BANDINI, Alessandro Giovanni
Roberto Cantagalli
Nacque a Firenze il 10 ott. 1498 da Pierantonio e da Maria Bonciani.
Spirito torbido e irrequieto fin dalla giovinezza, appena quindicenne aggredì nei [...] anni di prigionia durissima. È leggenda che la sua condanna fosse dovuta al fatto che egli avesse tentato di sedurre Eleonora di Toledo. Cosimo si era persuaso che il B. in Spagna aveva rivelato suoi segreti a Carlo V e tentato di liberare Filippo ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] finanziarie in Spagna per il cardinal nipote Pietro Aldobrandini; pagarono nel 1597 i legati del cardinale Francisco de Toledo, di cui Benedetto Giustiniani e l'Aldobrandini erano gli esecutori testamentari, e compirono gli investimenti necessari ad ...
Leggi Tutto
URBANO IV
Simonetta Cerrini
Jacques nacque a Troyes alla fine del XII secolo - forse nel 1185 - da Pantaléon di Courpalay (nome della casa di famiglia secondo alcuni, nome di famiglia secondo altri). [...] , benché composto di soli otto cardinali, oscillò a lungo senza decidere tra le due tendenze, rappresentate da Giovanni di Toledo - piuttosto favorevole, come l'amico di Jacques, il domenicano Hugues de Saint-Cher, al candidato inglese alla Corona di ...
Leggi Tutto
LOTTINI, Giovanfrancesco
Stefano Tabacchi
Nacque a Volterra nel 1512 da Antonio e da Costanza Giovannini, membri del patriziato cittadino. Sulla sua giovinezza non si hanno molte notizie. Sembra che [...] screzi tra il duca e il cardinale Giovanni Salviati, suo protettore, e dall'ostilità della duchessa Eleonora di Toledo, irritata da alcuni suoi atteggiamenti antispagnoli. In realtà, la motivazione principale della disgrazia furono i costumi sessuali ...
Leggi Tutto
Ippiatria
RRiccardo Gualdo
La cavalleria diviene il fulcro dell'esercito medievale già in età carolingia, e soprattutto dal sec. XII in poi il cavallo simboleggia la nobiltà e la forza cavalleresca [...] e dietetici e, appunto, l'ippiatria di Giordano Ruffo.
Tra il 1210 e il 1220 Michele Scoto termina a Toledo le versioni latine dei tre principali testi zoologici di Aristotele, trasmessi dagli arabi in una sequenza di diciannove libri; negli ...
Leggi Tutto
SERGIO I, santo
Vera von Falkenhausen
Secondo il Liber pontificalis, unica fonte di informazioni su di lui, S. nacque a Palermo. Il padre Tiberio era di origine sira, della regione d'Antiochia; è probabile [...] e nell'Europa occidentale: in quegli anni, infatti, con l'approvazione del secondo Apologeticum del vescovo Giuliano di Toledo, il cui testo fu mandato all'imperatore per conoscenza (688), furono annullati gli ultimi disaccordi dottrinali con la ...
Leggi Tutto
BELMONTE, Giuseppe Ventimiglia e Cottone principe di
Giuseppe Giarrizzo
Nacque a Palermo nel 1766, primogenito di Vincenzo e di Anna Maria Cottone di Castelnuovo, la sorella del futuro capo dei "costituzionali". [...] mano e Blackstone nell'altra, divenne l'ispiratore intellettuale di questi dibattiti appassionati nella grande casa di via Toledo. Strumento di queste riforme restava sempre il Parlamento, che soprattutto nel suo braccio militare poteva presumere di ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Vespasiano
Nicola Avanzini
Nacque a Fondi, nel Regno di Napoli, il 6 dic. 1531. Suo padre era Luigi (detto Rodomonte per la sua prestanza fisica), figlio di Ludovico, signore di Sabbioneta, [...] : l'imperatore questa volta gli aveva affidato il comando del contingente dei fanti italiani, mentre capitano generale era Fernando de Toledo, duca d'Alba. Prima meta del G. fu Volpiano.
La roccaforte, ancora in mano agli Spagnoli, era stata cinta d ...
Leggi Tutto
PALLANTIERI, Alessandro
Simona Feci
PALLANTIERI, Alessandro. – Figlio di Achille, forse un notaio, nacque a Castel Bolognese nel 1505.
Ebbe almeno un fratello, Giorgio, e una sorella, Caterina, che [...] nella quale rivelava l’esistenza di una congiura a opera dei Colonna e del viceré di Napoli, Fernando Álvarez de Toledo, duca d’Alba, che concertavano di invadere i territori papali. Le imputazioni di tradimento e ribellione, che coinvolgevano anche ...
Leggi Tutto
FOGLIETTA, Oberto (Uberto)
Carlo Bitossi
Nacque a Genova forse nel 1518 da Giambattista, probabilmente nella parrocchia di S. Donato, dove fu battezzato il fratello Paolo e la famiglia aveva case.
Schiatta [...] solo tre frammenti, riguardanti la congiura di Gian Luigi Fieschi, i tumulti di Napoli contro il viceré don Pedro de Toledo, e l'assassinio del duca di Parma Pier Luigi Farnese.
Nel 1569 lo scritto sulla congiura di Gian Luigi Fieschi cominciò ...
Leggi Tutto
toledano
agg. – Di Toledo, relativo a Toledo, città della Spagna centrale, nella Nuova Castiglia: l’industria t. delle lame d’acciaio; i monumenti t.; la popolazione t.; come sost., abitante, cittadino, oriundo di Toledo.
alcazar
alcázar ‹alkàtħar› s. m., spagn. [dall’arabo al-qaṣr «palazzo, fortezza», che risale, attrav. il gr. biz., al lat. castrum] (pl. alcázares ‹alkàtħares›). – Nome, in Spagna, di molte fortezze o cittadelle di età musulmana, e anche di...