SPINELLI
William Caferro
(Spinegli). – La famiglia degli Spinelli, che dettero il nome a una compagnia bancaria molto attiva nella seconda metà del XV secolo, era originaria di Pontassieve (nel contado [...] la loro lunga carriera. Tommaso svolse una considerevole quantità di affari in Spagna, concedendo prestiti al potente arcivescovo di Toledo, Alfonso Carillo.
Una svolta nella carriera di Tommaso si verificò nel 1443, quando Eugenio IV gli diede la ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Francesco, detto del Tadda
Sandro Bellesi
Figlio di Giovanni e nipote abiatico di Taddeo (dal quale gli derivò il soprannome Tadda), nacque a Fiesole nel 1497 e, secondo la tradizione familiare, [...] poco posteriore all'esecuzione del Cristo di Praga, furono scolpiti gli ovali con i ritratti di Cosimo I, di Eleonora di Toledo, di Giovanni di Bicci, di Cosimo il Vecchio, di Piero il Gottoso, di Lorenzo il Magnifico, di Alessandro duca di Firenze ...
Leggi Tutto
VAIANI, Lorenzo, di Filippo di Lorenzo (detto Lorenzo dello Sciorina o Sciorina)
Simone Giordani
Nacque a Firenze il 29 ottobre 1541. Il padre era un pollaiolo del quartiere di S. Spirito, anche se [...] voluta da Francesco I e destinata al corridoio di levante della Galleria degli Uffizi con il Ritratto di Eleonora di Toledo col figlio Garzia e il Ritratto di Giovanni di Pierfrancesco de’ Medici con la moglie Caterina Sforza (Poggi, 1909; Gallerie ...
Leggi Tutto
VALENTE, Pietro
Fabio Mangone
– Nacque a Napoli, il 10 agosto 1794, da Pasquale, avvocato, e da Anna Maria Palumbo.
Seguendo la propria inclinazione per l’architettura, tra il 1807 e il 1810 studiò [...] della ristrutturazione e dell’ampliamento di un vasto fabbricato, esteso a un’intera, ampia insula prospiciente la via Toledo a Napoli, coniugando le esigenze di eleganza e rappresentatività dei palazzi di una famiglia da poco assurta alla dignità ...
Leggi Tutto
JORIS, Pio
Monica Vinardi
Nacque a Roma l'8 giugno 1843. Il padre, Giovanni Battista, di origine trentina, appartenente a una nobile famiglia decaduta, era un piccolo antiquario e un appassionato d'arte; [...] rinnovare, attraverso soggetti ispirati al colore locale, il proprio repertorio. È ascrivibile a questo periodo Antiquario a Toledo (Barletta, Pinacoteca comunale) dipinto sulla scia delle ricostruzioni d'ambiente fortuniane, che ottenne nel 1875 una ...
Leggi Tutto
NICOLINI, Giuseppe
Sara Elisa Stangalino
– Nacque a Piacenza il 29 gennaio 1762, sesto figlio del pesarese Omobono Carletti detto Nicolini (1727-1803) e di Felicita Gandini.
Fu avviato allo studio della [...] S. Carlo di Napoli per Peribea e Telamone, maggio 1804, diede tre «commedie per musica» al teatro Nuovo sopra Toledo, Il geloso sincerato, Gl’incostanti nemici delle donne e Le nozze inaspettate). Compose oratori, musica sacra, canzonette per canto ...
Leggi Tutto
NAVAGERO, Bernardo
Daniele Santarelli
– Nacque a Venezia nel 1507, dal patrizio Gianluigi e da Lucrezia Agostini, di famiglia non nobile.
Si formò presso l’Università di Padova, ma la morte del padre [...] . Il governo veneziano, da parte sua, inviò in missione a Roma e presso il viceré di Napoli Fernando Álvarez di Toledo – accampato nei pressi dell’Urbe alla testa dell’esercito spagnolo, minacciando la città di un secondo sacco – i segretari Febo ...
Leggi Tutto
RANZANO, Pietro
Bruno Figliuolo
RANZANO, Pietro. – Nacque a Palermo, nel quartiere degli Amalfitani, non lontano dalla chiesa dell’Ordine domenicano, dedicata a S. Andrea, tra l’aprile del 1426 e quello [...] ci sono pervenute quella a Carlo di Viana (1458), quella pronunciata a Roma nel 1479 in memoria del vescovo di Coira Francesco di Toledo (e a Roma data alle stampe il 15 marzo del 1479, presso la tipografia Bulle), e una terza, più ampia e articolata ...
Leggi Tutto
MAJORANO, Gaetano, detto Caffarelli (Caffarello, Caffariello, Caffarellino, Gaffarello)
Leonella Grasso Caprioli
Nacque a Bitonto il 12 apr. 1710, da Vito e Anna Fornella. Un maestro di musica di nome [...] fortuna che gli permise di edificare nel 1754 un signorile palazzo nel centro di Napoli in vicolo Carminiello, zona Toledo (sul cui portone fece inscrivere le parole "Amphion Thebas, ego domum", tuttora ben leggibili), e di acquistare, nel 1757 ...
Leggi Tutto
ALBERGATI, Fabio
Elena Fasano Guarini
Nacque a Bologna nel 1538 da Filippo e da Giulia Bargellini. Le notizie sulla sua vita sono scarse e non prive di incertezze. Chiamato ad Urbino da Guidubaldo della [...] dedicato al cardinale P. Aldobrandini, fu scritto, a quanto l'A. stesso afferma nel proemio, per suggerimento del cardinale F. Toledo, il quale avrebbe incitato l'autore a confutare su un terreno più propriamente politico La République del Bodin, già ...
Leggi Tutto
toledano
agg. – Di Toledo, relativo a Toledo, città della Spagna centrale, nella Nuova Castiglia: l’industria t. delle lame d’acciaio; i monumenti t.; la popolazione t.; come sost., abitante, cittadino, oriundo di Toledo.
alcazar
alcázar ‹alkàtħar› s. m., spagn. [dall’arabo al-qaṣr «palazzo, fortezza», che risale, attrav. il gr. biz., al lat. castrum] (pl. alcázares ‹alkàtħares›). – Nome, in Spagna, di molte fortezze o cittadelle di età musulmana, e anche di...