ANDREA d'Arco (al secolo Andrea Zanoni)
Giorgio Levi Della Vida
Nacque ad Arco (diocesi di Trento) il 24 sett. 1597. Unica fonte edita finora per la parte della sua biografia non relativa alla sua opera [...] e ottenuta la fondazione della provincia francescana di Trento (fino allora unita a Venezia), la rappresentò nel capitolo generale di Toledo nel giugno del 1645 e tenne in essa vari uffici; nel 1662 fu commissario generale della provincia di Austria ...
Leggi Tutto
PAOLO V, papa
Silvano Giordano
PAOLO V, papa. – Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552, primo figlio di Marcantonio e di Flaminia Astalli, sua seconda moglie.
Il padre, originario di Siena, [...] quale divenne segretario dopo la morte di Giulio Antonio Santoro (7 giugno 1602). Alla morte del cardinale gesuita Francisco Toledo (14 settembre 1596) divenne, con il cardinale Pompeo Arrigoni, uno dei consiglieri di fiducia di Clemente VIII; nel ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Giovanni Battista
Gigliola Fragnito
Nacque in data non precisabile a Bologna da una famiglia di antica nobiltà che, nel corso del XII sec., si era stabilita nella città emiliana proveniente [...] sia per la morte di Pio IV, sia perché “gli Spagnuoli non gli hanno voluto dare il processo dell’Arcivescovo di Toledo et vogliono aggiungere altri giudicii et non volevano dar conto delle entrate riscosse fin’hora” (Tellechea Idigoras, p. 216). Il C ...
Leggi Tutto
AVALOS, Alfonso d', marchese del Vasto
Gaspare De Caro
Nacque a Ischia il 25 maggio 1502, da una delle più illustri casate del Regno di Napoli, figlio di Iñigo (II), marchese del Vasto, e di Laura Sanseverino; [...] funzionari imperiali che gli furono vicini con qualche autorità e prestigio, l'Orange, il Gonzaga, Maramaldo, il viceré Pietro de Toledo, il de Leyva, il cardinale Caracciolo, Lope de Soria, importunando spesso Carlo V con le sue lamentele e non meno ...
Leggi Tutto
MISERONI
Micaela Mander
– Le notizie d’archivio per la famiglia milanese dei Miseroni risalgono fino al XV secolo, quando si trova traccia, nel 1453, di Giovanni Francesco (Venturelli, 2000) o Francesco, [...] di eliotropio (Firenze, Museo degli argenti), per la somma di 300 scudi d’oro. Committente di Gasparo fu la duchessa Eleonora di Toledo, che tra il 1552 e il 1562 acquistò da lui molti vasi di cristallo e gioielli (ibid.), fino a commissionargli nel ...
Leggi Tutto
BORGIA (Borgio), Girolamo
Gianni Ballistreri
Nacque nel 1475 da Antonio e Girolama Rufolo a Senise in Lucania, donde poi si trasferì con la famiglia a Napoli, di dove erano originari i genitori.
Assai [...] 18 marzo 1545 cedette il vescovato al nipote Giambattista e si ritirò a vita privata, forse presso il viceré Pedro di Toledo.
Del B. si conoscono solo scritti latini: l'accenno dei biografi a sue composizioni poetiche in greco sembra risalire a una ...
Leggi Tutto
SERIPANDO, Troiano (in religione Girolamo). – Nato il 6 maggio 1493 a Troia (Foggia)
Michele Cassese
da Giovanni Ferdinando, nobile del seggio di Porta Capuana di Napoli, e da Isabella Luisa Galeota, [...] dalla municipalità napoletana di una missione presso Carlo V per l’abolizione della politica repressiva del viceré Pedro de Toledo nei confronti della città. Portata a termine l’ambasceria a Bruxelles, dovette, avendo già rifiutato il vescovato dell ...
Leggi Tutto
PAGANI, Marco
Rita Bacchiddu
PAGANI, Marco (in religione Antonio). – Nacque nel 1526 a Venezia, nell’attuale sestiere Cannaregio, da Francesco; non si conosce il nome della madre.
A quindici anni si [...] III emanò un breve apostolico in cui dichiarò eretica tale dottrina e nominò il cardinale Juan Álvarez de Toledo protettore delle congregazioni paoline. Quello stesso giorno Pagani, che già in giugno aveva cercato di fuggire dalla congregazione ...
Leggi Tutto
LORENZI
Maurizia Cicconi
Famiglia di scultori, originari di Settignano, presso Firenze, e attivi nel corso del Cinquecento in Toscana, che ebbe tra i suoi rappresentanti di maggior rilievo Stoldo di [...] Pierino da Vinci (Lazzarini, p. 77) non è in alcun modo verificabile.
Oltre che lo stemma con le insegne Medici-Toledo in piazza Cairoli (1546-49: Scultura a Pisa(, p. 38), a testimoniare l'attività pisana di Antonio starebbe il progetto, realizzato ...
Leggi Tutto
PIETRO da Pisa
Vito Sivo
PIETRO da Pisa (Petrus Pisanus diaconus). – Su di lui abbiamo scarsissime e incerte notizie, oltre a quelle fornite da Eginardo e Alcuino di York. Non sono note né la data della [...] Tutte le opere sono strutturate sotto forma di domanda e risposta, schema già impiegato nella grammatica di Giuliano di Toledo, una delle fonti di Pietro. L’opera più estesa è una lunga serie di quaestiunculae basate sulle Institutiones grammaticae ...
Leggi Tutto
toledano
agg. – Di Toledo, relativo a Toledo, città della Spagna centrale, nella Nuova Castiglia: l’industria t. delle lame d’acciaio; i monumenti t.; la popolazione t.; come sost., abitante, cittadino, oriundo di Toledo.
alcazar
alcázar ‹alkàtħar› s. m., spagn. [dall’arabo al-qaṣr «palazzo, fortezza», che risale, attrav. il gr. biz., al lat. castrum] (pl. alcázares ‹alkàtħares›). – Nome, in Spagna, di molte fortezze o cittadelle di età musulmana, e anche di...