• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
121 risultati
Tutti i risultati [121]
Archeologia [38]
Arti visive [24]
Biografie [19]
Storia [17]
Religioni [8]
Geografia [6]
Africa [6]
Asia [5]
Storia antica [4]
Europa [4]

MALIPIERO

Enciclopedia Italiana (1934)

MALIPIERO Giuseppe Pavanello . Famiglia veneziana. I Malipiero detti un tempo Magistrelli e poi Mastropiero, Maripiero e Malipiero, vennero da Altino, secondo altri dalla Boemia. Ebbero due dogi, Orio [...] Ziani ed Enrico Dandolo, è oscurato da questi, ma può vantare l'aiuto portato ai crociati nella riconquista di Tolemaide (1189), un maggiore sviluppo dei commerci e nuove istituzioni civili e politiche, come la Quarantia. Così il dogado del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALIPIERO (1)
Mostra Tutti

Sinèsio di Cirene

Enciclopedia on line

Filosofo neoplatonico (n. Cirene 370 circa - m. 413 circa). Studiò ad Alessandria alla scuola di Ipazia; si avvicinò poi agli gnostici. Fu per tre anni a Costantinopoli, quindi ad Atene. Tornato in patria, [...] farsi soldato, finché nel 411, benché probabilmente non ancora neppur battezzato, accettò dopo molte incertezze la cattedra vescovile di Tolemaide. Nella nuova carica ebbe grandi dolori: l'invasione della patria, la morte dei suoi tre figli. Di S. ci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTANTINOPOLI – NEOPLATONICO – ALESSANDRIA – ANAPESTICI – CIRENAICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sinèsio di Cirene (2)
Mostra Tutti

ISTRO

Enciclopedia Italiana (1933)

ISTRO ("Ιστρος, Istrus) Arnaldo Momigliano Scrittore antiquario ellenistico della seconda metà del sec. III a. C. Alcuni aneddoti, in fondo credibili, lo dicono schiavo e poi discepolo di Callimaco: [...] riporta anche la sua attività erudita del più comune tipo peripatetico: storie locali (dell'Attica, dell'Argolide, di Tolemaide in Egitto, ecc.); ricerche su feste religiose (sulle feste cretesi, sulle feste del Sole); ricerche letterarie (su Sofocle ... Leggi Tutto
TAGS: GREIFSWALD – CALLIMACO – ATTICA – TIMEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISTRO (5)
Mostra Tutti

Euridice

Enciclopedia on line

Euridice Nome di varie regine e principesse macedoni ed ellenistiche, tra cui: 1. Figlia (m. 317 a. C.) di Aminta (IV) e di Cinane, e quindi nipote di Filippo II di Macedonia: nel 322 sposò il fratellastro di Alessandro [...] messa a morte. 2. Figlia di Antipatro, sposò nel 321 a. C. Tolomeo di Lago, il futuro re d'Egitto, ed ebbe varî figli tra cui Tolomeo Cerauno e Tolemaide. Ripudiata dal marito si ritirò a Mileto, dove accolse Demetrio Poliorcete, cui diede in moglie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO II DI MACEDONIA – DEMETRIO POLIORCETE – ALESSANDRO MAGNO – FILIPPO ARRIDEO – TOLOMEO CERAUNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Euridice (1)
Mostra Tutti

L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo Enrico Zanini Noël Duval Raimondo Zucca Pier Giorgio Spanu Danila Artizzu Francesca Romana Stasolla Giuseppina Alessandra Cellini Rosa Maria Carra [...] di Omar II (720 ca.) com'è provato dal rinvenimento di epigrafi arabe nelle basiliche di Ras el-Hilal e di Tolemaide, oltre che dalle tracce di trasformazione o adattamento delle chiese in moschee. Bibliografia J.B. Ward-Perkins, A New Group of ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

CIRENAICA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

CIRENAICA S. Stucchi Basiliche cristiane. - La C. è una regione estremamente ricca di basiliche cristiane, sia nelle città antiche maggiori, che nei centri minori o in campagna. Anche se identificate, [...] una costruzione grande è unica in tutta la C., mentre la tecnica di costruzione avvicina questa basilica a quella di Tolemaide (v. vol. vi, p. 584). Marsa Susa (Apollonia), basilica orientale (Cattedrale). - È la più grande delle basiliche del porto ... Leggi Tutto

ICARIA

Enciclopedia Italiana (1933)

ICARIA ('Ικαρια, demotico 'Ικαριεύς) Doro Levi Demo attico della tribù Egoide, celebre per un antichissimo santuario di Dioniso, che sarebbe stato fondato da un eroe Icario. Il nome del santuario sarebbe [...] dove appunto gli scavi americani hanno messo in luce dei ruderi abbastanza cospicui. Più tardi il demo è passato alla tribù Tolemaide e a quella Attalide. Bibl.: Kolbe, in Pauly-Wissowa, Real-Encyclopädie, XIX, col. 973; Buck, in Amer. Jour. of. Arch ... Leggi Tutto

Ario

Enciclopedia Dantesca (1970)

Ario (Arrio) Raoul Manselli Eretico (secolo IV); dopo esser stato scolaro di Luciano di Antiochia, come diacono e poi prete della chiesa alessandrina, vide con favore lo scisma rigorista di Melezio di [...] della Chiesa (v. ARIANESIMO). In un sinodo africano tenuto nel 318-319 A., con due vescovi, Teona di Marmarica e Secondo di Tolemaide in Cirenaica e pochi altri fra preti e diaconi, fu condannato da Alessandro e da un centinaio di vescovi di Egitto e ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO DI ALESSANDRIA – EUSEBIO DI NICOMEDIA – LUCIANO DI ANTIOCHIA – EUSEBIO DI CESAREA – SACRA SCRITTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ario (1)
Mostra Tutti

San Giovanni d'Acri

Enciclopedia on line

San Giovanni d'Acri Città (43.600 ab. nel 1991) dello Stato di Israele (arabo Akka; ebr. Akko), situata sulla costa mediterranea all'estremità settentr. del Golfo di Acri. Il nucleo più antico sorge su [...] la rese indipendente e le conferì il diritto di battere moneta. Tolomeo II le concesse una piena costituzione cittadina con il nome di Tolemaide. Alla fine del sec. 3° a. C. passò sotto il dominio dei Seleucidi e si chiamò Antiochia, ma nel 48 a. C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA MEDIEVALE
TAGS: CAVALIERI DI SAN GIOVANNI – ALESSANDRO MAGNO – TOLOMEO II – TERRASANTA – SELEUCIDI

PENTAPOLI

Enciclopedia Italiana (1935)

PENTAPOLI (Πεντάπολις) Augusto CAMPANA * Questo nome, che significa "riunione di cinque città", si è applicato a varie zone e gruppi di città nel mondo antico e medievale. Pentapoli è detta in Sap., [...] , Eo, Cnido. Nell'Africa settentrionale si disse pentapoli nel periodo ellenistico l'unione delle città di Cirene, Tolemaide, Apollonia, Teuchira, Berenice; una pentapoli pontica, continuata fino in età romana (e diventata esapoli più tardi, con ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
pentàpoli
pentapoli pentàpoli s. f. [dal lat. Pentapŏlis, gr. Πεντάπολις, comp. di πεντα- «penta-» e πόλις «città»]. – Nell’antichità classica, unione di cinque città costituita per perseguire determinati scopi (di culto, politici, ecc.): p. libica,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali