Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eta del Bronzo
Maria Antonietta Fugazzola Delpino
Giovanni Lilliu
Raffaele Carlo De Marinis
Sebastiano Tusa
Šime Batovic
Dirce Marzoli
Enrico Pellegrini
Isabella [...] crescita dell’artigianato metallurgico collegata allo sfruttamento delle risorse minerarie del comprensorio dei Monti della Tolfa. Indicativa a questo proposito è la presenza di depositi di manufatti bronzei, i cosiddetti ripostigli, interpretabili ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Vulci
Mario Torelli
Anna Maria Moretti Sgubini
Vulci
di Mario Torelli
Città etrusca (gr. Οὐόλκοι; lat. Vulci) sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), [...] P. Pelagatti, Ricerche territoriali e urbanistiche in Etruria meridionale. Ricerche sistematiche nei territori di Montalto di Castro e Tolfa, in Atti del II Congresso Internazionale Etrusco (Firenze, 26 maggio - 2 giugno 1985), Roma 1989, pp. 293-312 ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO (v. vol. VII, p. 695)
D. Martens
B. Blelelli Marchesini
P. Callieri
C. Lo Muzio
G. Kreisel
M. L. Giorgi
(v. vol. VII, p. 695). Egitto. - La documentazione [...] in PP, XXXVI, 1981, pp. 152-173. - Grasceta dei Cavallari: G. Gazzetti, Il santuario di Grasceta dei Cavallari sui Monti della Tolfa, in G. Colonna (ed.), Santuarî d'Etruria, cit., pp. 155-156. - Lanuvium: A. Galieti, in BullCom, LVI, 1928, pp. 75 ss ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] Altri prodotti, che hanno qualche importanza in Italia, sono la grafite (Cuneo, Carrara: 6-7000 tonnellate annue); l'allumite (Tolfa presso Civitavecchia: 825 tonn. nel 1930); il salgemma (quasi solo in Sicilia: 60-70.000 tonnellate annue). Più ricca ...
Leggi Tutto
toscanite
s. f. [dal nome della Toscana]. – Roccia effusiva di tipo trachitico formante la massa principale del Monte Amiata e diffusa nelle regioni della Maremma toscana, della Tolfa, di Cerveteri e di Monte S. Vito (Bracciano).
maremma
marémma s. f. [lat. marĭtĭma «contrade marittime», neutro pl. dell’agg. marĭtĭmus «marittimo»]. – 1. In geografia fisica, particolare conformazione che assumono le zone costiere pianeggianti davanti alle quali, per l’esiguità delle...