DELFINI, Egidio
Katherina Walsh
Non ci è nota la data della sua nascita, che deve tuttavia porsi, tenendo conto della sua successiva carriera, in un'epoca anteriore al 1440. Le fonti francescane lo [...] poi il suo viaggio verso la Spagna, traversando i Pirenei. In Spagna entrò in conflitto con l'arcivescovo di Toledo Francisco Ximénez; de Cisneros, il quale, sostenendo l'Osservanza, stava tentando di raggiungere un obiettivo contrario a quello che ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Filippo Maria
Micol Ferrara
PIRELLI, Filippo Maria. – Nacque ad Ariano (l’attuale Ariano Irpino) il 29 aprile 1708 da Domenico, appartenente al patriziato locale, e Camilla Miranda. Durante [...] di rinuncia del cardinale Luigi Borbone (infante di Spagna) alla dignità cardinalizia e all’amministrazione delle chiese di Toledo e Siviglia. Quattro anni più tardi passò da uditore civile a secondo luogotenente dell’uditore della Camera apostolica ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Giacomo.
Irene Fosi
– Nacque a Roma il 28 ottobre 1523 da Giovan Battista e da Costanza Bentivoglio.
Imparentato con i Farnese – la nonna materna era Camilla Farnese – godette, fin dalla giovinezza [...] opere di Michele Bajo e il 30 gennaio 1580 firmò l’istruzione per la loro censura inviata al teologo Francisco de Toledo Herrera. Nel conclave del 1585 fu proposto fra i papabili dalla fazione farnesiana, ma sulla sua candidatura gravava una fama ...
Leggi Tutto
TROTTI BENTIVOGLIO, Gian Galeazzo
Alessandra Dattero
Nacque ad Alessandria nel 1599, primogenito di sette figli. Il padre era il conte Luigi Trotti, un nobile alessandrino al servizio spagnolo, distintosi [...] la propria causa. Le sue suppliche ebbero buon esito anche grazie all’intercessione di Luis de Benavides Carrillo y Toledo marchese di Caracena, governatore di Milano, che ne aveva sperimentato il valore militare sul campo di battaglia e nutriva ...
Leggi Tutto
BATTIFERRI (Battiferra), Laura
Enzo Noè Girardi
Figlia naturale di Giovanni Antonio, nobile di Urbino, nacque in questa città nel 1523. Riconosciuta e legittimata dal padre, ebbe una buona educazione [...] preoccupò la B. sia per la scelta del titolo della raccolta sia per il tenore della dedica alla duchessa Eleonora di Toledo, moglie di Cosimo I: dedica che avrebbe desiderato sobria e tale da giustificare la pubblicazione, adducendo il timore che le ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Giovanni Battista
Raffaele Tamalio
Nacque a Mantova intorno al 1490 da Federico e Lucia Ferrari.
Suo padre fu tesoriere marchionale e, dal 1494 al 1504, massaro del Comune di Mantova, cariche [...] Spagna. Giunto il 29 novembre a Bayonne, l'oratore mantovano dovette attendere il 28 dicembre nella vicina Fuenterrabia, il salvacondotto per Toledo, dove giunse il 17 genn. 1529. Tra i compiti del M. vi fu anche quello di esplorare la possibilità di ...
Leggi Tutto
CASTRIOTA, Costantino
Renato Pastore
Sono ignoti data e luogo della nascita di questo discendente indiretto di Giorgio Castriota Scanderbeg, e quindi risulta incerta anche l'attribuzione della sua paternità [...] modi di soluzioni onorevoli alle procedure protocollari, allo stile dei duelli. Nella dedica, indirizzata al viceré don Pedro de Toledo, si rivela anche una sorta di nostalgico rammarico per il destino dei "cavaglieri",la cui norma è "l'ordine della ...
Leggi Tutto
LAPINI, Agostino
Stefano Calonaci
Nacque a Firenze il 28 ott. 1515 da Iacopo di Fabiano; non si conosce il nome della madre. Ebbe sicuramente un fratello, Simone, cui spettò l'amministrazione del piccolo [...] sono o taciuti o riferiti senza commenti ulteriori, come nel caso dei due delitti, nel luglio 1576, di Eleonora da Toledo, nipote dell'omonima duchessa di Firenze, uccisa dal marito Pietro de' Medici, fratello del granduca Francesco I e del cardinale ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Leonardo
Paolo Cherubini
Nipote di Sisto IV e cugino di Giulio II, nacque presumibilmente a Savona verso la metà del sec. XV, da Bartolomeo, il secondo dei figli di Leonardo, e non da [...] l'11 novembre dello stesso anno. A la medesima data che porta l'orazione funebre tenuta per lui da Francesco da Toledo, vescovo di Coira e stampata più volte nel decennio seguente da diverse tipografie romane. Il 17 dicembre seguente, Sisto IV nomino ...
Leggi Tutto
SORGENTE, Marco Antonio
Silvana D'Alessio
– Nacque a Napoli intorno alla metà del XVI secolo, da Giacomo (figlio di Luigi e di Virginia Pignone) e da Cantelma Freccia.
La famiglia, iscritta al seggio [...] , piuttosto critica nei confronti dei togati; alle spalle vi erano le trasformazioni profonde che il viceré don Pedro de Toledo aveva apportato alle istituzioni cittadine, marginalizzando la nobiltà a favore del ceto dei togati. Sorgente fa nella sua ...
Leggi Tutto
toledano
agg. – Di Toledo, relativo a Toledo, città della Spagna centrale, nella Nuova Castiglia: l’industria t. delle lame d’acciaio; i monumenti t.; la popolazione t.; come sost., abitante, cittadino, oriundo di Toledo.
alcazar
alcázar ‹alkàtħar› s. m., spagn. [dall’arabo al-qaṣr «palazzo, fortezza», che risale, attrav. il gr. biz., al lat. castrum] (pl. alcázares ‹alkàtħares›). – Nome, in Spagna, di molte fortezze o cittadelle di età musulmana, e anche di...