• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
lingua italiana
586 risultati
Tutti i risultati [586]
Biografie [405]
Arti visive [191]
Storia [89]
Religioni [68]
Letteratura [31]
Diritto [12]
Musica [11]
Diritto civile [8]
Medicina [5]
Storia delle religioni [5]

LOSCHI, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LOSCHI, Bernardino Barbara Corradi Figlio del pittore parmense Iacopo d'Ilario e di Lucrezia De' Grossi, nacque probabilmente a Parma, in data non nota che va collocata intorno al 1460. Entro l'inizio [...] , si deve collocare una piccola tavola devozionale del Museo civico di Carpi con la Gloria di s. Nicola da Tolentino e i confratelli (Spinelli), eseguita con ogni probabilità poco dopo il 1495, anno di costituzione in Carpi della Confraternita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSIMILIANO D'ASBURGO – SAN FELICE SUL PANARO – FRANCESCO FRANCIA – ANNUNCIAZIONE – ECLETTISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOSCHI, Bernardino (1)
Mostra Tutti

FILELFO, Senofonte

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILELFO, Senofonte Franco Pignatti Secondogenito di Francesco e di Teodora Crisolora, nacque a Firenze il 5 marzo 1433. Al suo nome illustre il padre accenna nelle Satyrae (Venetiis 1502, dec. VIII, [...] avrebbe potuto intraprendere la carriera nell'amministrazione sforzesca. E in marzo il F. era già a Milano, dopo essere passato per Tolentino e la Romagna; qui soggiornò per vari mesi, anche, sembra, durante il viaggio del padre a Roma e a Napoli nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ATTENDOLO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ATTENDOLO, Giovanni (Giovanni Sforza degli Attendoli, Giovanni Sforza) Riccardo Capasso Figlio di Muzio e di Lucia di Torsciano, nacque a Pisa nel 1407e ricevette il nome di Giovanni per ricordo dell'avo [...] , in Misc. d. storia ital., VII, Torino 1869. p. 243; G. Benadduci, Della signoria di Francesco Sforza nella Marca e peculiarmente in Tolentino, Tolentino 1892, pp. 13, 20, 93 ss., 96, 105, 113 n. 2, 114, 116, 200, 205, 250, 270, 326; L. Botta. Una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERNETTI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNETTI, Tommaso Giuseppe Pignatelli Nato a Fermo il 29 dic. 1779 dal conte Salvatore e da Giuditta Brancadoro, dopo aver compiuto nella città natale gli studi di giurisprudenza si recò nel 1800 a [...] I, un dispaccio in cui si rivendicavano i diritti della S. Sede su tutti i territori posseduti prima della pace di Tolentino. Il B., giunto a Maastricht, affidò il dispaccio all'amico belga Paul van der Vrecken, che poté consegnarlo al nunzio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIULIO MARIA DELLA SOMAGLIA – REGNO DELLE DUE SICILIE – CONGRESSO DI VIENNA – SEGRETERIA DI STATO – PORTO SANT'ELPIDIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERNETTI, Tommaso (2)
Mostra Tutti

MONTESSORI, Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTESSORI, Maria Fulvio De Giorgi MONTESSORI, Maria. – Nacque a Chiaravalle (Ancona) il 31 agosto 1870, figlia unica di genitori di sentimenti cattolici e liberal-risorgimentali. Il padre Alessandro [...] 1875, Maria vi trascorse l’infanzia e la giovinezza. Frequentò la scuola elementare di via S. Nicolò di Tolentino. Successivamente, coltivando il progetto di diventare ingegnere, dal 1883 studiò alla scuola tecnica Michelangelo Buonarroti e poi, dal ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE LOMBARDO RADICE – WILLIAM HEARD KILPATRICK – MICHELANGELO BUONARROTI – SECONDA GUERRA MONDIALE – CESARE MARIA DE VECCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTESSORI, Maria (3)
Mostra Tutti

GIOVENONE, Gerolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVENONE, Gerolamo Simone Baiocco Figlio del maestro di legname Amedeo e di Guencina de Rotario, nacque in data che non può essere fissata in modo certo, ma si può congetturare intorno al 1490. Fu [...] al G. già da Berenson (1907), che va posta - accanto al S. Gerolamo del Museo civico di Torino e al S. Nicola da Tolentino nella chiesa torinese di S. Agostino - tra le opere eseguite dal pittore vercellese nel momento della sua massima vicinanza con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI MARTINO SPANZOTTI – PINACOTECA DI BRERA – DEFENDENTE FERRARI – CARLO II DI SAVOIA – BERNARDINO LANINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVENONE, Gerolamo (1)
Mostra Tutti

SANVITALE, Pietro Brunoro

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANVITALE, Pietro Brunoro David Salomoni – Figlio naturale di Obizzo, del ramo dei Sanvitale di Gianquirico, e di madre sconosciuta, nacque a Parma, probabilmente agli albori del Quattrocento, tenuto [...] Dopo una breve incursione in Lombardia nel dicembre del 1438, in difesa di Brescia assediata dalle truppe viscontee, tornò a Tolentino e da qui in Romagna, a Forlì, dove Francesco Sforza preparava l’offensiva contro Niccolò Piccinino, in quel momento ... Leggi Tutto
TAGS: SIGISMONDO PANDOLFO MALATESTA – FILIPPO MARIA VISCONTI – GIANFRANCESCO GONZAGA – BIANCA MARIA VISCONTI – ISOLA DI NEGROPONTE

GRIFONI, Riccardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIFONI, Riccardo Emanuela Bianchi Nacque a Firenze il 5 giugno 1845 da Ferdinando e da Elisa Granati, appartenenti alla parrocchia di S. Salvi. Il G. si formò presso l'Accademia di belle arti di Firenze [...] ma le prime notizie certe risalgono al 1870 quando risulta essere residente a Roma con lo studio in piazza S. Nicola da Tolentino. Nello stesso anno presentò un bozzetto per il Monumento ai fratelli E. e G. Cairoli; ma, nonostante si fosse dichiarato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BALDINI, Pietro Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALDINI, Pietro Paolo Evelina Borea Vissuto intorno alla metà del sec. XVII, s'ignora di lui il luogo sia di nascita sia di morte. Il B. non è mai stato preso in considerazione dalla critica: solo il [...] quindi il moderno giudizio alla considerazione dei dipinti in SS. Domenico e Sisto, in S. Isidoro e in S. Nicola da Tolentino (perduti quelli in S. Eustachio e in S. Maria di Loreto), si deve riconoscere di trovarci di fronte a una personalità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRUNI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUNI, Domenico Rossana Bossaglia Nacque a Brescia alla fine del secolo XVI (Fenaroli). Pittore di quadratura di tradizione accademico-emiliana, operò in patria e nell'area veneta; a Brescia sono firmati [...] di T. Sandrino, e collaboratore, per le quadrature, del Pedrali; a Venezia avrebbe dipinto nella tribuna di S. Nicolò da Tolentino e nel soffitto di una nuova sala in pal. ducale, oltre a decorare alcune ville dei dintorni. Nella stessa città dipinse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEOPOLDO DE' MEDICI – BRESCIA – VENEZIA – ROVIGO – MURANO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 59
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali