WAVELLITE
Giovanni D'Achiardi
Minerale chimicamente costituito da fosfato idrato d'alluminio esprimibile con la formula [Al•OH]3[PO4]2•5H2O con Al2O3 = 38,19, P2O5 = 34,88, H2O = 26,93%. Talora è presente [...] a nero. Lucentezza vitrea tendente al perlaceo e al resinoso. Translucida. Così chiamata dal nome del suo scopritore dott. Wavel, che la rinveniva presso Barnstaph nel Devonshire. In Italia fu ritrovata alla Tolfa e a Manziana, in provincia di Roma. ...
Leggi Tutto
CICALA, Meliaduce
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nel 1430 dal mercante Antonio ed ebbe fratelli Pietro, Galeotto e Lanzarotto. Egli seguì le orme paterne, tanto da diventare uno dei più potenti mercanti [...] (1879), doc. XLII; G. Saige, Documents histor. relatifs à la principauté de Monaco, I, Monaco 1888, doc. CLXXXVI; G. Zippel, L'allume di Tolfa e il suo commercio, in Arch. d. R. Soc. romana di storia patria, XXX(1907), pp. 44 n. 2, 397, 411 n. 2, 420 ...
Leggi Tutto
. Formula: Al2 (SO4)3•K2SO4•24 H2O. Il solfato di alluminio forma con la maggior parte dei solfati dei metalli monovalenti sali doppî con acqua di cristallizzazione, i quali hanno la seguente formula tipo:
dove [...] di solfato basico nella alunite, K2SO4•3Al2(OH)4•SO4. I più importanti giacimenti italiani di questo minerale si trovano alla Tolfa presso Civitavecchia.
Con la composizione chimica K2Al2(SO4)4•24H2O, si chiama anche kalinite ed è monometrico (classe ...
Leggi Tutto
Appiano, Iacopo IV d’
Erminia Irace
Figlio di Iacopo III e di Battistina Campofregoso, Iacopo IV (1459 o 1460 - 1510) diventò signore di Piombino, succedendo al padre, il 17 marzo 1474, all’età di quindici [...] .
La sua rilevanza si accrebbe nella seconda metà del 15° sec., allorché, dopo la scoperta delle cave di allume di Tolfa, nel Lazio, e di Montioni, nel Piombinese, l’intera area diventò lo snodo del commercio del prezioso minerale tra Civitavecchia ...
Leggi Tutto
Vedi SAN GIOVENALE dell'anno: 1965 - 1997
SAN GIOVENALE
K. Hanell
Castello in rovina del XIII sec. nel comune di Blera (Bieda), provincia di Viterbo, a N del torrente Vesca, 5 km a monte dalla sua confluenza [...] che la cultura dell'Età del Ferro a S. G. ha una stretta relazione con l'Età del Ferro nel territorio di Tolfa-Allumiere e che il suo fiorire ebbe luogo in epoca relativamente tarda. Il ritrovamento più antico si ritiene di poterlo ascrivere alla ...
Leggi Tutto
Minerale bianco o di colori diversi se impuro, silicato idrato di alluminio, Al4(OH)8Si4O10, monoclino. Rarissimo in cristalli, di simmetria pseudoesagonale, di solito in masse squamose poco coerenti o [...] di sali solubili. Il caolino è materia prima per l’industria dei refrattari, per la fabbricazione di prodotti ceramici e della carta. È una roccia molto diffusa; in Italia si rinviene nei Monti della Tolfa (Lazio) e in numerose zone della Sardegna. ...
Leggi Tutto
CESATI, Alessandro, detto il Greco o il Grechetto
Silvana De Caro Balbi
Nato a Cipro (donde il soprannome) agli inizi del sec. XVI, in data imprecisata, da padre di origine milanese e da madre cipriota [...] testimonianza della presenza del C. alla corte dei Farnese ci è fornita da una lettera del 13 ott. 1532 di A. Caro da Castro e Tolfa ai familiari di monsignor G. Gaddi (I, p. 8); in un'altra lettera del Caro al C. stesso (I, pp. 103 s.), datata da ...
Leggi Tutto
TITYOS, Pittore di
P. Bocci
Ceramografo etrusco che prende il nome da un'anfora a figure nere del cosiddetto Gruppo Pontico, col mito di Apollo e di T., nella Bibliothèque Nationale di Parigi.
Al pittore [...] . C. per la stilizzazione a cannello delle pieghe che si ritrovano uguali nel Tesoro dei Sifni e nei vasi del Gruppo di La Tolfa. Con questi ultimi vasi il Pittore di T. ha in comune anche la particolare resa dell'attacco del braccio.
Bibl.: T. Dohrn ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Secondo
Isabella Spada Sermonti
Nacque a Castell'Alfero, presso Asti, il 26 ott. 1859 da Pietro, barbiere, e Maddalena Mantegazza, contadina. Nella città natale compì gli studi secondari e, [...] Alpi fino alla sua ultima campagna nel 1931. Lavorò anche, per brevi periodi, nella Sardegna settentrionale, sui monti della Tolfa e in Toscana. Fece parte di commissioni inviate in Tripolitania per studi agrari e geografici. Per motivi di salute ...
Leggi Tutto
Archeologo. Nato a Castelplanio il 6 aprile 1857, morto a Roma il 26 dicembre 1918. Addetto dal 1885 al R. Museo preistorico ed etnografico di Roma, si diede agli studî di paletnologia e, alla scuola di [...] nel Bresciano e il periodo eneolitico in Italia; La Necropoli del Pianello presso Genga (Ancona) e l'origine della civiltà del ferro; Le antichità di Tolfa e Allumiere e il principio dell'età del ferro in Italia; La civiltà del bronzo in Italia, ecc. ...
Leggi Tutto
toscanite
s. f. [dal nome della Toscana]. – Roccia effusiva di tipo trachitico formante la massa principale del Monte Amiata e diffusa nelle regioni della Maremma toscana, della Tolfa, di Cerveteri e di Monte S. Vito (Bracciano).
maremma
marémma s. f. [lat. marĭtĭma «contrade marittime», neutro pl. dell’agg. marĭtĭmus «marittimo»]. – 1. In geografia fisica, particolare conformazione che assumono le zone costiere pianeggianti davanti alle quali, per l’esiguità delle...