Ammiraglio austriaco (Tolmino 1851 - Pola 1917); allo scoppio della prima guerra mondiale assunse il comando in capo della flotta austriaca, che tenne fino alla morte, avvenuta sulla Viribus Unitis. Nel [...] 1916 era stato nominato grande ammiraglio, titolo appositamente creato per lui da Francesco Giuseppe ...
Leggi Tutto
BOIANI, Corrado
Maria Laura Iona
Appartenente ad una cospicua famiglia cividalese, nacque da Paolo, capitano di Tolmino, e da Avinenth di Franco di Cozzolino. Nel 1314 si sposò con Fior di Campo de' [...] Portis, discendente anch'essa da una delle più importanti famiglie di quella città. Il loro matrimonio sembrò portare fra le due famiglie, che spesso prima ed anche dopo la loro unione fecero parte di ...
Leggi Tutto
(sloveno Krn) Monte delle Alpi Giulie (2245 m), nella Slovenia, punto culminante del bastione lungo il fianco sinistro della val d’Isonzo, tra le conche di Plezzo e di Tolmino. Nel massiccio esistono [...] alcuni laghetti.
Durante la Prima guerra mondiale fu conquistato dagli alpini italiani, il 16 giugno 1916, e riperduto nell’ottobre 1917 dopo strenua difesa. Sulla vetta fu costruito, dopo la guerra, un ...
Leggi Tutto
Centro della Slovenia nord-occidentale, nella valle dell’Isonzo, noto per la battaglia combattuta durante la Prima guerra mondiale nel 1917, quando gli Stati Maggiori di Vienna e Berlino decisero di sferrare [...] una grande azione contro la II armata dell’esercito italiano, da Plezzo a Tolmino. Iniziata nell’ottobre, la battaglia si concluse in novembre con la disfatta degli italiani che dovettero ritirarsi sul Tagliamento e poi sul Piave. ...
Leggi Tutto
Fiume delle Alpi Orientali (136 km; bacino 3460 km2). Nasce in Valle Trenta, a quota 1100 m, e sfocia nel Golfo di Panzano a E della Laguna di Grado. La sua alta e media valle (in territorio sloveno) è [...] acque, mentre più a valle riceve varie risorgive. Il suo percorso lambisce le località slovene di Plezzo, Caporetto, Tolmino, e Nova Gorica, entra poi in territorio italiano presso Gorizia. I principali affluenti sono: sulla sinistra il Rio Lepena ...
Leggi Tutto
FRUGONI, Pietro
Generale, nato a Brescia il 22 gennaio 1851. Nominato sottotenente di artiglieria nel 1869, passò poi nello Stato maggiore; fu promosso colonnello nel 1893, e maggior generale - ispettore [...] e il combattimento di Zanzur. Allo scoppio della guerra mondiale, ebbe il comando della 2ª armata, che operò alle teste di ponte di Tolmino e di Gorizia (23 giugno-7 luglio 1915). Dal 22 maggio al 17 giugno 1916 il F. passò al comando di una nuova ...
Leggi Tutto
Nacque a Grazzano Monferrato (prov. di Asti; oggi Grazzano Badoglio) il 28 sett. 1871 da Mario e Antonietta Pittarelli, modesti proprietari di campagna. Entrato all'Accademia di artiglieria e genio di [...] più di due divisioni austriache. Ma invece di concentrare gli sforzi al centro, il Capello s'intestava contro le alture di Tolmino: esonerava il comandante del XXVII corpo e, il 22 agosto, in piena battaglia, poneva al suo posto il B., che, essendosi ...
Leggi Tutto
DORNBERG (Dorimbergo), Vito
Silvano Cavazza
Nacque a Gorizia nel 1529, quintogenito di Erasmo, allora luogotenente di quella contea, e della tirolese Beatrice Giovo (Jaufen).
La famiglia, di origine [...] della contea e altri importanti uffici. Intorno al 1430 la famiglia si era trasferita nella valle dell'Isonzo, nei pressi di Tolmino, dove si costruì un castello: all'inizio del sec. XV, del resto, il feudo di Domberg era stato conferito dai conti ...
Leggi Tutto
CAPELLO, Luigi Attilio
Giorgio Rochat
Nato a Intra (Novara) il 14 apr. 1859 da Enrico e da Ernesta Volpi, venne avviato alla carriera militare dal padre, funzionario dei telegrafi, di medie possibilità [...] la 3a armata sul Carso. Il C. chiese però di estendere l'offensiva anche alla testa di ponte austroungarica di Tolmino, con azione fino al Monte Nero; e Cadorna acconsentì perché fiducioso nell'eccezionale concentramento di forze: 51 divisioni con 5 ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Lodovico
Flavia De Vitt
Figlio di Raimondo e di Anfonisia di Villalta, appartenente all'aristocrazia friulana, nacque in Friuli fra il penultimo e l'ultimo decennio del XIII secolo.
Il [...] in seguito alla vittoria dei Visconti e si rifugiò ancora nel Friuli dove fu podestà di Trieste nel 1319 e capitano di Tolmino nel 1320. Partecipò nel 1323 allo scontro definitivo con i Visconti e morì poco tempo dopo.La prima notizia sul D. risale ...
Leggi Tutto