SACCHETTI, Marcello
Irene Fosi
– Figlio di Giovanni Battista e Francesca Altoviti nacque a Roma il 12 settembre 1586; fu battezzato nella chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini il 16 settembre e suoi [...] Luigi e Giulio Altoviti, Giovanni Mancini e Giuliano de’ Nobili. Dal 1° agosto 1626 tenne l’appalto delle allumiere di Tolfa e contribuì ad accrescere il già cospicuo patrimonio immobililiare della famiglia. Nello stesso anno comprò per 1014 scudi da ...
Leggi Tutto
FEDELE da San Biagio (al secolo Matteo Sebastiano Palermo Tirrito)
Gioacchino Barbera
Nacque a San Biagio Platani (Agrigento) il 18 genn. 17 17 da Nicola Palermo e Maria Tirrito. Come egli stesso racconta [...] stato meno buon religioso - e C. G. Rezzonico (1817).
Nel 1784 gli venne affidata, da parte di padre Andrea da Tolfa, provinciale dei cappuccini romani, l'importante commissione di alcune pale d'altare per la chiesa dell'Ordine in San Lorenzo Nuovo ...
Leggi Tutto
PUCCI, Lorenzo
Vanna Arrighi
PUCCI, Lorenzo. – Nacque a Firenze il 10 agosto 1458 da Antonio di Puccio e dalla sua prima moglie, Maddalena di Betto di Giuliano Gini.
Apparteneva a una famiglia tradizionalmente [...] (Gregorovius, 1876, p. 254), i cui titoli di cavaliere venivano venduti per finanziare lo sfruttamento delle miniere di Tolfa; acquistò infatti otto cavalierati per i suoi nipoti, ricevendo in cambio quote della società che gestiva le miniere.
Il ...
Leggi Tutto
TORNABUONI
Eleonora Plebani
– La famiglia Tornabuoni ebbe origine a Firenze il 19 novembre 1393, quando Simone di Tieri di Ruggero Tornaquinci decise di costituire un casato autonomo lasciando il gruppo [...] . Nel 1466 la filiale di Roma agì da intermediario in relazione all’appalto per lo sfruttamento delle allumiere di Tolfa; nel 1468 Giovanni Tornabuoni condusse le trattative per il matrimonio del nipote Lorenzo de’ Medici con Clarice Orsini; venti ...
Leggi Tutto
VILLANOVIANA, CIVILTÀ
Ugo Rellini
. La civiltà detta di Villanova è una delle più importanti della prima età del ferro (v. ferro, civiltà del), la cui conoscenza è fondamentale per la preistoria della [...] Danubio (Istro), della Sava e della Drava, sia dal considerare più antica la facies villanoviana presentata dalle tombe di Tolfa e Allumiere.
Registriamo la recentissima opinione di G. Sergi. Egli aveva sostenuto che gl'incineratori dell'Etruria e ...
Leggi Tutto
PAESTUM
Pellegrino SESTIERI
(XXV, p. 916; App I, p. 914) - Le ultime campagne di scavo dello Heraion del Sele, prima che la guerra imponesse la sospensione di ogni attività, hanno portato a nuove e [...] è senza dubbio il più antico d'Italia, dato che finora, nella penisola non si conoscevano che quelli delle necropoli di Tolfa e Allumiere e dei sepolcreti "siculi" di Calabria, tutti appartenenti all'età del ferro: i confronti per la nostra necropoli ...
Leggi Tutto
CAETANI (Gaetano), Camillo
Georg Lutz
Figlio terzogenito di Bonifacio (I) e di Caterina Pio di Savoia, nacque nel 1552. Destinato alla carriera ecclesiastica, ottenne la tonsura già nel 1562 e nel 1573 [...] inziative militari contro l'Inghilterra. Dovette intervenire a proposito degli attacchi spagnoli ai trasporti di allume di Tolfa in Inghilterra, che colpivano gli interessi pontifici quanto gli ostacoli frapposti dagli Spagnoli all'importazione di ...
Leggi Tutto
MICHELE Arcangelo, santo
E. Federico
Arcangelo il cui nome, che in ebraico significa 'chi come Dio?' (Mīkā'el), è più volte esplicitamente citato nei libri vetero e neotestamentari e nei testi apocrifi [...] orientale del castello di Dragonara, presso Castelnuovo della Daunia, o nel capitello proveniente dal monastero di Piantangeli ora a Tolfa (Mus. Civ.) l'episodio garganico è sinteticamente evocato dalla sola presenza di un quadrupede e di una figura ...
Leggi Tutto
LUNI SUL MIGNONE (v. S 1970, p. 447)
F. di Gennaro
L'importanza concordemente attribuita all'abitato di L. nel contesto preistorico, e in particolare protostorico, dell'Italia centrale ha fatto sì che [...] che rientravano nel territorio di Luni.
Bibl.: Per la scoperta dell'abitato dell'Età del Bronzo: F. Barbaranelli, Ricerche sui Monti della Tolfa, in BPI, XIII, 1960-61, pp. 267-271. - Nuovi dati e ipotesi: C. E. Östenberg, Luni sul Mignone e problemi ...
Leggi Tutto
Vedi LUCUS FERONIAE dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCUS FERONIAE (v. vol. IV, p. 725 e s 1970, p. 442)
A. M. Sgubini Moretti
1970, p. 442). - Il centro urbano. - Indagini condotte dalla Soprintendenza [...] , p. 71 ss.; ead., Colonia Iulia Felix Lucus Feroniae: un problema ancora aperto, in L'agricoltura dei Romani. Atti del I Convegno di Tolfa 1979, Roma 1983, p. 35 ss.; AA.VV., Misurare la terra (cat.), Roma 1985, p. 53 ss.; L. Sensi, Le iscrizioni di ...
Leggi Tutto
toscanite
s. f. [dal nome della Toscana]. – Roccia effusiva di tipo trachitico formante la massa principale del Monte Amiata e diffusa nelle regioni della Maremma toscana, della Tolfa, di Cerveteri e di Monte S. Vito (Bracciano).
maremma
marémma s. f. [lat. marĭtĭma «contrade marittime», neutro pl. dell’agg. marĭtĭmus «marittimo»]. – 1. In geografia fisica, particolare conformazione che assumono le zone costiere pianeggianti davanti alle quali, per l’esiguità delle...