• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
10 risultati
Tutti i risultati [69]
Geografia [10]
Storia [27]
Biografie [26]
Archeologia [5]
Europa [4]
Arti visive [4]
Religioni [3]
Italia [3]
Diritto [2]
Diritto civile [2]

Tolmino

Enciclopedia on line

(sloveno Tolmin) Centro della Slovenia (11.980 ab. nel 2008), un tempo nella Venezia Giulia, situato in territorio collinoso coperto da boschi in una conca presso la confluenza del torrente Tolminza nell’Isonzo, [...] a 201 m s.l.m., 60 km a O di Lubiana. Durante la Prima guerra mondiale, nell’ottobre 1917, dalle fortificazioni austriache di T. partì l’offensiva austro-tedesca cui seguì la disfatta di Caporetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – DISFATTA DI CAPORETTO – SLOVENIA – LUBIANA – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tolmino (2)
Mostra Tutti

SANTA LUCIA di Tolmino

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SANTA LUCIA di Tolmino (XXX, p. 769) Bruno NICE Il comune contava, nel 1936, 5408 ab. residenti, di cui 350 nel capoluogo. In vicinanza di questo fu costruito negli anni 1937-41 un lago-serbatoio di [...] 6.500.000 mc., alimentato dall'Isonzo, con annessa (più a sud) la centrale di Dòblari, che ha una potenza istallata di 36.000 kW. Questa centrale, insieme con quella di Plava, situata pure nella valle ... Leggi Tutto
TAGS: IUGOSLAVIA – DÒBLARI – ISONZO – ITALIA – PLAVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANTA LUCIA di Tolmino (1)
Mostra Tutti

Nero, Monte

Enciclopedia on line

(sloveno Krn) Monte delle Alpi Giulie (2245 m), nella Slovenia, punto culminante del bastione lungo il fianco sinistro della val d’Isonzo, tra le conche di Plezzo e di Tolmino. Nel massiccio esistono [...] alcuni laghetti. Durante la Prima guerra mondiale fu conquistato dagli alpini italiani, il 16 giugno 1916, e riperduto nell’ottobre 1917 dopo strenua difesa. Sulla vetta fu costruito, dopo la guerra, un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – ALPI GIULIE – SLOVENIA – TOLMINO – ISONZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nero, Monte (1)
Mostra Tutti

Caporetto

Enciclopedia on line

Caporetto Centro della Slovenia nord-occidentale, nella valle dell’Isonzo, noto per la battaglia combattuta durante la Prima guerra mondiale nel 1917, quando gli Stati Maggiori di Vienna e Berlino decisero di sferrare [...] una grande azione contro la II armata dell’esercito italiano, da Plezzo a Tolmino. Iniziata nell’ottobre, la battaglia si concluse in novembre con la disfatta degli italiani che dovettero ritirarsi sul Tagliamento e poi sul Piave. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – TAGLIAMENTO – SLOVENIA – TOLMINO – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Caporetto (2)
Mostra Tutti

FRIULI, PROVINCIA DEL

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

FRIULI, PROVINCIA DEL In base all'art. 4 del r. decr. 18 gennaio 1923, la provincia di Udine (v. udine, App.) assorbì i comuni del Goriziano, assumendo la denominazione di "Provincia del Friuli". Ripristinata [...] capoluogo Gorizia e comprendente i comuni del circondario di Gorizia (meno Chiopris-Viscone) e del circondario di Tolmino, la denominazione di Provincia del Friuli, tuttora usata dall'Ufficio centrale di statistica, rimase a designare la provincia ... Leggi Tutto

Isonzo

Enciclopedia on line

Isonzo Fiume delle Alpi Orientali (136 km; bacino 3460 km2). Nasce in Valle Trenta, a quota 1100 m, e sfocia nel Golfo di Panzano a E della Laguna di Grado. La sua alta e media valle (in territorio sloveno) è [...] acque, mentre più a valle riceve varie risorgive. Il suo percorso lambisce le località slovene di Plezzo, Caporetto, Tolmino, e Nova Gorica, entra poi in territorio italiano presso Gorizia. I principali affluenti sono: sulla sinistra il Rio Lepena ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – PRIMA GUERRA MONDIALE – NAPOLEONE BONAPARTE – PIANURA VENETA – ALTO MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Isonzo (4)
Mostra Tutti

Carso

Enciclopedia on line

Regione compresa, in senso stretto, nelle Alpi Giulie; secondo un’accezione più ampia si estende, discontinuamente, tra queste e le Alpi Dinariche, dalla Carinzia al Montenegro, articolandosi in varie [...] fu abbandonata in conseguenza della guerra della lega di Cambrai: Venezia rinunciò alle terre delle due rive dell’Isonzo (Plezzo, Tolmino, Gorizia e Gradisca). La situazione rimase immutata fino a Napoleone, che pose i confini del Regno italico al di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – ALPI DINARICHE – IMPERO ROMANO – ALPI GIULIE – MONTENEGRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carso (3)
Mostra Tutti

GORIZIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GORIZIA Bruno NICE Carlo SCHIFFRER (XVII, p. 555; App. I, p. 682).- Il trattato di Parigi del 10 febbraio 1947 ha fatto di Gorizia una città di frontiera assegnando alla Iugoslavia, allo scopo di assicurarle [...] risorse forestali, zootecniche ed idroelettriche (impianti di S. Lucia-Dòblari e Canale-Plava), coi centri di Plezzo, Caporetto, Tolmino e Canale; degli altopiani di Idria, di Tarnova e della Bainsizza, importanti per la produzione del mercurio e del ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – SELVA DI TARNOVA – AGRICOLTURA – MONFALCONE – IUGOSLAVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GORIZIA (7)
Mostra Tutti

VENEZIE, TRE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

VENEZIE, TRE (XXXV, p. 78) Elio MIGLIORINI Emilio LAVAGNINO Bruno NICE Carlo SCHIFFRER Veneto. - Durante la seconda Guerra mondiale, poiché sulla linea del Po ebbero termine (aprile 1945) le operazioni [...] settentrionale di Gorizia (m. 90), presso lo sbocco in pianura dell'Isonzo, sulla strada Gorizia-S. Lucia di Tolmino-Piedicolle; alla periferia orientale di Gorizia (m. 80), allo sbocco della vallata del Vipacco, sulla strada Gorizia-Lubiana ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – PARTITO POPOLARE SUDTIROLESE – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – CASARSA DELLA DELIZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENEZIE, TRE (2)
Mostra Tutti

IUGOSLAVIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767) Elio MIGLIORINI Massimo BRUZIO Luigi MONDINI Luigi MONDINI La struttura unitaria dello stato iugoslavo, nella sua ripartizione in banati creata nel gennaio 1929, [...] i partigiani di Tito entravano il 24 aprile a Fiume, il 30 a Trieste, il 2 maggio a Gorizia e a Monfalcone, il 3 a Tolmino, il 7 a Lubiana, l'8 a Zagabria, portandosi fino ed oltre (nella Venezia Giulia e nella Carinzia) i confini della Iugoslavia d ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – HENRY MAITLAND WILSON – BOSNIA ED ERZEGOVINA – BINARIO FERROVIARIO – OPINIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IUGOSLAVIA (10)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali