(o Tolméta; gr. Πτολεμαῖς) Antica città della Libia, nella Cirenaica, fondata, forse da Tolomeo II, sul luogo dov’era il porto di Barce; fiorì in età ellenistica e romana. Ne è stato riconosciuto l’impianto ortogonale e sono stati individuati resti del foro, di un monumentale palazzo (mosaici e pitture), la Basilica Massima, la porta Teuchira, e diversi edifici pubblici ...
Leggi Tutto
Vedi TOLEMAIDE dell'anno: 1966 - 1997
TOLEMAIDE (Πτολεμαΐς, Ptolemais)
G. Pesce
Centro della Cirenaica; sorto già in epoca arcaica presso una rada della costa come centro dello scalo marittimo di Barce, [...] scritta lo attesta, ma lo si deduce dal carattere dinastico del nome, derivatole o da uno dei primi re Tolemei o dalla principessa Tolemaide, figlia di Tolemeo I e di Euridice, comun que in epoca non più recente del III sec. a. C., dato che la più ...
Leggi Tutto
DIOTHEMIS (Διοϑὲμις)
L. Guerrini
Architetto sovrintendente ai lavori nella regione di Tolemaide (Basso Egitto), ricordato in un'iscrizione onoraria scolpita nella parete rocciosa presso le grandi cave [...] a S di Tolexnaide.
L'iscrizione dice: Διοϑέμιδος τοῦ ἀρχιτέκτονος [αἰωνὶα] μνήμη γένοιτο. La funzione di ἀρχιτέκτων in Egitto dopo la metà del III sec. a. C. ci è nota attraverso la corrispondenza di alcuni ...
Leggi Tutto
Archeologo statunitense (n. Brooklyn 1897 - m. 1966), prof. di archeologia orientale nell'univ. di Chicago (1950). Ha partecipato agli scavi di Dura-Europo, Tolemaide (Libia), Gerasa, e ne ha pubblicati [...] i risultati. Si è anche occupato di archeologia cristiana e di patristica ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] 25; J. Boardman, Evidence for the Dating of Greek Settlement in Cyrenaica, in BSA, 61 (1966), p. 153; G. Pesce, s.v. Tolemaide, in EAA, VII, 1966, pp. 896-98 (con bibl. prec.); R.G. Goodchild, The Form of Ptolemais (Cyrenaica), in QuadALibia, 5 (1967 ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] di Omar II (720 ca.) com'è provato dal rinvenimento di epigrafi arabe nelle basiliche di Ras el-Hilal e di Tolemaide, oltre che dalle tracce di trasformazione o adattamento delle chiese in moschee.
Bibliografia
J.B. Ward-Perkins, A New Group of ...
Leggi Tutto
CIRENAICA
S. Stucchi
Basiliche cristiane. - La C. è una regione estremamente ricca di basiliche cristiane, sia nelle città antiche maggiori, che nei centri minori o in campagna. Anche se identificate, [...] una costruzione grande è unica in tutta la C., mentre la tecnica di costruzione avvicina questa basilica a quella di Tolemaide (v. vol. vi, p. 584).
Marsa Susa (Apollonia), basilica orientale (Cattedrale). - È la più grande delle basiliche del porto ...
Leggi Tutto
Archeologo, nato a Palma di Montechiaro (Agrigento) il 18 settembre 1901; studiò a Palermo sotto la guida di Biagio Pace. Fu in Grecia per diversi anni, dal 1928, presso la Scuola archeologica italiana, [...] la Libia. La sua attività si esplicò in opere di scavo e soprattutto di restauro nei maggiori centri della Libia (Tolemaide, Leptis Magna, Tripoli, Sabratha, Cirene), sui quali ha pubblicato via via relazioni e commenti in numerosi articoli su varie ...
Leggi Tutto
PESCE, Gennaro
Massimiliano Munzi
PESCE, Gennaro. – Nacque a Napoli il 29 luglio 1902, da Raffaele e da Giuseppina Verruti; ebbe una sorella maggiore, Anna.
Nella città partenopea frequentò le scuole [...] in via Roma a Bengasi – nascondendolo in casa propria.
Accompagnato da un ufficiale britannico, effettuò sopralluoghi a Cirene e Tolemaide, constatando la devastazione di uffici, magazzini e locali dei musei a opera di elementi arabi locali. Con il ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO
A. Giuliano
A. Bisi
A. Bisi
A. Bisi
A. Giuliano
A. Giuliano
A. Tamburello
L. Lanciotti
Il nome Palatium indicava a Roma uno dei sette colli sui quali [...] la sua preziosa decorazione interna la indica come un ambiente probabilmente destinato alle riunioni delle più alte autorità di Tolemaide. Il salone, che sovrastava la stanza, era fornito di un balcone dal quale ci si poteva affacciare sul peristilio ...
Leggi Tutto
pentapoli
pentàpoli s. f. [dal lat. Pentapŏlis, gr. Πεντάπολις, comp. di πεντα- «penta-» e πόλις «città»]. – Nell’antichità classica, unione di cinque città costituita per perseguire determinati scopi (di culto, politici, ecc.): p. libica,...