• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
lingua italiana
586 risultati
Tutti i risultati [586]
Biografie [405]
Arti visive [191]
Storia [89]
Religioni [68]
Letteratura [31]
Diritto [12]
Musica [11]
Diritto civile [8]
Medicina [5]
Storia delle religioni [5]

MAURUZZI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAURUZZI, Niccolo Elvira Vittozzi MAURUZZI (Mauruzi), Niccolò (Niccolò da Tolentino, il Tolentino). – Figlio di Giovanni, condottiero, nacque con ogni probabilità a Tolentino nell’ultimo quarto del [...] , ad ind.; L.A. Minto, Cabrino Fondulo, Cremona 1896, pp. 44, 59, 62, 97 s.; P. Vigo, Due documenti relativi a Gianfrancesco da Tolentino, in Arch. stor. italiano, s. 5, 1901, t. 28, p. 106; Storia di Brescia, II, Brescia 1961, ad ind.; D.M. Bueno de ... Leggi Tutto

MAURUZZI, Gianfrancesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAURUZZI, Gianfrancesco Elvira Vittozzi MAURUZZI (Mauruzi), Gianfrancesco. – Nacque verosimilmente a Tolentino nel secondo quarto del sec. XV, da Giambattista e da Laura di Napoleone Sinibaldi. Fu pronipote [...] vittoria contro Sanseverino Marche. La contesa, nata per motivi di confini, aveva suscitato l’ira del papa Sisto IV, che condannò Tolentino al pagamento di un’ammenda; fu per questo inviata a Roma un’ambasceria di cui facevano parte il M. e Giovanni ... Leggi Tutto

FOLCHETTI, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOLCHETTI, Stefano Beatrice Hernad Nacque a San Ginesio, presso Tolentino, nelle Marche, da Francesco, come si apprende da un'iscrizione apposta su una delle sue tavole: "Hoc opus pinxit Stephanus Francisci [...] , lo Sposalizio di s. Caterina, sui laterali S. Lorenzo e s. Metro e l'Annunciazione, i ss. Sebastiano, Francesco, Nicola da Tolentino, Rocco, Agata, Apollonia, e sulla predella Cristo tra i dodici apostoli. L'ultima opera datata del F. (1513) è la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VACCAI, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VACCAI, Nicola Jeremy Commons VACCAI (Vaccaj), Nicola. – Nacque a Tolentino il 15 marzo 1790 e fu battezzato l’indomani, secondogenito di Giuseppe Maria Vaccaj e di Colomba Longhi. Crebbe a Pesaro, [...] , XVI, Kassel 2006, coll. 1245-1249; Il carteggio personale di N. V. che si conserva presso la Biblioteca Comunale Filelfica di Tolentino, a cura di J. Commons, I-II e CD-rom, Torino 2008; H. Poriss, Changing the score: arias, prima donnas, and ... Leggi Tutto
TAGS: CASTELFRANCO VENETO – GIUSEPPE JANNACCONI – GIOVANNI PAISIELLO – CAROLINA BONAPARTE – GAETANO DONIZETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VACCAI, Nicola (2)
Mostra Tutti

MAURUZZI, Cristoforo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAURUZZI, Cristoforo Elvira Vittozzi MAURUZZI (Mauruzi), Cristoforo. – Primogenito del condottiero Niccolò, nacque, presumibilmente a Tolentino, agli inizi del sec. XV e fu legittimato, insieme con [...] (tagliò le condotte d’acqua al castello) costrinse il 6 luglio gli assediati ad arrendersi. In agosto fu sancita una tregua che Tolentino non rispettò perché, istigata dal M., si ribellò il 20 e si sottomise a lui e alla Chiesa, ma lo Sforza ottenne ... Leggi Tutto

BELLUIGI, Arnaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BELLUIGI, Arnaldo Antonio Crea Nacque l'11 marzo 1891 a Tolentino (Macerata), da Umberto e Gemma Romagnoli. Primogenito di una facoltosa famiglia di proprietari terrieri, compì gli studi medi e superiori [...] ad Ancona, iscrivendosi quindi alla facoltà di fisica dell'università di Roma. Si laureò nel novembre 1914 con O. M. Corbino in fisica complementare e rimase per un breve periodo assistente volontario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MESTICA, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MESTICA, Enrico Marco Severini – Nacque il 17 giugno 1856 a Tolentino da Francesco, studioso di letteratura e patriota, e da Ermelinda Fabroni, camerinese. Il M. trascorse l’adolescenza peregrinando [...] tra Jesi, Pesaro e Camerino, sulle orme del padre. Rimasto orfano ancora bambino, fu accolto dallo zio paterno, Giovanni, insegnante di eloquenza nel ginnasio di Jesi, dove il M. compì gli studi avendo ... Leggi Tutto

MAURUZZI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAURUZZI, Giovanni Elvira Vittozzi MAURUZZI (Mauruzi), Giovanni. – Secondogenito del condottiero Niccolò, nacque presumibilmente a Tolentino nei primi anni del XV secolo e si formò al mestiere delle [...] , Montepulciano 1842, II, p. 290; G. Benadduci, Biografia di G. Mauruzi, Tolentino 1887; Id., Della signoria di Francesco Sforza nella Marca e peculiarmente in Tolentino, Tolentino 1892, ad ind.; C. Santoro, Gli uffici del dominio sforzesco, Milano ... Leggi Tutto

MAURUZZI, Baldovino

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAURUZZI, Baldovino Elvira Vittozzi MAURUZZI (Mauruzi), Baldovino. – Ultimo dei tre figli del condottiero Niccolò, legittimati da Martino V nel 1430, nacque presumibilmente a Tolentino agli inizi del [...] dello stesso anno fu rinnovata la condotta a lui e ai suoi fratelli, che raccoglievano l’eredità del padre. Quando Tolentino, alla morte di Niccolò, tornò sotto il dominio della S. Sede i tre fratelli restituirono alla città la rocca e ricevettero ... Leggi Tutto

PERSIANI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERSIANI, Giuseppe Paola Ciarlantini PERSIANI, Giuseppe (Antonio Nicola Luigi). – Nacque a Recanati (Macerata) l’11 settembre 1799 da Tommaso, violinista originario di Tolentino (Macerata), e da Angiola [...] orchestre teatrali. Nel 1819 lasciò Recanati, senza farvi più ritorno. Per un breve periodo fu ospite di parenti a Tolentino e presumibilmente eseguì in quella città la sua prima composizione attestata, un Tema per violino con accompagno di chitarra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BATTISTA RUBINI – REGISTRO DEI MATRIMONI – GIROLAMO CRESCENTINI – SALVADORE CAMMARANO – NICOLA TACCHINARDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERSIANI, Giuseppe (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 59
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali