CANEDI, Gaetano
Giuliana Ricci
Gianfranco Spagnesi
Ingegnere ed architetto, nato a Bologna nel 1836 e morto a Roma prima del 14 luglio 1889. La sua biografia non è ancora stata ricostruìta. L'unico [...] Roma: edificio tra via Cairoli e via Principe Eugenio, anno 1885, busta n. 35001/40000; palazzo in vicolo S. Nicola da Tolentino, anno 1886, busta n. 16901/23350; edificio fuori porta S. Lorenzo, anno 1886, busta n. 30001/40500; edificio tra via di ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (Castellione, Castelliono, Castilione, Casteione), Roberto di
Norbert Kamp
Apparteneva a una nobile famiglia abruzzese, signora del castello di Castiglione presso Tornimparte, a sudovest [...] ibid., XLI (1961), pp. 97-99 nn. 33-35; III, Sant'Elpidio a Mare, ibid., XLIV (1964), p. 106; IV, Tolentino, ibid., p. 219; Id., Tolentino nel periodo svevo, I, in Studia Picena, XXXV(1967), pp. 43 s.; Id., Studien und Dokumente zur Gesch. der Marken ...
Leggi Tutto
Bolzoni, Lina. – Storica della letteratura e critica letteraria italiana (n. Soresina 1947). Ordinaria di Letteratura italiana alla Scuola Normale Superiore di Pisa dal 1997 (attualmente emerita), docente [...] ); Una meravigliosa solitudine. L'arte di leggere nell'Europa moderna (2019); La Commedia di Dante nello specchio delle immagini (2021); Nel giardino dei libri (2023); Poesia e stupore. Antiche e nuove esperienze (con J. Tolentino de Mendonça, 2024). ...
Leggi Tutto
. Con questo nome si indicano tanto i canonici regolari di S. Agostino, che nella loro organizzazione attuale risalgono a subito dopo il concilio lateranense del 1059, come gli eremitani di S. Agostino, [...] 1858). Nel lungo catalogo dei santi e beati che l'ordine presenta, si distinguono per molta popolarità S. Nicola da Tolentino, S. Rita da Cascia, e S. Tommaso da Villanova. Fra gli scrittori di mistica, il B. Simone da Cascia, Tommaso di Gesù ...
Leggi Tutto
SALA, Giuseppe Antonio
Enrico Carusi
Cardinale, nato in Roma il 27 ottobre 1762, morto il 23 giugno 1839. Visse a lungo nella curia, dove fu introdotto dal fratello maggiore l'abate Domenico, noto col [...] stesso aveva pubblicato pure nella Miscellanea dal 1882 al 1888 il Diario romano degli anni 1798-1799, con appendice di documenti e Scritti vari, compreso il primo abbozzo del Piano di riforma, che ripubblicò a parte integralmente (Tolentino 1907). ...
Leggi Tutto
MULUCCI
Francesco Pirani
– Famiglia di Macerata che affermò la propria egemonia sulla città fra la seconda metà del XIII secolo e la metà del secolo XIV.
Capostipite della famiglia fu Mulo, documentato [...] o Fedo) di Bonleone fu podestà a Montecchio (oggi Treia) nel 1314, ove promulgò nuovi statuti; Muluccio (II) fu podestà a Tolentino nel 1314, a Montegiorgio nel 1320, quindi, a coronamento della sua carriera, a Siena nel primo semestre del 1323 (come ...
Leggi Tutto
URBANI, Ludovico
Mauro Minardi
– Non è nota la data di nascita di questo pittore originario di San Severino Marche, operoso nella seconda metà del XV secolo. I dati biografici che lo riguardano sono [...] più tardi uno stendardo (perduto) per il Comune di Treia, mentre nel 1462 era ricordato un Lorenzo da Tolentino, «famulum dicti Lodevici», a conferma dell’esistenza della bottega sanseverinate del pittore. Nel 1472 Urbani affittava un appezzamento ...
Leggi Tutto
MONTORSELLI, Dionisio
Annalisa Pezzo
MONTORSELLI, Dionisio. – Figlio di Stefano, nacque probabilmente all’Aquila intorno al 1653. Il nome della madre è ignoto.
Se l’origine aquilana del pittore appare [...] eseguite per le monache di S. Paolo, identificate con due tele nell’oratorio dei Ss. Pietro e Paolo: S. Nicola da Tolentino offre il pane benedetto, Un angelo indica a s. Monica la partenza del figlio Agostino dall’Africa (Torriti, 1994, p. 107 ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Ermenegildo
Marina Coccia
Figlio di Marcantonio di Domenico, romano, e di Santa Piacentini, nacque a Roma il 28 marzo 1731 e fu battezzato il giorno seguente nella chiesa di S. Marcello [...] in Monumenti, Musei e Gallerie Pontificie, III (1982), p. 119; S. Béguin, Un nouveau Raphail: un angedu retable de Saint Nicolas de Tolentino, in Revuedu Louvre, II (1982), p. 99, fig. 7; S. Rudolph, La Pittura del '700 a Roma, Milano 1983, adIndicem ...
Leggi Tutto
MASTINI, Giovanni Battista
Paolo Peretti
– Nacque intorno al 1700 nelle Marche o in Romagna; ma il luogo di nascita non è stato ancora accertato.
Stando a Radiciotti, sarebbe nato a Penna San Giovanni, [...] Arch. stor. diocesano di Pesaro), 2005, n. 9, pp. 223, 240; P. Paoloni, Musica e musicisti nella basilica di S. Nicola a Tolentino, I, Firenze 2005, pp. 138, 247, 270; F. Grimaldi, La cappella musicale di Loreto tra storia e liturgia, Loreto 2007, pp ...
Leggi Tutto