CATERINO
Pittore veneziano della seconda metà del Trecento, attivo a Venezia, nel Veneto e in Dalmazia.Il riconoscimento del pittore si basa anzitutto sulla pala dell'Incoronazione della Vergine, firmata [...] di Donato e C. un trittico raffigurante una Madonna con il Bambino e i ss. Antonio Abate e Nicola da Tolentino (San Pietroburgo, Ermitage), da collocare in una data prossima alla pala della Gall. Querini-Stampalia; questa proposta veniva accolta ...
Leggi Tutto
MARIO da Mercato Saraceno
Vittorio Mandelli
MARIO da Mercato Saraceno (al secolo Andrea Fabiani). – Nacque tra il 1512 e il 1513 a Mercato Saraceno, in Romagna, da Battista, militare di carriera, e [...] al duca di Urbino, Francesco Maria II Della Rovere, risulta che la podagra non gli dava tregua.
M. morì a Tolentino il 6 maggio 1581.
Fonti e Bibl.: La bibliografia dettagliata su M., informazioni e trascrizioni diplomatiche delle Relationes…, sono ...
Leggi Tutto
FABI, Carlo Nicola Maria
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Viadana (paese allora nella diocesi di Cremona) nel Ducato di Mantova, l'8 ott. 1721, e fu battezzato il 9 con il nome di Girolamo Antonio [...] dell'Ordine, specialmente sotto il priore generale A. Gioia (1745-52).Il 23 maggio 1738 aveva preso l'abito nel convento di Tolentino dove compì il tirocinio e pronunciò i voti dopo un anno, per passare quindi al convento di S. Maria del Popolo in ...
Leggi Tutto
GAETANO Thiene, santo
Pio Paschini
Nacque a Vicenza nell'ottobre 1480, e, laureatosi in giurisprudenza a Padova, nel 1508 si recò a Roma ottenendovi benefici ecclesiastici. Nel 1516 divenne sacerdote, [...] nel dare incremento alla vita devota e benefica, e presero stabile sede presso la chiesa di S. Nicola di Tolentino. G. particolarmente portò lo spirito della nuova riforma nelle città di terraferma, specialmente Verona e Salò, finché nell'agosto ...
Leggi Tutto
SANTI, Raffaello
Francesco Paolo Di Teodoro
Vincenzo Farinella
SANTI (Sanzio), Raffaello. – Nacque a Urbino il 28 marzo o il 6 aprile 1483: la prima data si basa sulla testimonianza vasariana («Nacque [...] chiesa di S. Francesco a Città di Castello.
Se già il foglio di Lille con studi per l’Incoronazione di s. Nicola da Tolentino (Musée des beaux-arts, inv. PL 475), del 1500-01 circa, mostra un precoce interesse per l’architettura (uno schizzo di un ...
Leggi Tutto
CERESA (de' Ceresi), Carlo
Mina Gregori
Nacque il 20 genn. 1609 a San Giovanni Bianco, contrada Grabbia in Val Brembana (Bergamo) da Ambrogio e Caterina, benestanti, ivi trasferitisi dalla Valsassina [...] , per lo più a figura intiera, spesso abbinato ad altra figurazione (l'Angelo custode a Camerata Cornello, s. Nicola da Tolentino a S. Alessandro della Croce a Bergamo), o inserito in composizioni più complesse (a Baresi, a Val Secca, a Fontanella ...
Leggi Tutto
SOGLIANI, Giovanni Antonio
Alessandro Nesi
‒ Nacque a Firenze nel quartiere di Santo Spirito, popolo di S. Felice in Piazza, il 16 settembre 1492 e fu battezzato lo stesso giorno in S. Giovanni (Archivio [...] Vittorio Tassi), datato 1514 e composto da sette lunette con Annunciazione, Ultima Cena, Santi agostiniani (Agostino, Monica, Nicola da Tolentino e Tommaso da Villanova) e S. Antonio di Padova. Degli stessi anni è l’Adorazione dei Magi nella chiesa ...
Leggi Tutto
RICCI, Giovanni Battista
Patrizia Tosini
RICCI, Giovanni Battista. – Figlio di Bartolomeo, nacque a Suno, presso Borgomanero, nell’odierna provincia di Novara. L’anno di nascita è incerto: da alcuni [...] per il refettorio del monastero di S. Onofrio. Al 1615 circa risale la decorazione della cappella di S. Nicola da Tolentino nel transetto destro della chiesa di S. Agostino, condotta da Ricci insieme ai marchigiani Vincenzo Conti e Andrea Lilio. Per ...
Leggi Tutto
ORIOLI, Orazio Maria Luigi
Ignazio Veca
ORIOLI, Orazio Maria Luigi (in religione Antonio Francesco). – Nacque a Bagnacavallo (Ravenna) il 10 dicembre 1778 da Bernardo e da Teresa Alberti.
Dopo aver [...] con incarico di precettore presso la famiglia Litta Modigliani, su intercessione di Vincenzo Maria Strambi, vescovo di Macerata e Tolentino. Rientrato a Roma cinque anni dopo, fu nominato professore titolare del collegio S. Bonaventura e nel 1818 ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco Maria
Ugo Dovere
PIGNATELLI, Francesco Maria. – Nacque a Rosarno, feudo calabrese della famiglia, il 22 febbraio 1745 da Fabrizio, ottavo principe di Noja, e da Costanza de’ Medici, [...] alle trattative di pace di Firenze, che però naufragarono, consentendogli così di restare libero dopo la firma del trattato di Tolentino (19 febbraio 1797). A Napoli nel luglio del 1798, si ritrovò insieme con altri nove cardinali con i quali fu ...
Leggi Tutto