BIFFOLI
Michele Luzzati
Famiglia di banchieri e mercanti fiorentini, attivi a Napoli nei secc. XVI e XVII.
Angelo, figlio di Niccolò di Angelo di ser Niccolò Biffoli, nacque in Firenze il 22 febbr. [...] alcuni libri del 1583-84 che ci sono conservati, ed attraverso il processo che fu intentato a Francesco da don Luigi di Toledo, che fin dal 1573 era stato in rapporti commerciali con lui e che ne aveva per larga parte finanziato il banco.
Di ...
Leggi Tutto
COLONNA, Isabella
Franca Petrucci
Figlia di Vespasiano di Prospero, duca di Traetto e conte di Fondi, e della prima moglie di questo, Beatrice Appiani, nacque nel primo quarto del sec. XVI.
Nel suo [...] Vespasiano. La C., come aveva impugnato il testamento paterno, così si appellò contro la sentenza, a lei sfavorevole, di Pietro da Toledo, incaricato da Carlo V di dirimere la questione fra le due donne. Il 27 febbr. 1536 l'imperatore affidò la causa ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Ascanio
Franco Tomasi
PICCOLOMINI, Ascanio. – Nacque a Siena, probabilmente intorno al 1548, da Enea e Vittoria Piccolomini, appartenenti entrambi al ramo della famiglia che poteva vantare [...] coevi. Tra le rime di encomio, andranno segnalati i sonetti per la famiglia Medici, in particolare per Eleonora di Toledo e Bianca Cappello, e poi per il granduca Francesco, che documentano un esercizio lirico ascrivibile già alla metà degli anni ...
Leggi Tutto
VENIER, Lorenzo
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia, assieme al gemello Alvise, il 20 dicembre 1552 da Giovanni Francesco, unico figlio di Lorenzo, e da Andriana Manolesso.
Suo padre era nipote del [...] il successivo 23 dicembre, quando però le tensioni legate alla ‘triplice congiura’ (del governatore di Milano, Pedro Álvarez de Toledo, dell’ambasciatore a Venezia, Alonso de la Cueva y Benarides marchese di Bedmar, e di Osuna) andavano stemperandosi ...
Leggi Tutto
SFORZA, Sforza
Giampiero Brunelli
– Nacque nel 1520 a Castell’Azzara, nell’attuale provincia di Grosseto, da Bosio II, conte di Santa Fiora, e da Costanza Farnese, figlia del cardinale Alessandro.
Fu [...] . Addirittura, Sforza aveva ordini di passare in quel caso nelle Fiandre con il duca d’Alba (Fernando Álvarez de Toledo), per combattere i ribelli protestanti della Corona di Spagna. Papa Ghislieri voleva insomma lo scontro, anzi una prova esemplare ...
Leggi Tutto
CELANO, Carlo
Rosalba Galvagno
Figlio di Salvatore e di N. Picciacchi, nacque a Napoli nel 1617.
Si dedicò non soltanto agli studi giuridici nei quali conseguì la laurea nel giugno del 1642, ma anche [...] : il C. sembra infatti accompagnare i visitatori di strada in strada, secondo un itinerario che dal palazzo del nunzio a Toledo approda, attraverso numerose tappe distribuite in dieci giornate, al borgo di Santa Maria di Loreto, con un'escursione ai ...
Leggi Tutto
BELLI (de' Belli, de Bellis), Agostino
Francesco Andreu
Nacque a Napoli nel 1595 da Belardino e da Clemenzia Crescenzi ed ebbe al fonte il nome di Girolamo che cambiò con quello di Agostino nel professare [...] Clérigos Regulares de la Virgen del Favor a cerca de su fundación que piden delante del Eminentísimo Señor cardenal arzobispo de Toledo, s. I.né d., ma probabilmente 1652.
Per i numerosi manoscritti lasciati inediti dal B., oltre a quelli indicati in ...
Leggi Tutto
CARCASSONA, Antonio Angelo
Giampaolo Pisu
Primogenito di quattro figli di Bernardo, discendente da antica famiglia ebraica, ma convertitosi per sfuggire ai rigori del bando di espulsione degli ebrei [...] di divulgazione di tale interpretazione; atteggiamento ostile verso i familiari dell'Inquisizione; critiche mordaci contro l'arcivescovo di Toledo ritenuto indegno di ricoprire l'alta carica per aver predicato il divieto ai discendenti degli ebrei di ...
Leggi Tutto
CASTELLUCCI, Luigi
Regina Poso
Nacque a Bitonto (Bari) il 17 sett. 1798 da Giuseppe, modesto proprietario, e Angiola Pucci. A 20 anni andò a Napoli per frequentare il corso di architettura presso l'Istituto [...] palazzi il C. si allinea al tipo di edilizia borghese ottocentesca napoletana che caratterizza le vie Foria e Toledo, i cui caratteri peculiari possono riassumersi nelle schematiche facciate con il pianterreno rivestito da un piatto bugnato, nelle ...
Leggi Tutto
GNOLI, Domenico
Claudio Zambianchi
Nacque a Roma il 3 maggio 1933 da Umberto, storico dell'arte, e da Annie de Garrou, ceramista, primo di due figli (la sorella, Marzia, nacque l'anno successivo).
Iniziò [...] Arthur Jeffress di Londra, dal 22 gennaio al 15 febbr. 1957, e disegnò le scene per lo spettacolo romano The Lily of Toledo del Jenny Becker Puppet Theatre (aprile 1957).
Dopo aver trascorso gran parte del 1957 e i primi mesi dell'anno successivo a ...
Leggi Tutto
toledano
agg. – Di Toledo, relativo a Toledo, città della Spagna centrale, nella Nuova Castiglia: l’industria t. delle lame d’acciaio; i monumenti t.; la popolazione t.; come sost., abitante, cittadino, oriundo di Toledo.
alcazar
alcázar ‹alkàtħar› s. m., spagn. [dall’arabo al-qaṣr «palazzo, fortezza», che risale, attrav. il gr. biz., al lat. castrum] (pl. alcázares ‹alkàtħares›). – Nome, in Spagna, di molte fortezze o cittadelle di età musulmana, e anche di...