GAMBARA, Gianfrancesco
Alessandra Camerano
, Gianfrancesco. - Nacque alla fine del XV sec., a Brescia o nel Bresciano, figlio del conte Maffeo. Insieme con il fratello Gian Galeazzo fu in stretta relazione [...] a Pralboino la coltivazione dell’erba medica. Sposò Corona Martinengo e poi, in seconde nozze, Violante Mauruzi da Tolentino. Ebbe quattro figli, Cesare - che ottenne il vescovato di Tortona e fu senatore di Milano - Lodovico, Giovanni Corona ...
Leggi Tutto
Ufficiale (Labastide-Fortunière, oggi Labastide-Murat, 1767 - Pizzo di Calabria 1815) dell'esercito francese (dopo essere stato destinato dalla famiglia alla vita ecclesiastica), nel 1791 entrò nella guardia [...] a sé gli Italiani, promettendo unità e indipendenza nel proclama di Rimini (30 marzo 1815), fu sconfitto dagli Austriaci a Tolentino. Illudendosi sull'aiuto che gli avrebbe fornito la popolazione, tentò ancora dalla Corsica, dove si era rifugiato, la ...
Leggi Tutto
Pittore (Venezia 1480 circa - Loreto 1556 o 1557). Tra le massime espressioni del Rinascimento settentrionale nella sua fase matura, fu attivo inizialmente nel Veneto e, in seguito, soprattutto a Bergamo [...] della Pieve di Celana (1527); l'Annunciazione per S. Maria dei Mercanti, a Recanati; la Glorificazione di s. Nicola da Tolentino al Carmine di Venezia; la Disputa di s. Lucia (1530 circa, Iesi, Pinacoteca Civica); la Crocifissione (1527 circa, S ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Ennio Quirino
Giulio Quirino Giglioli
Insigne archeologo e umanista, nato a Roma il 1° novembre 1751 da Giovan Battista Visconti. Il padre pose subito ogni cura nell'istruzione del figlio, [...] agli avvenimenti politici, solo nel 1807.
Intanto si addensava sull'Italia la bufera dell'invasione francese e col trattato di Tolentino si imponeva la cessione di cento capolavori alla Francia. La condotta del V. in questa circostanza è poco chiara ...
Leggi Tutto
. Prima della loro conversione al cristianesimo, gli Armeni adoravano parecchi dei, gli uni di origine iranica, gli altri di origine assira, e finalmente alcuni antichi eroi armeni deificati. Una tradizione [...] poco felice anche dal lato archeologico in un affresco moderno della chiesa degli Armeni in Roma a S. Nicola di Tolentino) non è che una leggenda escogitata posteriormente per giustificare l'indipendenza della chiesa armena. Né, come vorrebbero gli ...
Leggi Tutto
MONTAGNANA (A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Luigi SIMEONI
Adolfo CALLEGARI
Grosso paese della provincia di Padova, un tempo capoluogo di distretto, a 45 km. da Padova e 14 a occidente di Este, posto [...] la Trasfigurazione di P. Veronese (1555). Vi sono ancora: due pale del Buonconsigli (S. Caterina con S. Nicola da Tolentino e Tobia con l'arcangelo Raffaele; Madonna in trono e Santi), alcuni leggiadri angeli musicanti modellati probabilmente da A ...
Leggi Tutto
Paolo Uccello
Manuela Gianandrea
Il pittore della prospettiva irreale
Paolo Uccello, pittore della prima generazione di artisti fiorentini del Quattrocento, partecipò ai dibattiti artistici della cultura [...]
Intorno al 1456, per commemorare la battaglia di San Romano, nella quale l’esercito fiorentino guidato da Niccolò da Tolentino aveva sconfitto i Senesi, Paolo realizza tre tavole in cui raffigura momenti dello scontro. Collocati in origine in una ...
Leggi Tutto
LATIUM et CAMPANIA
A. M. Reggiani
E. Greco
Nell'ordinamento augusteo venivano riuniti sotto la denominazione di Latium et Campania i territori di una lunga fascia a S di Roma, tra la costa tirrenica [...] di Rocca Pia, che con le sue tombe a circolo secondo l'uso osco-sabellico, richiama le sepolture di Terni, Tolentino e Campovalano nel Piceno, Teramo nei Praetutii, Introdacqua nei Peligni, Pescina nei Marsi, Alfedena nel Sannio. I corredi sono ...
Leggi Tutto
VALADIER, Giuseppe
Elisa Debenedetti
– Nacque il 14 aprile 1762 a Roma da Luigi, maestro argentiere, fonditore, disegnatore, restauratore e forse anche scultore, e da Caterina della Valle, romana e [...] ); Ead., Antonio Mollari fra Canova e V., in Antonio Mollari (1768-1843), architetto ingegnere marchigiano. Atti del Convegno internazionale, Tolentino… 2013, a cura di M. Saracco, Macerata 2014a, pp. 243, 347 s.; Ead., Le antichità romane dell’abate ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Cesare
Gabriele Archetti
MARTINENGO (Martinengo Cesaresco), Cesare. – Nacque probabilmente a Brescia, nell’ultimo decennio del secolo XIV, da Gerardo e da Caterina (forse Ugoni).
Il padre, [...] Eugenio IV per l’appoggio dato a Venezia. La Repubblica rispose inviando truppe in Emilia, sotto il comando di Niccolò da Tolentino, alle quali il M. si unì. Il 28 agosto i due eserciti si affrontarono a Castel Bolognese, presso Imola, città che ...
Leggi Tutto