È una forma di mercato caratterizzata dall’accentramento dell’offerta o della domanda nelle mani di un solo venditore o di un solo compratore (m. unilaterale) o di entrambi (m. bilaterale) e di conseguente [...] ’allume dal Levante nelle mani di mercanti genovesi (13° sec.); il m. dell’esportazione dell’allume del Napoletano, di Tolfa e di Volterra realizzato dalla casa Medici (15° sec.); il m. della produzione di rame dell’Europa centrale assicuratosi, alla ...
Leggi Tutto
Fu preparato per la prima volta da F. Wohler nel 1827. Metallo bianco argenteo, inalterabile all'aria a temperatura ordinaria perché protetto da una sottilissima pellicola di ossido. Cristallizza nel sistema [...] sono:
Alunite, K2SO4•3Al2(OH)4SO4. - Solfato basico di alluminio e potassio che si trova in Italia alla Tolfa presso Civitavecchia e si adopera per la preparazione dell'allume potassico.
Corindone, Al2O3. - Ossido di alluminio cristallizzato che ...
Leggi Tutto
Vedi LAZIALE, Civilta dell'anno: 1961 - 1995
LAZIALE, Civiltà (v. vol. IV, p. 511)
A. M. Bietti Sestieri
La civiltà (o cultura) l. si sviluppa nella regione compresa fra il Tevere, il Garigliano, il [...] culturale della regione e nel collegamento con l'Etruria meridionale, in particolare con i centri protovillanoviani dei Monti della Tolfa e dell'entroterra di Cerveteri. A Cavallo Morto, presso Aprilia (a S di Roma, nella pianura pontina), è stata ...
Leggi Tutto
Vedi MARMO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARMO (v. vol. IV, p. 860 e s 1970, p. 460)
C. Napoleone
Con il termine generico di m. s'intendevano nell'antichità oltre ai m. veri e proprî, compatti e di media [...] a Roma, ma non sappiamo se sia quella proveniente dal Derbyshire nordoccidentale o se dalle vicine miniere di piombo della Tolfa.
La massiccia importazione dei materiali lapidei a Roma termina intorno alla metà del V sec. d.C. La cristianizzazione ...
Leggi Tutto
BORGIA, Pier Luigi
Enzo Petrucci
Nacque a Játiva presso Valenza da Jofré de Borja y Doms e da Isabella de Borja, sorella di Alonso che fu papa Callisto III. Incerto l'anno della sua nascita, come quello [...] B. i castelli connessi con la prefettura - e cioè Caprarola, Civitavecchia, Montagnola, Vetralla, Carbognano, Rispampani, Orcla, Tolfa Nuova, Grazianello, Monte Romano, Vallerano e altri luoghi - che tuttavia Callisto III conferirà al nipote solo sul ...
Leggi Tutto
SACCHETTI, Giulio
Irene Fosi
– Nacque a Roma da Giovanni Battista e da Francesca Altoviti il 17 dicembre 1587 e fu battezzato il 28 dello stesso mese in S. Giovanni dei Fiorentini. Padrini furono Giulia [...] Giovan Battista Pallotta patrocinò la costruzione della chiesa di S. Maria di Cibone o Monte Urbano, situata tra Tolfa e Allumiere, dove la famiglia aveva acquisito un esteso patrimonio fondiario e il fratello Marcello era stato appaltatore delle ...
Leggi Tutto
Vedi EOLIE, Isole dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EOLIE, Isole (Αἰόλου νῆσοι, Αἰολίδεσ, Λιπαραῖας; Aeoliae, Hephaistiades, Volcaniae)
L. Bernabò Brea
Gruppo di isole di natura vulcanica, poste a circa [...] strette analogie con quelli delle terramare, della palafitta di Peschiera in Lombardia, del ripostiglio di Coste del Marano (Tolfa) nel Lazio. Alle terramare ci riportano altresì lo spillone cruciforme e il pettine d'osso decorato a cerchielli ...
Leggi Tutto
CORRADINI (Coradin), Antonio
Rossella Vodret Adamo
Nacque ad Este (Padova) il 6 sett. 1668 da Bernardo e Giulia Gatolin (Biasuz, 1935, p. 278 nota). La sua famiglia era di estrazione popolare, suo padre [...] (con iscrizione contenente il nome dell'autore e l'anno della sua morte); il Decoro, sul monumento in memoria di Isabella Tolfa e Laudomia di Milano; S. Odorisio, e S. Rosalia (Riccoboni, 1952, pp. 154156). Sempre per la cappella Sansevero il C ...
Leggi Tutto
MUZIANO, Girolamo
Patrizia Tosini
– Nacque a Brescia nel 1532 da Marco, fabbricante di armi, milanese, e da Camilla Hometti bresciana, secondo la testimonianza di un’anonima biografia del 1584 (Procacci, [...] -82), l’Ascensione di Cristo per la cappella Ceuli alla Chiesa Nuova (1581-82) e l’omologa versione per la cappella Tolfa Orsini all’Aracoeli (1583), il S. Paolo per la cappella Della Valle, sempre all’Aracoeli (1583), l’Immacolata Concezione per S ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Pietro Berrettini da Cortona è il pittore della Roma barocca, la Roma dei Barberini, [...] (Trezzani). Osservazioni analoghe valgono per i due Paesaggi ovali su tavola e per la Veduta delle Allumiere di Tolfa, tutti della collezione Sacchetti (ora Pinacoteca Capitolina).
Pietro da Cortona, pittore dei Barberini: la pala per San Pietro ...
Leggi Tutto
toscanite
s. f. [dal nome della Toscana]. – Roccia effusiva di tipo trachitico formante la massa principale del Monte Amiata e diffusa nelle regioni della Maremma toscana, della Tolfa, di Cerveteri e di Monte S. Vito (Bracciano).
maremma
marémma s. f. [lat. marĭtĭma «contrade marittime», neutro pl. dell’agg. marĭtĭmus «marittimo»]. – 1. In geografia fisica, particolare conformazione che assumono le zone costiere pianeggianti davanti alle quali, per l’esiguità delle...