CORTESI, Antonio
Alessandra Ascarelli
Nacque a Pavia nel dicembre dell'anno 1796 da Giuseppe e da Margherita Reggini ma questa data potrebbe essere di molto anticipata se, sempre che si tratti della [...] " (C. Gatti, p. 116). A questi balletti seguirono: Le furberie di Frontino (Torino, teatro Regio, 1839), L'ebrea di Toledo (Milano, teatro alla Scala, 1841) e Mazeppa (Roma, teatro Apollo, 1841).
Questo strano balletto diede occasione molti anni dopo ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Aurelio
Franca Petrucci
Nacque a Milano intorno al 1515 da Giacomo e da Beatrice Bottaccia. La famiglia era originaria di Novara, ma già il padre, giurista, si era trasferito a Milano, dove [...] . Nel corso dello stesso mese riferì anche dei negoziati condotti con il papa dall'inviato imperiale Francisco de Toledo che prevedevano anche la nomina del Madruzzo a legato pontificio in Germania.
Questa missione era caldeggiata vivamente dallo ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Lucantonio
Francesco Lucioli
RIDOLFI, Lucantonio. – Nacque a Firenze il 17 ottobre 1510 da Giovanfrancesco e da Camilla di Pierfilippo Pandolfini; fu il secondo di sette figli (nell’ordine: [...] Firenze nel 1552, in Archivio storico italiano, CLIV (1996), pp. 59-122, in partic. pp. 108 s.); la lettera di Eleonora di Toledo si conserva nell’Archivio di Stato di Firenze, Mediceo del Principato, f. 2634, II, cc. 342r-344r, ed è stata riedita in ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Francesco
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Nacque a Colle di Val d'Elsa alla fine del XV secolo (sicuramente non prima del 1491) da famiglia di origini non nobiliari: il padre Giovan Battista [...] tale affermazione. È probabile invece che sull'atteggiamento del duca abbia influito l'ostilità della moglie Eleonora di Toledo che pretendeva dal C. una maggiore sottomissione nei confronti della Spagna, soprattutto dopo che egli contrastò la ...
Leggi Tutto
PETROCCHI, Giorgio
Guido Lucchini
PETROCCHI, Giorgio. – Nacque a Tivoli il 13 agosto 1921 da Giuseppe e Valeria Vanni. Laureatosi in giurisprudenza all’Università di Roma nel 1942, fu bibliotecario [...] intorno al 1350 e oltre, cioè il gruppo del Cento; 5. Testo vulgato dal Boccaccio con i suoi tre codici: Toledo, Biblioteca del Cabildo, ms. 104.6; Firenze, Biblioteca Riccardiana, ms. 1035; Biblioteca apostolica Vaticana, L.VI.213 (p. 318). Quanto ...
Leggi Tutto
MAZZOLINO, Ludovico
Monica Grasso
MAZZOLINO (Mazzolini, Mazulini), Ludovico. – Fu figlio di Giovanni; in assenza di fonti documentarie che ne accertino la data e il luogo di nascita, convenzionalmente [...] inscriptions in L. M.’s paintings, in Jewish studies at the turn of the 20th century. Proceedings of the VI Congress…, Toledo… 1998, II, a cura di J. Targarona Borrás - A. Sáenz-Badillos, Leiden 1999, pp. 133-145; L. Leoncini, in Encyclopedia of ...
Leggi Tutto
BIGORDI, Ridolfo, detto (del) Ghirlandaio
Marco Chiarini
Figlio di Domenico e di Costanza di Bartolomeo Nucci, nacque a Firenze il 4 febbr. 1483. Alla morte del padre passò a vivere con lo zio David, [...] della Cuculia, e menziona anche l'altro arco, eretto alla Porta a Prato in occasione dell'arrivo di Eleonora di Toledo (1539). Nel '41 si occupava degli apparati e dei festeggiamenti per il battesimo di Francesco, figlio primogenito di Cosimo ed ...
Leggi Tutto
ZACCONI, Giulio Cesare (in religione Lodovico). – Nacque a Pesaro l’11 giugno 1555, figlio di Matteo e di Margherita, e fu battezzato l’indomani come Giulio Cesare. Secondo quanto si apprende dalla sua [...] in latino che il padovano Marco Manzonio aveva fatto degli Institutionis sacerdotum libri septem del cardinale gesuita Francisco de Toledo; Il verdeggiante e fiorito prato di varii essempi rappresentanti la divina misericordia ne’ servi suoi, et gran ...
Leggi Tutto
LOSCHI, Niccolò
Lucia Gualdo Rosa
Nacque a Vicenza nel 1415 circa dall'umanista Antonio e dalla nobile milanese Elisabetta Brivio.
La data di nascita, approssimativa, si ricava da due elementi: il ritorno [...] , ma è probabile che egli avesse notizia anche del materiale raccolto per il IV volume, visto che conosceva il ms. di Toledo, Archivo y Biblioteca capitulares, 100.42, pubblicando, sulla base di questo codice, il carme dedicato a Leonello d'Este (cfr ...
Leggi Tutto
CASTALDO, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Figlio di Carlo e di Mariella de Raynaldo, nacque nel 1493 nel borgo di Cesinola, presso Cava dei Tirreni. Nel 1515 si trasferì a Napoli, dove si arruolò [...] secondo libro delle lettere, a cura dello stesso, Bari 1916, ad Indicem; Etistol. del III duque de Alba don Fernando Alvárez de Toledo, Madrid 1952, I, pp. 324, 338, 347; Paolo Giovio, Lettere, a cura di G. G. Ferrero, II, Roma 1958, ad Ind.; Catal ...
Leggi Tutto
toledano
agg. – Di Toledo, relativo a Toledo, città della Spagna centrale, nella Nuova Castiglia: l’industria t. delle lame d’acciaio; i monumenti t.; la popolazione t.; come sost., abitante, cittadino, oriundo di Toledo.
alcazar
alcázar ‹alkàtħar› s. m., spagn. [dall’arabo al-qaṣr «palazzo, fortezza», che risale, attrav. il gr. biz., al lat. castrum] (pl. alcázares ‹alkàtħares›). – Nome, in Spagna, di molte fortezze o cittadelle di età musulmana, e anche di...