamphilio e di Olimpia Maidalchini, nacque il 21 febbraio 1622 a Napoli, dove lo zio Giovanni Battista (futuro papa Innocenzo [...] . Il papa gli conferì anche la legazione di Avignone. Dopo poco ottenne dalla Spagna il beneficio dell’arcivescovado di Toledo, mentre dalla Francia ebbe la ricca abbazia di Corbia. Venezia gli conferì l’aggregazione al patriziato. Il 10 ottobre ...
Leggi Tutto
VALERIANO, Giuseppe
Giulia Daniele
– Nacque all’Aquila nell’agosto del 1542, da una famiglia sufficientemente agiata da potergli finanziare gli studi, ma di cui non si hanno notizie più precise (Pirri, [...] , p. 83, appendice p. 5), mettendosi alla prova con sopralluoghi continui e con la redazione di progetti tra Castiglia, Toledo e Andalusia. Conobbe inoltre l’acclamato architetto Juan de Herrera, che aveva da poco condotto a termine il cantiere dell ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Bongianni
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 27 marzo 1500 da Jacopo di Bongianni e da Smeralda di Pier Filippo Pandolfini.
I Gianfigliazzi erano, fin dal secolo XIII, una delle più ricche [...] portò a termine incarichi di fiducia: nel 1558 condusse le trattative di acquisto - in quanto rappresentante di Eleonora de Toledo, moglie di Cosimo I de' Medici - di Castiglione della Pescaia e dell'isola del Giglio, di proprietà dei Piccolomini ...
Leggi Tutto
MUZZIOLI, Giovanni
Emma Condello
– Nacque a Forlì il 30 settembre 1915, da Augusto, generale, e da Nella Camporesi.
La sua formazione scolastica, per i frequenti cambiamenti di residenza imposti dalla [...] Capitolare, LX (58); la trascrizione del Trattatello in laude di Dante di Giovanni Boccaccio dal ms. autografo Toledo, Biblioteca Capitular, 104.6, edito in collaborazione con Alfredo Schiaffini (1955); la stesura definitiva dello studio su ...
Leggi Tutto
COMINO, Bartolomeo
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, nel 1550, da Girolamo e da Pasqualine Trevisan, in una famiglia di lontana origine greca e di rango cittadinesco, dimorante a S. Biagio di Castello, [...] reclutamenti di compagnie, per l'esercito spagnolo, l'attività cantieristica per rinnovare la squadra capeggiata da Pietro di Toledo; avvisano delle devastanti incursioni turche e degli audacissimi colpi di mano corsari; informano ora del tempo più o ...
Leggi Tutto
toledano
agg. – Di Toledo, relativo a Toledo, città della Spagna centrale, nella Nuova Castiglia: l’industria t. delle lame d’acciaio; i monumenti t.; la popolazione t.; come sost., abitante, cittadino, oriundo di Toledo.
alcazar
alcázar ‹alkàtħar› s. m., spagn. [dall’arabo al-qaṣr «palazzo, fortezza», che risale, attrav. il gr. biz., al lat. castrum] (pl. alcázares ‹alkàtħares›). – Nome, in Spagna, di molte fortezze o cittadelle di età musulmana, e anche di...