SANGALLO (da Sangallo), Bastiano, detto Aristotile
Adriano Ghisetti Giavarina
SANGALLO (da Sangallo), Bastiano, detto Aristotile. – Nacque a Firenze nel 1481 da Lorenzo di Antonio di Andrea farsettaio [...] luglio nel secondo cortile del palazzo Medici in occasione delle feste per le nozze del duca Cosimo con Eleonora di Toledo, Bastiano curò l’allestimento del luogo teatrale.
Dipinti di diversi artisti allusivi alle gesta medicee erano disposti su tre ...
Leggi Tutto
GIOVANNA d'Austria, granduchessa di Toscana
Stefano Tabacchi
Nacque a Praga il 24 genn. 1547, ultima dei quattordici figli di Ferdinando d'Asburgo, re dei Romani e futuro imperatore, e della regina [...] fu ferocemente repressa. Il 9 luglio 1576 Pietro de' Medici, fratello di Francesco I, uccise la moglie Eleonora Alvarez de Toledo; pochi giorni dopo moriva anche Isabella de' Medici, forse anche lei uccisa dal marito, Paolo Giordano Orsini.
G. non fu ...
Leggi Tutto
OLIVA, Giovanni Anello
Paolo Broggio
OLIVA, Giovanni Anello (Aniello). – Nacque a Napoli nel 1574.
Non si sa nulla della sua ascendenza e dell’infanzia. Al momento del suo ingresso nell’ordine ignaziano [...] punto di vista Oliva fabbricò un’opera antitetica alla cosiddetta storiografia ‘toledana’ (dal nome del viceré Francisco de Toledo, governatore tra il 1569 e il 1581), il cui principale scopo era stato quello di denigrare il passato preispanico ...
Leggi Tutto
PATRONI GRIFFI, Giuseppe
Maria Procino
PATRONI GRIFFI, Giuseppe (Peppino). – Nacque a Napoli il 27 febbraio 1921 da Felice e da Zenobia Briante. Felice, barone di Faivano, sposò Zenobia in seconde nozze [...] Prima del silenzio, testo innovativo per temi e concetti.
Nel 1975 l’editore Garzanti pubblicò prima il romanzo Scende giù per Toledo e poi, nel 1977, la raccolta di racconti Gli occhi giovani (La notte blu del tram, Poche parole a cena, Caffè ...
Leggi Tutto
ROSSI, Mariano
Dario Beccarini
– Nacque a Sciacca il 9 dicembre 1731 da Francesco Russo e da Margherita Cotone e fu battezzato con il nome di Mario Antonio. In seguito italianizzò la forma latina Russo [...] Rome and the Papal State, in Painting in Italy in the eighteenth century: rococò to romanticism (catal. Chicago-Minneapolis-Toledo), Chicago 1970, pp. 210 s.; W. Vitzthum, Neapolitan drawings from the Cooper-Hewitt Museum, in The Burlington Magazine ...
Leggi Tutto
DOMINICI (De Dominici, De Dominicis), Antonio
Chiara Garzya Romano
Nacque a Palermo il 14 marzo 1737 da Mario e da Francesca Rafaele (Napoli, Arch. stor. diocesano, Fondo processetti prematrimoniali, [...] Roccella". Poco dopo il 1780 l'artista esegui affreschi (non visibili oggi) nel palazzo del marchese Berio, in via Toledo (potrebbe riferirsi a quest'intervento, secondo un'ipotesi della Siracusano [1979, p. 40], un raffinato bozzetto raffigurante Le ...
Leggi Tutto
LEONI, Pompeo
Walter Cupperi
Nacque da Leone, scultore aretino, e Diamante Martini intorno al 1530; la notizia che lo vorrebbe milanese (P. Morigia, La nobiltà di Milano…, Milano, Paolo Pontio, 1595, [...] del Pardo e il piedistallo al sarcofago di s. Eugenio, commissionato molti anni prima dal capitolo della cattedrale di Toledo.
I figli alienarono, a più riprese, prima la collezione madrilena (in parte acquistata da lord Thomas H. Arundel), poi ...
Leggi Tutto
TEODORO di Antiochia
Laura Minervini
TEODORO di Antiochia (al-ḥakīm Thādhūrī, Teodoro il sapiente). – Secondo il Mukhtaṣar ta’rīkh al-duwal (Breve storia delle dinastie) dell’autorevole teologo e storico [...] fraudolentemente una copia e l’avrebbe trasmessa al patriarca di Antiochia Obert, da cui poi sarebbe stata rimandata a Toledo, suo luogo di origine.
Questa confusa genealogia del testo francese, le cui fonti sono in realtà tutte occidentali ‒ anche ...
Leggi Tutto
NICCOLO di Tommaso
Vinni Lucherini
NICCOLÒ di Tommaso. – Non si conoscono la data di nascita e di morte di questo pittore, documentato dal 1346, quando risulta immatricolato nell’arte dei medici e speziali [...] santi, in collezioni private a Roma; la parte centrale di un altare portatile con la Madonna dell’Umiltà e sei santi, nel Toledo Museum of art (Ohio);la parte centrale di un altare portatile con la Madonna col Bambino con santi e angeli, già nella ...
Leggi Tutto
FOSCHI, Pier Francesco
Roberto Nuccetelli
Nacque il 2 nov. 1502 a Firenze da Iacopo di Domenico. Le notizie biografiche sono scarse poiché, fin dalla prima edizione delle Vite, il Vasari gli ha riservato [...] ' Medici, sotto la direzione del Pontormo. Nel 1539, in occasione delle nozze tra il duca Cosimo de' Medici ed Eleonora di Toledo, lavorò all'apparato ed eseguì una pittura per una commedia. Il 1545 è la data degli affreschi dell'oratorio della villa ...
Leggi Tutto
toledano
agg. – Di Toledo, relativo a Toledo, città della Spagna centrale, nella Nuova Castiglia: l’industria t. delle lame d’acciaio; i monumenti t.; la popolazione t.; come sost., abitante, cittadino, oriundo di Toledo.
alcazar
alcázar ‹alkàtħar› s. m., spagn. [dall’arabo al-qaṣr «palazzo, fortezza», che risale, attrav. il gr. biz., al lat. castrum] (pl. alcázares ‹alkàtħares›). – Nome, in Spagna, di molte fortezze o cittadelle di età musulmana, e anche di...