BABBI, Francesco
Roberto Cantagalli
Di nobile famiglia volterrana, nato nel 1507, dedicò interamente la sua esistenza al servizio di Cosimo I de' Medici e del successore di lui Francesco I, i quali [...] fu dall'agosto del 1548 all'ottobre 1550 sia per fare atto di omaggio, a nome di Cosimo, al viceré don Pedro di Toledo in occasione di una grave infermità, sia, tra l'altro, per combinare un matrimonio tra Giulia, figlia naturale del defunto duca ...
Leggi Tutto
FASANO, Tommaso
Gemma Cautela
Non si conoscono gli estremi biografici del F., che fu allievo a Napoli di L. Giordano ed allestitore di scenografie effimere per apparati sacri (De Dominici, 1743, III, [...] non più reperibili: la pala con S. Andrea Avellino sull'altare maggiore della chiesa di S. Maria delle Grazie in via Toledo (De Dominici, 1743, p. 447) e sei dipinti di soggetto sia profano sia religioso, che nel 1717 risultavano nell'inventario ...
Leggi Tutto
CORTESI, Tommaso
Franca Petrucci
Nato a Prato nel 1470 circa, intraprese gli studi giuridici e si addottorò a Pisa. Si trasferì a Roma sotto il pontificato di Alessandro VI e prese servizio presso il [...] in Firenze, al quale il C. presenziò come rappresentante del papa, padrino del bambino. Egli aveva recato alla madre, Eleonora di Toledo, in regalo da parte del pontefice, una crocetta di diamanti e un vaso di cristallo.
Fonti e Bibl.: B. Cellini, La ...
Leggi Tutto
PIO V, papa, santo
Simona Feci
PIO V, papa, santo. – Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), all’epoca ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeri.
Nel [...] napoletano. Nel dicembre 1566, fu osservata la promessa di Filippo II di fare esaminare a Roma l’arcivescovo di Toledo Bartolomé de Carranza, da sette anni prigioniero dell’Inquisizione spagnola. Sempre in dicembre Pio V pronunciò la sentenza di ...
Leggi Tutto
GIAMBULLARI, Pierfrancesco
Franco Pignatti
Nacque a Firenze nel 1495 da Bernardo e da Lucrezia degli Stefani.
Il padre, rimatore dell'ambiente laurenziano, avviò precocemente il figlio agli studi letterari [...] , l'oratore fiorentino presso Carlo V. È la minutissima descrizione dei festeggiamenti per il matrimonio di Cosimo I con Eleonora di Toledo, l'8 ag. 1539, che rappresentava il coronamento della politica del nuovo duca mediante il legame con il casato ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Giacomo
Michele Di Sivo
Nato intorno al 1498 da una famiglia romana di accademici, si laureò in medicina alla Sapienza di Roma, dove insegnò filosofia, sicuramente dal 1539 al 1542, ma probabilmente [...] politico-religioso in Europa, comportarono, tra le molteplici trattative, anche quella con il viceré di Napoli Pedro de Toledo. Sulla base della Monarchia Sicula del 1098 questi aveva deciso di inviare al concilio solo quattro prelati filoimperiali ...
Leggi Tutto
BORGIANNI (Borgiani, Burgiano, Borján), Orazio
Harold E. Wethey
Nacque a Roma intorno al 1578 da Giovanni, falegname fiorentino.
Dal testamento del B. risultano suoi "fratelli uterini" Giovanni Domenico [...] Michelangelo per Vittoria Colonna, ora perduto. Una debole copia del Crocefisso di Cadice si trova nel palazzo vescovile di Toledo. Certamente del primo periodo è il S.Francesco che riceve le stigmate (Madrid, coll. privata: vedi Pérez Sánchez, 1964 ...
Leggi Tutto
FUMO
Domenica Pasculli Ferrara
- Famiglia di artisti attivi tra la Puglia e la Campania tra il XVII e il XVIII secolo.
La personalità di maggiore rilievo è quella di Nicola, scultore nato forse a Saragnano, [...] ).
Il 16 aprile dello stesso anno venne pagato per un Crocifisso, ammirabile nella seconda cappella della chiesa di S. Nicola a Toledo a Napoli (Galante, p. 221; D'Addosio, 1920).
Tra le opere a lui attribuite che si conservano a Napoli si ricordano ...
Leggi Tutto
BOSONE
Zelina Zafarana
Compare per la prima volta, in qualità di diacono, al seguito di papa Pasquale II, in Benevento, ai primi di gennaio del 1113 (Jaffé-Löwenfeld, nn. 6336, 6337). Non sappiamo in [...] Fita (Concilio nacional de Burgos, pp. 396-98). Il concilio si teneva alla presenza fra gli altri dell'arcivescovo di Toledo Bernardo, di Ugo di Oporto, di Ollegario di Barcellona, e forse anche alla presenza - ma comunque sotto gli auspici - della ...
Leggi Tutto
PANCIROLI, Giovanni Giacomo
Antonio Menniti Ippolito
PANCIROLI (Panziroli, Panzirolo), Giovanni Giacomo. – Nacque a Roma nel 1587 dal sarto Virginio (o Virgilio), in omaggio al quale volle poi inserire [...] conte-duca Olivares. A margine di ciò erano la questione della contestata provvista regia della sede primaziale di Toledo al cardinale Gaspare Borgia cui il papa non acconsentì, la questione dei benefici ecclesiastici portoghesi destinati a rimanere ...
Leggi Tutto
toledano
agg. – Di Toledo, relativo a Toledo, città della Spagna centrale, nella Nuova Castiglia: l’industria t. delle lame d’acciaio; i monumenti t.; la popolazione t.; come sost., abitante, cittadino, oriundo di Toledo.
alcazar
alcázar ‹alkàtħar› s. m., spagn. [dall’arabo al-qaṣr «palazzo, fortezza», che risale, attrav. il gr. biz., al lat. castrum] (pl. alcázares ‹alkàtħares›). – Nome, in Spagna, di molte fortezze o cittadelle di età musulmana, e anche di...