Alchimia
Francesca Roversi Monaco
L'epoca federiciana corrisponde al periodo in cui l'Occidente iniziò a elaborare il proprio sapere alchemico. Se già dal sec. XII, infatti, la trasmissione di alcune [...] Biografico degli Italiani, XLII, Roma 1993, pp. 450-458.
C. Burnett, Michael Scot and the Transmission of Scientific Culture from Toledo to Bologna via the Court of Frederick II Hohenstaufen, in Le scienze alla corte di Federico II, Turnhout 1994, pp ...
Leggi Tutto
DE MURA, Francesco
Vincenzo Rizzo
Nacque a Napoli il 21 apr. 1696 da Giuseppe (nativo di Scala - Salerno - e dimorante a Napoli, alla via Orto del Conte, commerciante di lane) e da Anna Linguito (cfr. [...] pose mano alle tele e agli affreschi per la cappella di S. Nicola di Bari, nella chiesa dedicata al santo a via Toledo, su commissione dei padri pii operai, dove, quattro anni più tardi, nel 1733, affrescherà anche la cupola maggiore, per 500 ducati ...
Leggi Tutto
CAPILUPI, Ippolito
Gaspare De Caro
Nacque a Mantova l'8 luglio del 1511, ottavo figlio di Benedetto e di Taddea de' Grotti, in una famiglia tra le più autorevoli della città, la cui antica dimestichezza [...] che non poté essere impedito nonostante le intenzioni di neutralità, dell'esercito inviato in Toscana dal viceré don Pedro de Toledo; l'azione mediatrice di Giulio III, che si concretò nell'invio dei due legati apostolici Girolamo Dandino e Girolamo ...
Leggi Tutto
Cultura ebraica
Piero Morpurgo
Una valutazione della cultura ebraica e del suo rapporto con la produzione federiciana non può prescindere dalla profonda influenza che il mondo ebraico ebbe nel contesto [...] con la Curia federiciana.
Di estremo rilievo per l'Italia sveva è il pensiero di Judah-ha-Cohen (nato a Toledo, ca. 1215). Egli fu astrologo in corrispondenza epistolare con un filosofo dell'imperatore Federico II, forse identificabile con lo ...
Leggi Tutto
GUIDI, Iacopo
Stefano Calonaci
Nacque a Volterra il 14 ag. 1514 da Giovanni e Caterina Dorotea di Giovanni Inghirami, entrambi appartenenti a famiglie di antica origine cittadina.
Giovanni, nato nel [...] a indebolire la posizione del G. a corte, soprattutto in merito a certi prestiti straordinari richiestigli da Eleonora di Toledo. In questo caso accondiscendeva alle richieste della duchessa, fatto salvo che la cifra complessiva, come lui dichiarava ...
Leggi Tutto
FESTE LITURGICHE
A. Paribeni
Con l'espressione f. liturgiche si intende comunemente un complesso di solenni ricorrenze religiose andato codificandosi nel corso della storia della cristianità orientale. [...] Ermitage di San Pietroburgo (Goldschmidt, Weitzmann, 1934, nrr. 42, 122) e il rilievo in steatite del tesoro della cattedrale di Toledo, datato al sec. 12° (Kalavrezu-Maxeiner, 1985, nr. 52), in cui il ciclo delle f. liturgiche, pur nelle peculiarità ...
Leggi Tutto
CIBO, Camillo
Agostino Borromeo
Secondogenito di Carlo II Cibo Malaspina. duca di Massa, e di Teresa Pamphili, pronipote di Innocenzo X, nacque a Massa il 25 apr. 1681. Avendo dimostrato inclinazione [...] al lavoro, raccogliendo deposizioni e documenti ed esaminando le imputazioni dei precedenti processi formati a Madrid, dall'arcivescovo di Toledo, Diego de Astorga, e a Piacenza, dal vescovo Giorgio Barni. Il C. non doveva però portare a termine l ...
Leggi Tutto
LENZI, Lorenzo
Stefano Simoncini
Nacque a Firenze il 23 ott. 1516, da Antonio di Piero e Costanza di Taddeo Gaddi, sorella di monsignor Giovanni e del cardinale Niccolò Gaddi. Suoi fratelli furono Alessandro, [...] duca Francesco di Guisa per contrastare l'avanzata del viceré di Napoli, il duca d'Alba Fernando Álvarez de Toledo, verso Roma, probabilmente per volontà di Carlo Carafa, che organizzò personalmente la difesa della città. Nel settembre dello stesso ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Guglielmo
Andreas Kiesewetter
Nacque probabilmente intorno al 1215 da Opizzo di Ugo del ramo ligure dei conti di Lavagna, e da una Simona di cui non si conosce il casato. Sulla sua giovinezza, [...] nuovo in faccende di ordinaria amministrazione ecclesiastica. In campo politico non svolse ruoli di rilievo. Con Giovanni da Toledo, Riccardo Annibaldi, Ugo di S. Sabina e Ottobono Fieschi sostenne la candidatura del principe d'Inghilterra Edmondo al ...
Leggi Tutto
DE CUPIS, Gian Domenico
Franca Petrucci
Nacque a Roma, secondo quanto afferma il Ferrajoli, nell'ultimo decennio del sec. XV, da Bernardino, originario di Montefalco, e da Lucrezia Normanni, già madre [...] ne ottenne ventuno quando, alla fine di dicembre, la sua candidatura fu contrapposta, del tutto simbolicamente, a quella di J. A. de Toledo. Il suo nome entrò poi nella rosa di cardinali che il card. Farnese, il 19 gennaio, propose di escludere dalla ...
Leggi Tutto
toledano
agg. – Di Toledo, relativo a Toledo, città della Spagna centrale, nella Nuova Castiglia: l’industria t. delle lame d’acciaio; i monumenti t.; la popolazione t.; come sost., abitante, cittadino, oriundo di Toledo.
alcazar
alcázar ‹alkàtħar› s. m., spagn. [dall’arabo al-qaṣr «palazzo, fortezza», che risale, attrav. il gr. biz., al lat. castrum] (pl. alcázares ‹alkàtħares›). – Nome, in Spagna, di molte fortezze o cittadelle di età musulmana, e anche di...