• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
743 risultati
Tutti i risultati [743]
Biografie [508]
Storia [172]
Religioni [127]
Arti visive [99]
Letteratura [63]
Musica [30]
Diritto [27]
Storia delle religioni [24]
Diritto civile [17]
Teatro [12]

MENDOZA, Anna

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MENDOZA, Anna Elisa Novi Chavarria – Nacque a Napoli negli anni Quaranta del XVI secolo da Pedro González de Mendoza e da Isabella Ruiz de Alarcón. La famiglia paterna, di origine castigliana e fedelissima [...] nel 1540 castellano di Castel Nuovo a Napoli, nel 1547 rappresentò a corte le ragioni del viceré di Napoli Pedro de Toledo circa la paternità dell’agitazione in corso in città contro il tentativo di introdurvi l’Inquisizione spagnola. La madre era ... Leggi Tutto

PEREZ NAVARRETE, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PÈREZ NAVARRETE, Antonio Elena Papagna – Nacque nel 1600 in Spagna, a Logroño, da Michele, patrizio della città e militare al servizio della Corona cattolica, e da Caterina González de Velorado. Costretto [...] Università di Alcalá. Passò poi in Italia e, su presentazione del cardinale infante Ferdinando d’Austria, arcivescovo di Toledo, nel 1629 entrò nel collegio bolognese di S. Clemente, istituto di patronato regio riservato ai più meritevoli studenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DON GIOVANNI D’AUSTRIA – FERDINANDO D’AUSTRIA – STATO PONTIFICIO – TORRE ANNUNZIATA – PIETRO D’ARAGONA

CASCESE, Eugenio

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASCESE (Cajés, Caxés, Cascesi), Eugenio Fiorella Sricchia Santoro Figlio del pittore aretino Patrizio e di Casilda de la Fuente, nacque in Spagna intorno al 1575 se si presta fede ad una sua personale [...] spediti dal Borgianni per il convento di Portacoeli di Valladolid, le opere di G. B. Majno per S. Pedro Mártir di Toledo e l'Adorazione dei Magi che l'allievo del C. Antonio Lanchares firmava già nel 1612 (oggi a Madrid, Abelardo Linares) certamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GOZZOLINI, Silvestro

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GOZZOLINI, Silvestro Dario Busolini Nato a Osimo in una famiglia resa illustre dall'omonimo santo fondatore della Congregazione benedettina dei silvestrini, il G. visse intorno alla metà del XVI secolo. [...] un ramo della sua famiglia trapiantato nel Regno dal 1449. Qui, all'incirca alla fine del viceregno di Pedro de Toledo (1553), entrò a servizio come segretario del marchese di Padula ed eletto del seggio di Porta Capuana Giovanni Bernardino Carbone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ACQUAVIVA, Claudio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACQUAVIVA, Claudio Mario Rosa Nacque ad Atri il 14 sett. 1543 da Giovanni Antonio e da Isabella Spinelli. Rimasto giovanissimo, dopo la morte dei genitori, sotto la tutela del fratello maggiore Giovati [...] Questi, inviato a Roma da Filippo II, seppe affiancare abilmente l'azione dell'ambasciatore duca di Sessa e del gesuita Toledo, influente in Curia, e premere su Clemente VIII, in un momento particolarmente favorevole alla Spagna, perdurando incerta e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSOLUTISMO MONARCHICO – CONGIURA DELLE POLVERI – PARLAMENTO DI PARIGI – OPINIONE PUBBLICA – ASSEDIO DI PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACQUAVIVA, Claudio (2)
Mostra Tutti

TORI, Agnolo di Cosimo di Mariano, detto Bronzino

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TORI, Agnolo di Cosimo Antonio Geremicca di Mariano, detto Bronzino. – Figlio di Cosimo di Mariano, beccaio, nacque a Monticelli, sobborgo di Firenze, il 17 novembre 1503 (Archivio dell’Opera di S. [...] , pp. 310-313; L. Morini, Schede nn. VI.4-VI.5, pp. 304-307; A. Natali, I duchi e l’eucarestia. La cappella d’Eleonora di Toledo, pp. 101-113; E. Pilliod, Schede nn. VI.3-VI.4, pp. 300-303); The drawings of Bronzino (catal.), a cura di C. Bambach - J ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO LEOPOLDO DEL MIGLIORE – GUIDOBALDO II DELLA ROVERE – GIOVANNI ANGELO MONTORSOLI – ACCADEMIA DEGLI INTRONATI – KUNSTHISTORISCHES MUSEUM

CARACCIOLO, Giovanni Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARACCIOLO, Giovanni Francesco ** Figlio di Giovanni Battista, duca di Martina e gran cancelliere del viceregno, e di Giacomina Orsini, nacque nella prima metà del sec. XVI. Era abate di S. Maria delle [...] S. Lorenzo, con l'intenzione di appellarsi al re. L'opposizione dei ribelli infatti si rivolgeva contro il viceré, Pedro de Toledo, e non contro l'autorità regia: In S. Lorenzo fu deciso di raccogliere uomini per affrontare le truppe spagnole, fatte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORDELLA, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORDELLA, Giacomo Alessandra Cruciani Nacque a Napoli il 25 luglio 1786 da Mariano, musicista. Allievo di Fedele Fenaroli per il contrappunto e di Giovanni Paisiello per la composizione, a diciotto [...] due atti, ibid., teatro dei Fondo, 1826); Idue furbi (libretto di A. Passaro, commedia in due atti, ibid., teatro Nuovo sopra Toledo, estate 1835); inoltre, le arie Come lieto in ciel s'accende per soprano, cori e orchestra e Alfin di tanti guai per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI PAISIELLO – GAETANO DONIZETTI – FEDELE FENAROLI – CORPUS DOMINI – CONTRAPPUNTO

MARICONDA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARICONDA, Antonio Carmine Boccia – Nacque a Napoli agli inizi del XVI secolo, da Nicola. Dubbia rimane l’origine della famiglia: forse oriunda di Gragnano, vanterebbe nel secolo XV insigni giureconsulti, [...] anni, a cui il M. non fu certo estraneo: l’inasprirsi dei malumori contro la politica dispotica di Pietro di Toledo, culminanti proprio nel 1547 con i disordini popolari scoppiati per il tentativo di introdurre l’Inquisizione a Napoli e l’ambasceria ... Leggi Tutto

SANSEVERINO, Ferrante

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANSEVERINO, Ferrante Luca Addante – Nacque il 18 gennaio 1507 a Napoli, da Roberto – principe di Salerno, conte di Marsico e signore d’altri feudi – e da Marina d’Aragona, dei duchi di Villahermosa, [...] l’eroe della patria napoletana e il più fiero avversario dell’autoritario viceré. In realtà, a quel punto il dissidio con Toledo raggiunse il punto di non ritorno e per il principe fu l’inizio della fine. Dopo alcune scaramucce, nel 1551 Sanseverino ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO IL CATTOLICO – REPUBBLICA DI VENEZIA – FRANCESCO I DI VALOIS – REPUBBLICA FIORENTINA – ISABELLA VILLAMARINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANSEVERINO, Ferrante (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 75
Vocabolario
toledano
toledano agg. – Di Toledo, relativo a Toledo, città della Spagna centrale, nella Nuova Castiglia: l’industria t. delle lame d’acciaio; i monumenti t.; la popolazione t.; come sost., abitante, cittadino, oriundo di Toledo.
alcázar
alcazar alcázar ‹alkàtħar› s. m., spagn. [dall’arabo al-qaṣr «palazzo, fortezza», che risale, attrav. il gr. biz., al lat. castrum] (pl. alcázares ‹alkàtħares›). – Nome, in Spagna, di molte fortezze o cittadelle di età musulmana, e anche di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali